Chiudi

What are you looking for?

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Le app spostate su scheda SD quando si aggiornano ritornano nella memoria telefono

(Argomento creato il giorno: 25-03-2016 06:09 PM)
34125 Visualizzazioni
attialb551
First Poster
Opzioni

Vorrei sapere perchè Le app spostate su scheda SD quando si aggiornano ritornano nella memoria telefono

Michele_P
Expert
Opzioni

Ciao Avvenk, Pa2qu1no, benvenuti in Community!

Ci tengo a precisare che una volta eseguito l'aggiornamento dell'App, è ovviamente possibile rieseguire lo spostamento presso la memoria esterna microSD, sempre che il relativo sviluppatore abbia mantenuto tale caratteristica.

E' infatti solo il team di sviluppo di un'App che può decidere se il suo prodotto possa essere spostato su un supporto esterno o, per ragioni tecniche, sia necessario mantenerlo sulla memoria fisica del telefono.

Laddove si tratti di un'App Samsung, questo avviene entro il nostro reparto di Ricerca e Sviluppo. Per App terze tutto ciò è invece appannaggio dei relativi staff software, sui quali non entriamo in merito.

Buona giornata.

Michele
Samsung Community Expert
Avvenk
Explorer
Opzioni

Ciao Michele, ti ringrazio per la risposta.

Chiaramente se per ragioni tecniche l'app deve risiedere sulla memoria interna dello smartphone (sin d’ora abbrevio in cell), lo troverei anche corretto. Ciò che non trovo corretto è che avendo un centinaio di app sul telefono, non posso ad ogni aggiornamento mettermi a spostare dai 5 ai 10 GB (ormai sono queste le proporzioni) perchè Samsung si preoccupa di ospitare una SD card di grandi dimensioni nel cell che poi resta praticamente vuota, disponibile solo per le foto (ed anche qui ci sarebbe da discutere...) e per appoggio "temporaneo" delle App.

Ti assicuro che altri Brand, anche di fascia molto più bassa, si comportano in modo diverso e questo piccolo ma non trascurabile particolare, oltre a causare blocchi temporanei del cell, fa perdere tanto/troppo tempo al proprietario dello stesso.

Quello che vorrei far capire a tutti voi della Samsung Community Expert è che non basta dire “funziona così e basta”; Voi dovreste interagire con la casa madre per farla venire incontro ai suoi clienti e cercare di offrire un prodotto funzionale come il mercato lo richiede.

Ti assicuro che ad oggi, pur avendo trovato il prodotto molto buono, resistente e bello esteticamente, questo piccolo particolare della gestione della Memoria interna/esterna è molto fastidioso e non mi invoglia ad acquistare in futuro (che per i cell equivalgono a pochi anni di utilizzo) ancora uno smartphone Samsung.

Buona Giornata a Te

gija7z
Journeyman
Opzioni

Sono d'accordo, ma per me aggiungo che non è un piccolo particolare, è anzi LA FONDAMENTALE CAUSA DI LAVORO EXTRA QUOTIDIANO PER SPOSTARE ROBA DALLA MEMORIA INTERNA A SD TUTTI I GIORNI e rinunciare continuamente a nuove APP.

 

Quello che segue è il mio personale sfogo che mi tengo dentro da troppo tempo. Se non siete in vena non leggetelo e ignoratemi pure, ma io lo lascio sperando che arrivi ai dirigenti Samsung come un feedback che spera di essere costruttivo, in nome di tutti gli utenti (NUMEROSISSIMI) con questo GRAVE problema che fa sentire troppi clienti esclusi dall'attenzione.

----------------------------------------

Una vita ormai IMPOSSIBILE. Per colpa di chi?

Come cliente Samsung da tempo immemore, una volta felice, e da sempre convinto utilizzatore di Android, la feature, che è stata sottratta da vari modelli a seconda delle policy da un po' di anni a questa parte, che più di tutte detesto, è proprio che consentiva di utilizzare la scheda SD come una naturale estensione della memoria interna a tutti gli effetti, a meno di non fare root o azioni estremamente complicate che non ho più voglia e soprattutto tempo di fare. Ma perché dovrei ricorrere a root sul mio A8? In ogni caso, SE POTESSI, sarei felice di premere un tasto che mi permetta pure esplicitamente, se lo ritenete, di rinunciare alla garanzia pur di farmi usare questa memoria in maniera veramente libera, come era prima, ma voi non contemplate altro che COSI' COM'E' o nulla, o sbaglio?

Sono costretto a tenermelo così e non mi date alcuna soluzione per poter installare altre app.  E' questo che vi chiedo. Con il telefono in queste condizioni, la vostra risposta definitiva è che SI PUO' O NON SI PUO' installare una nuova app? A me sembra no, ma resto ancora aperto a vostri suggerimenti.

Vi dico la vita che facevo come utilizzatore di Samsung S2, l'unico vero top di gamma che lo sia rimasto per molti anni a seguire.

Avevo formattato la SD come scheda interna, e questo mi permetteva di avere un unico grande ambiente virtualmente infinito per installare qualsiasi cosa.  Tutto sempre veloce. Poi ci avevo messo liberamente cyanogenmod ed è diventato un'astronave abbattendo ogni lentezza che si era venuta a creare anni dopo la fine del periodo di garanzia con i vostri aggiornamenti di quando non era più top di gamma...

Ben superiore ad ogni necessità di allora. Era la felicità. Solo quando, ahimè, ha subito un danno fisico, ha smesso di vivere.

La situazione oggi su A8 2018: ho soltanto 32 giga di memoria interna strapieni, nonostante abbia spostato tutto lo spostabile (galleria, immagini e video di whatsapp - manualmente ogni giorno - ma vi rendete conto che palle estreme?!!?!? - app con sposta SD e chi più ne ha più ne metta) ad oggi se riesco con tutte le suddette operazioni quotidiane a ritrovarmi la sera tardi che ho liberato "100" mega, appena sufficienti per consentirmi di continuare a ricevere MESSAGGI su whatsapp e scrivere solo testo senza azzardarmi ad allegare immagini mi pare tanto. E mi rode che sulla SD ho centinaia di giga liberi. Come credete che io possa lavorare professionalmente con un telefono del genere ridotto in queste condizioni?! Non riesco neppure a scattare delle foto a normale risoluzione perché è talmente rallentato che prima che si apra la macchina fotografica i soggetti sono belli che andati via dalla posa... Lo sblocco con le impronte digitali va a volte in blocco perché il sensore fa lag.... assurdo. Il riconoscimento facciale, chiedo troppo.

Per riallacciarmi alla risposta di prima, ma vi mettete realmente nei panni degli utilzzatori REALI che arrivano per forza, prima o poi, a questa condizione, per come l'avete costruito e limitato? Io per principio un altro vostro telefono non lo compro se questa cosa non cambia. Il prossimo sarà di un'altra marca se non ho oggi una soluzione. Suonerà arrogante ma non è più accettabile tutto questo.

Ho provato, come suggerimento del teleofono da voi progettato, a rimuovere le app vecchie (secondo l'OS quelle che uso poco, ma in realtà mi servirebbero ancora per un altro anno almeno) segnalate da Playstore per guadagnare lo spazio per le nuove che devo installare. Ebbene sapete cosa succede? Ve lo spiego:

lui quelle vecchie le toglie subito, e poi misteriosamente però poco dopo aver fatto "riprova" le nuove che io tentavo di installare non le installa comunque più. Mi dice SPAZIO INSUFFICIENTE. Ancora?! Ma questa vi giuro sembra un anatema, e so che tutti gli altri utenti Samsung come colleghi e amici che io personalmente conosco si sono ritrovati in questa maledetta situazione. Ma allora mi prende in giro? E questo è solo un esempio del perché dedico circa il 50% del tempo sul mio smartphone  non a godermi lo strumento bensì a GESTIRE i metadati dello stesso oggetto sofferente. Indicibile!! Chiunque mi vede fare queste operazioni mi dice: ma quando la compri la memoria nuova? Ancora col Samsung? Io lo scrivo qui per riportarlo a Samsung, loro vi prendono tutti in giro!! Dovete cambiare politica. E devo spiegargli che non so perchè pur avendo la SD, in realtà non posso usarla!! Se continuate così si chiama ottusità o non interesse all'utente finale.

Cos'è poi tutto sto spazio che viene continuamente rubato da processi che io non controllo? Sembra che 2+2 non faccia 4 nella memoria interna di Samsung A8. Ho scansionato pure quello con le app che analizzano la memoria interna, e non ne cavo niente. Una volta varati gli spazi più noti (whatsapp media, galleria, screenshots, audio recording etc.) dove poter recuperare eventualmente  spazio, ci sono poi spazi blindati inaccessibili all'utente che non raggiungerò mai, dove non so cosa avviene. Si gonfia, si gonfia contrinuiamente e non si riesce mai a fare una pulizia definitiva. Vedo che il totale è più grande del previsto ma non so perché e soprattutto non so QUALI oggetti continuano a tenere bloccato tutto quello spazio, risultano non visibili dall'app che analizza la memoria.

Con queste politiche (che non so se dipendono da Samsung o Android o entrambi in accordo..) io non sono più affascinato dall'innovazione di Samsung, e mi reputo anzi un utente molto frustrato e deluso che ogni giorno maledice il proprio dispositivo, non potendo di fatto sfruttare lo spazio comprato a parte. Non è una cosa che potete continuare a imporci sottovalutando l'effetto di frustrazione, dovete capirlo, io non ne posso più. Ho cercato soluzioni e soluzioni ma senza root non c'è niente. Possibile che non possa utilizzare da utente NORMALE la MIA SD con il telefono che mi viene messo a disposizione neppure se mi assumo io stesso la responsabilità rinunciando alla garanzia o alle riparazioni coperte (cioè se faccio danno lo ripago io o me lo tengo, deliberatamente)?

 

La domanda è questa: cosa mettete in tal senso oggi a disposizione di un utente comune per avvalersi per le APP dello spazio opzionale che fate avete progettato di comprare a parte (SD card)? E' prevista una rinuncia di garanzia pur di usare il telefono con gioia, sì o no? Lo farete in futuro, l'avete in mente o ci date un NO secco? Però scrivetelo chiaro qui per favore.

Spero di non ricevere le risposte generiche e assolutamente inutili (chiedo scusa se vi dovessi risultare pretenzioso, ma sono smarrito) fornite finora agli altri utenti. Una soluzione  accettabile al giorno d'oggi deve risolvere il problema e/o fornire un'alternativa valida rispetto all'aspettativa di utilizzo per cui il prodotto era sponsorizzato, sottolineando le capacità massime della scheda SD supportate, dato altrimenti poco significativo per l'utilizzo del'app store.

Se non avete da dire nulla di più, personalmente sono non soltanto obbligato a valutare i concorrenti (da adesso e per sempre, mi sa... 😞 ), e tirarmi fuori da questi meccanismi blindati che rendono tutto obsoleto dopo pochi mesi dall'apetura della scatola. 😞

 

Grazie

Cordiali saluti

Luigi

Avvenk
Explorer
Opzioni

Hai fatto bene a postarlo !!! Tanto non risponderanno mai, e tra un po'  é Natale ed ho già  fatto la lista dei regali.... 🙂

Michele_P
Expert
Opzioni

Ciao gija7z, bentornato in Community!

Il disappunto da te espresso è ben comprensibile, ma non posso esimermi mio malgrado da confermare segnatamente ciò che a più riprese si è già detto in questa sede.

Ovvero che la possibilità di poter spostare le App su un supporto microSD era e resta nativamente disponibile sui nostri dispositivi.

Dal momento però che l'architettura di un programma non è sempre lo stesso, questa condizione -ma anche l'aggiornamento sulla scheda stessa- non sempre è possibile.

Samsung non cura lo sviluppo di prodotti terzi ma solo dei propri. Sarebbe improponibile pensare di poter avere un controllo lato software sull'intero mercato App, visto e considerato che si parla di migliaia di sviluppatori e di un numero esponenziale di prodotti associati in circolazione sul Play Store.

Vi è nondimeno da considerare che le App stesse evolvono in complessità e dunque peso in termini di spazio richiesto. Non stupisce dunque che, in caso di App non migrabili su supporto esterno, la disponibilità di memoria vada a calare.

È il motivo per il quale, contestualmente all'evoluzione del mercato software, anche quello hardware sta fornendo capacità interne raddoppiate e triplicate rispetto a modelli smartphone precedenti, e sempre fermo restando la capacità integrata di poter spostare -e lo ripeto, sempre se e quando previsto dagli sviluppatori- processi su scheda microSD.

Buona giornata.

Michele
Samsung Community Expert
0 Likes
Pa2qu1no
Apprentice
Opzioni

Grazie Michele per le risposte,

ma sei pregato di non continuare a rigirare la frittata. Ci stai semplicemente prendendo in giro, perchè tutti gli android dal più economico al più d'elite, che non siano samsung, forniscono una gestione della memoria "normale" . Che permette all'utente di decidere come sfruttare il SUO telefono. Dalle tue risposte l'unica cosa che si capisce, è che samsung non ha intenzione di migliorare la sua politica e che il mio prossimo telefono, così come spero di tutti quelli che come me sono rimasti "fregati" dalla sponsorizzazioni di memorie espandibili ma solo di nome, non sarà samsung.

Pasquino

Michele_P
Expert
Opzioni

Ciao Pa2qu1no,

desidero far presente che le informazioni qui disponibili sono ufficiali e del tutto trasparenti; nessuna mistificazione, dunque.

Ribadisco che il supporto di trasferimento è nativamente disponibile.

Ciò che forse può non esser perfettamente chiaro, oltre al fatto che le App sono appannaggio di sviluppo dei rispettivi team software, è che queste non sempre vengono distribuite tali e quali per qualsiasi brand o dispositivo.

Nel concreto: una data App a parità di versione può avere caratteristiche operative diverse a seconda del dispositivo su cui andrà installata.

Nuovamente, rientriamo nell'ottica degli sviluppi terzi, dove è precisa responsabilità degli sviluppatori garantire la massima compatibilità dei propri prodotti sul maggior numero di brand e di modelli associati.

Il fatto che questo evidentemente non sempre avvenga nella nostra direzione o lo faccia in modo discontinuo sul volume di App in circolazione chiaramente ci rammarica, e siamo sempre disponibili ad aperture di confronto ma, lo ripeto, Samsung non può far voce in capitolo su codici sorgenti proprietari di altre società.

Buona giornata.

Michele
Samsung Community Expert
0 Likes
gija7z
Journeyman
Opzioni
Grazie per la celere risposta. Non so se vado fuori topic, ma insisto su un punto che resta per me scoperto. Ad oggi tuttavia non so come installare nuove app neppure se disinstallo quelle vecchie, perché è come se si trattenesse sempre spazio troppo occupato. Anche riavviando. Che consiglio mi potete dare?
Rimuovere TUTTE le mie applicazioni e ricominciare come quando era appena comprato? Eseguire reset? Altro? Spero ci sia una soluzione consigliata più indolore possibile.
Grazie
Buona giornata
Pa2qu1no
Apprentice
Opzioni

Ciao gija7z,

come puoi vedere dalla risposta a me riferita, la frittata continua a girare senza una soluzione, se vuoi aggiugere app nel telefono dovrai sostituirlo o con uno di un'altra marca avente memoria espandibile o un Samsung con memoria rom di almeno 64gb.

L'udienza è tolta e la Samsung resta bocciata.

 
Avvenk
Explorer
Opzioni

Ciao Michele,
non vorrei tornare nuovamente sul concetto di base, ma rispondo solo perchè stimolato.
La tua affermazione "Ovvero che la possibilità di poter spostare le App su un supporto microSD era e resta nativamente disponibile sui nostri dispositivi" è quella che a mio avviso resta il buco più nero di tutta la storia.
Ora, dico io, se date la possibilità di spostare le App su un supporto microSD, perchè non abilitate una FANTASTICA OPZIONE che permetta AUTOMATICAMENTE LO SPOSTAMENTO DI TUTTE LE APP CHE LO PERMETTANO nella microSD senza che l'utente debba spostarle MANUALMENTE una alla volta ?
Ovvero, l'abilitazione di questa opzione interna allo smartphone dipende da SAMSUNG oppure dalle varie applicazioni ? Ti assicuro che altri Brand meno blasonati "casualmente" ne sono provvisti.

Pensa che bello andare a dormire la sera selezionando quella bella opzione e ritrovarsi la mattina lo smartphone funzionante.
Buona Giornata