in data 01-04-2019 07:22 PM
Ciao,
durante la visione di film e contenuti video in generale, da tutti i tipi di sorgenti (soprattutto con formati che presentano le barre nere sopra e sotto lo schermo) vedo dei fastidiosi coni di luce negli angoli e nella parte inferiore del televisore quando ci sono immagini nere.
Sono il solo ad avere questo "problema"? Le avevo soprattutto con i vecchi TV Samsung e per i primi mesi con questo nuovo televisore credevo li avessero definitivamente e totalmente risolti, ma ora sono apparsi...
Esistono delle "soglie di tolleranza" per cui questi coni non sono definiti difetti ma fisiologici?
Ci sono delle impostazioni dell'immagine che possano attenuare questi "difetti"?
Grazie in anticipo
in data 02-04-2019 09:26 AM
Ciao LoZio,
potrebbe trattarsi di effetto clouding, visibile in particolar modo su immagini scure: in quel caso occorrerebbe abbassare la luminosità per non vederlo.
In ogni caso, potresti postare qui delle foto del fenomeno?
Possibilmente delle foto delle scene in cui noti il fenomeno, nonché almeno una foto in cui sia visibile il test di immagine del Tv: potremo così effettuare delle prime valutazioni.
Tienici aggiornati, ciao!
in data 05-04-2019 01:24 PM
Ciao,
ho contattato l'assistenza e incredibilmente mi hanno detto che (su un televisore pagato più di 2000€) è normale avere questi difetti, magari sono io che ho troppe pretese, nel caso avrò sicuramente scelto il brand sbagliato
in data 05-04-2019 01:37 PM
Ciao LoZio,
ti confermo che per fenomeno di questo tipo ci sono delle cosidette soglie di tolleranza.
Nel tuo caso, però, vorrei darti un ulteriore suggerimento.
Noto, dalle foto che hai postato, che il fenomeno è ampiamente visibile sulle immagini relative a Netflix (principalmente la prima, per gran parte nera), ma nel test immagine non mi risulta accentuato.
Bisogna considerare che nel test immagine vengono annullate tutte le eventuali personalizzazioni dei settaggi immagine, proprio al fine di testare il corretto funzionamento del pannello con le sue impostazioni ottimali.
Alla luce di ciò ti consiglio di provare a reimpostare ai valori di fabbrica i settaggi dell'immagine nel seguente modo:
- Impostazioni;
- Immagine;
- Impostazioni avanzate;
- Reimposta immagine.
Qualora dovessi ancora notare il fenomeno, prova ad abbassare gradualmente il valore dei parametri Luminosità e Retroilluminazione: questi parametri infatti, se impostati su valori eccessivamente alti, possono accentuare di molto fenomeni di questo genere.
Rimaniamo a disposizione.
Ciao
in data 05-04-2019 03:06 PM
Ciao,
la soglia di tolleranza credo sia un parametro abbastanza soggettivo, come posso calcolarle e verificare oggettivamente se sono all'interno o meno? Le immagini relative al film sono prese da now tv di sky.
Purtroppo, ovviamente, prima di aprire una segnalazione ho provato sia a reimpostare l'immagine che ad utilizzare la rilevazione automatica della luminosità che avrebbe dovuto attenuare il problema, ma con i risultati ben visibili...
Da uno QLED non mi aspettavo di certo un nero assoluto ma almeno un colore omogeneo, purtroppo nei primi mesi di vita non presentava questi difetti e noto che stanno gradualmente accentuandosi e temo che il degrado non si fermerà.
in data 05-04-2019 03:19 PM
Ciao LoZio,
se il fenomeno è particolarmente accentuato le valutazioni portano poi all'apertura di una pratica di assistenza.
Per richiedere delle valutazioni ulteriori è sempre possibile richiedere una verifica al nostro supporto tecnico, tuttavia devono necessariamente essere superate le sopracitate soglie di tolleranza.
Per quanto una valutazione possa essere soggettiva, viene effettuata da personale qualificato, capace di effettuare accuratamente le valutazioni dei singoli casi ed eventualmente richiedere un intervento o no.
Ciao!
in data 05-04-2019 03:34 PM
Ciao,
è possibile avere una guida su come sapere se si è all'interno delle soglie di tolleranza?
Quanto grandi devono essere i coni o quanto esteso dev'essere il problema?
Cortesemente è possibile conoscere i parametri o è una cosa che solo un personale qualificato può sapere?
Perché si vende un televisore privo di difetti e poi veniamo a sapere delle "soglie" e dell'effetto clouding?
Di certo al prossimo acquisto terrò anche conto sia del supporto che della qualità effettiva del prodotto (senza affidarmi a quello che Samsung dichiara in via ufficiale)
in data 05-04-2019 03:53 PM
Ciao LoZio,
le valutazioni possono essere effettuate esclusivamente dal nostro personale qualificato.
Non sono divulgati e divulgabili parametri simili, tuttavia possiamo indicarti che fenomeni simili possono manifestarsi su qualsiasi prodotto similare, a prescindere dal produttore.
Se il supporto non ritiene necessario un intervento è per salvaguardare il cliente stesso: se il tecnico arriva in loco e non riscontra il difetto, o non è un difetto tale da necessitare di sostituzione del pannello, è necessario pagare l'uscita del tecnico (generalmente intorno ai 70 euro).
Ciao!
in data 05-04-2019 04:11 PM
Ciao,
dovreste cancellare il messaggio precedente in quando anche se Dogen presenta il mio stesso problema non sono io, a quanto pare queste "soglie di tolleranza" sono fuori norma non solo per me, mentre rientrano per tutto il personale qualificato.
Non sono divulati né divulgabili suonerebbe altrimenti come riconoscere e informare i clienti prima dell'acquisto? Non è accettabile che non ci siano parametri oggettivi per valutare un difetto. Per quanto riguarda i fenomini simili su altri produttori posso per esperienza dire che per molto meno sono stati sostituiti televisori e non solo pannelli con altri "rigenerati" (come mi ha comunicato che avrebbe effettuato l'assistenza telefonica Samsung).
Se il tecnico non ritiene necessario l'intervento per risolvere il difetto di un televisore da più di 2000€ e chiede in più 70€ circa a cosa serve la garanzia?
in data 05-04-2019 04:52 PM