Chiudi

What are you looking for?

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

QE49Q7FAMT(2017) vs QE49Q70RAT(2019)

(Argomento creato il giorno: 03-08-2019 01:13 AM)
498 Visualizzazioni
sillian
Explorer
Opzioni

Buonasera,

 

sono possessore di un QE49Q7FAMT del 2017 ed essendo appassionato di tv stavo valutando l'upgrade al modello QE49Q70RAT.

Sebbene quest'ultimo proponga più features all'avanguardia che mi interessano molto  (es. airplay2, supporto alexa e google assistant, etc..), ho dei forti dubbi sulle caratteristiche del pannello che sembrano invece inferiori al modello QE49Q7FAMT.

 

In particolare sul sito sono riportati valori più bassi in termini di:

HDR - 1000 di QE49Q70RAT contro i 1500 di QE49Q7FAMT

PQI - 2700 di QE49Q70RAT contro i 3100 di QE49Q7FAMT

Noto poi che il modello 2017 ha molte altre caratteristiche come l'Ultra Black che il nuovo modello non supporta.

 

E' possibile che la qualità delle immagini sul QE49Q7FAMT abbia nel complesso una resa migliore del QE49Q70RAT?

Il QE49Q70RAT sembra quasi una versione più economica del QE49Q7FAMT, con degli upgrade SW ed HW, ma un pannello con una resa leggermente inferiore rispetto al suo predecessore, mi sbaglio?

 

Mi interessano molto le fratures del nuvoo modello, ma la resa del pannello ha la priorità.

 

Spero possate aiutarmi a fare chiarezza

 

0 Likes
4 Risposte
Maximo74
Voyager
Opzioni
Ti posto la mia eperienza avendo acquistato da pochissimo il secondo pannello da te citato.
Premessa, provengo da un UE40C7000WPXZT acquistato nel 2010, del quale vado molto fiero, immagini e contrasti perfetti anche se ci si sposta da un angolo all'altro, colori brillanti, scene FLUIDISSIME (200hz), PVR e TIMESHIFT FUNZIONANTI.

Veniamo al dunque, dalla prima accensione immagini buie, come se ci fosse un filtro o nebbia sulle immagini. Procedo con delle regolazioni ma più ne faccio e più mi rendo conto che sono inutili. Le regolazioni vanno avanti per settimane, ma più vado avanti e più la mia insoddisfazione cresce, ho un po migliorato le cose alzando la retroilluminazione al massimo su Standard e impostando su ALTO ottimizzitaore contrasto, scene un pò meno buie ma contrasti che sparano vistosamente, bianchi che accecano e neri scurissimi, le nuvole nei cieli spariscono, abbasso allora luminosità e contrasto.......niente ritorno alla nebbiolina e immagini buie, se poi mi sposto di lato mi viene da piangere. Provo a configurare il collegamneto con il mio Google Home, anche qui, non scrivete cose non vere, se non usi app di terze parti al massimo lo puoi solo spegnere. Cerco di autoconvincermi, dato che il pannello l'ho pagato 1.000€ ed era stata tanto decantata la sua tecnologia QLED, nonostante sapessi che non era disponibile il PVR in Italia (cosa che utilizzo molto). Questi giorni sono partito fuori in vacanza dove ho portato il mio vecchio UE40C7000, che spettacolo, un bel vedere, un piacere, ma poi come se non bastasse ho avuto modo di vedere un pannello fascia bassa sempre Samsung del 2017 di mio padre (non ricordo la serie ma sicuro non QLED), si vede molto meglio, qui mi aumentano i dubbi sulla nuova tv.
A questo punto mi chiedo.......sarà forse guasto? Non credo, ma prima di pronunciarmi definitivamente sto raccogliendo le esperienze altrui leggendo sui forum per poi tirare le somme. Venderlo non mi converrebbe anche perchè lo sto ancora pagando, ma poi con cosa posso cambiarlo da patito fan della Samsung? Deluso.

In tutto ciò qualche nota positiva l'ho trovata, UPSCALING eccellente, con fonti FHD la differenza nemmeno la vedi, fa un bel lavoro sulle fonti SD e forse il miglior Smart Hub in circolazione.

Morale della favola....ogni volta che lo accendo mi sento male!!!!




0 Likes
Riccardo_F
Expert
Opzioni

Ciao a tutti!

 

@sillian: i prodotti sono differenti tra loro, per cui hanno specifiche differenti. Il miglior modo per prendere una decisione è sempre quello di recarsi presso un punto vendita dedicato e visionare il prodotto (o i prodotti) di interesse.

 

Essendo TV differenti, possono esserci specifico diverse a parità di serie: l'anno di produzione è fondamentale.

 

@Maximo74: la visualizzazione delle immagini è estremamente soggettiva, per cui è difficile effettuare delle valutazioni del caso senza poter vedere le immagini. I due TV sono di produzioni molto differenti, la tecnologia cambia nel tempo, per cui non è possibile eseguire un paragone: si tratta anche di una questione di abitudine.

 

Su quali sorgenti visualizzi le immagini?

 

Inoltre, per quanto riguarda PVR e Timeshift, la loro rimozione è dovuta ad una scelta commerciale: sono infatti disponibili app Smart TV e nuovi servizi interattivi HbbTV quali ad esempio RAI Play, tivuon! e Mediaset Play, che consentono comunque di rivedere gratuitamente in streaming i programmi dei principali emittenti.

 

Ciao!

Riccardo
Samsung Community Expert
0 Likes
Maximo74
Voyager
Opzioni
Mi sono documentato molto bene prima dell'acquisto, ho letto quasi tutta la community e sono informato del PVR. Io usavo molto il timeshift perchè mi faceva comodo mettere in pausa per riprendere dopo. Le ho lette tutte le risposte, non ho voluto partecipare ai topic solo per attendere e valutare. A parte questo le sorgenti sono tutte coerenti, tutte più o meno buie, SD, HD, FHD, UHD. Ho anche valutato l'ipotesi dell'abitudine ma così non è, avrei dovuto avere già metabolizzato il nuovo pannello. Fà poco la soggettività in questo caso, se una cosa non è luminosa non lo è e basta, inutile che cerco di farmela andare bene.

Cmq grazie della risposta, un confronto può essere solo che costruttivo
0 Likes
sillian
Explorer
Opzioni

Buon pomeriggio,

 

grazie ad entrambi per le vostre riflessioni.

 

@Maximo74: leggendo diverse recensioni in giro riportavano tutti che la brillantezza / luminosità delle immagine del  QE49Q70RAT è leggermente inferiore rispetto ai modelli del 2018, dato che lo ritengo un fattore preponderante per l'esperienza visiva, era una delle mie perplessità e la tua esperienza è un pò una conferma, quindi ti ringrazio per la condivisione.

 

@Riccardo_F Expert: che siano modelli diversi con caratteristiche diverse mi è chiaro, l'anno di produzione del mio modello è il 2017 come scrivevo nell'oggetto. Naturalmente mi sono recato più di una volta presso i rivenditori, è praticamente impossibile farsi un'idea del meglio / peggio, bisognerebbe affiancare i 2 tv e confrontare le immagini a parità di trasmissione, quindi nel mio caso andare nello store aiuta poco. Ho parlato con uno specialist samsung che mi ha confermato che il modello del 2017 è più performante,  credo sia anche il motivo per cui aveva un prezzo maggiore al suo debutto (circa 1k in più del modello 2019).

 

Anche se sono modelli diversi, con caratteristiche e combinazioni di features diverse, credo che alla fine debba esserci un metro per rilevare qual'è la resa migliore in termini di qualità dell'immagine che i 2 TV sintetizzano alla fine delle loro elaborazioni.

 

Il modello del 2017, oltre ad un HDR superiore, ha un PQI pari a 3100, che vedo solo a partire dai modelli top di gamma, quello del 2019 scende a 2700 (alto comunque, ma allo stesso tempo molto più basso del suo predecessore), da qui il mio pensiero sul fatto che Samsung abbiamo puntato più sulle tecnologie di AI che a quelle HW, fornendo un prodotto qualitativamente ottimo ed economicamente più abbordabile, ma un gradino più sotto del suo precedessore.

 

Io mi sono affidato al PQI (Picture Quality Indicator), che se ho ben compreso è un KPI che Samsung  usa per dare uno score alla qualità delle immagini sintetizzate dalle tecnologie (HW e SW) messe a disposizione, sbaglio? 

 

Grazie e saluti.

 

0 Likes