Chiudi

What are you looking for?

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

HDR SCURO. Problemi con Sky Q e QE55Q64RAT

(Argomento creato il giorno: 10-01-2020 08:56 PM)
16869 Visualizzazioni
Fedeguzzo
Explorer
Opzioni

Descrivo il problema per chi ancora non lo conoscesse. Il 4K HDR hlg di Sky Q è SCURO! Quando si passa ai contenuti in HDR la luminosità crolla, segno di qualche errore di comunicazione tra decoder e TV. La cosa si nota moltissimo sulle scene più scure dove interi pezzi di immagine sono neri. Non sono da meno le scene luminose. Le partite di calcio sembrano giocare a riflettori spenti, per non parlare del menu del decoder che da azzurro diventa quasi viola. Nonostante gli interventi della assistenza in remoto non c'è verso di sistemare la situazione. I tentativi palliativi di alzare il più possibile la luminosità non fanno altro che rivelare difetti come bande, quadrettature e pixel che lampeggiano. Sembra proprio che questo HDR non voglia funzionare. Eppure YouTube, Apple TV e altro funzionano a meraviglia.

Tutto aggiornato all'ultima versione e cavo HDMI adatto ma non c'è verso di risolvere il problema. 
Possibile che non si riesca a produrre un aggiornamento risolutivo anche su questo modello visto che il problema è noto da tempo?

47 Risposte
Riccardo_F
Expert
Opzioni

Ciao Fedeguzzo,

 

ti diamo il benvenuto in Community!

 

A dire il vero sull'argomento sono stati aperti decine di thread, tra i quali il più esemplificativo è QUESTO (che consta di ben 383 pagine).

 

I fenomeni che indichi sono stati infatti eliminati, stando anche alle varie segnalazioni degli utenti, con le ultime versioni software rilasciate sui TV serie R (2019), N (2018) e M (2017).

 

L'ultima versione software per il tuo TV è la 1335, la quale potrebbe non essere individuata via OTN (dunque tramite gli aggiornamenti automatici). In tal caso ti basterà scaricare il firmware da QUI, scompattarlo su una chiavetta USB formattata in FAT 32 e successivamente procedere con l'aggiornamento collegando la chiavetta al TV.

 

Se, invece, il firmware dovesse essere già installato, assicurati che tutte le funzioni eco siano disabilitate.

 

Infine, nel caso in cui tutte queste condizioni siano rispettate, sarà necessario fare riferimento al nostro supporto tecnico nel caso in cui dovessi ancora riscontrare i fenomeni descritti.

 

Ciao!

0 Likes
Fedeguzzo
Explorer
Opzioni
Non solo tutte le condizioni che hai detto sono rispettate, ma mi sono anche già rivolto all’assistenza. Il tecnico ha potuto verificare che il software fosse aggiornato e che l’eco fosse disattivato. Lo ha fatto lui con le sue mani in gestione remota. Risultato. Tutto come prima. Quindi la versione a cui fai riferimento purtroppo non è risolutiva.
0 Likes
flysimo81
Navigator
Opzioni

@Fedeguzzo  ha scritto:
Non solo tutte le condizioni che hai detto sono rispettate, ma mi sono anche già rivolto all’assistenza. Il tecnico ha potuto verificare che il software fosse aggiornato e che l’eco fosse disattivato. Lo ha fatto lui con le sue mani in gestione remota. Risultato. Tutto come prima. Quindi la versione a cui fai riferimento purtroppo non è risolutiva... 

 


 e se provi a testare Netflix, Prime Video e altre app TV con contenuti 4k HDR vedrai che sono ancora più scure.. 😞

0 Likes
Fedeguzzo
Explorer
Opzioni

Aggiungo un altro dettaglio. Dopo tutti gli smanettamenti fatti dal tecnico, (che ci terrei comunque a ringraziare per la sua disponibilità), questo è stato il risultato:

E8026CBC-F3AA-4D0E-81CD-100881006581.jpeg


Constatato che l'eco era spento e che il software era quello giusto, quello che ha fatto per  tentate di risolvere il problema è stato impostare la modalità film. Facendo questo compaiono quadratini neri che compaiono e scompaiono su tutto il pannello, come visibile nel dettaglio che ho postato. L'immagine fa riferimento alla bada nera sopra il formato 21:9 di un film in 4K hdr su Sky, dove il difetto è più evidente (anche questa mostrata al tecnico).

Mi pare quindi evidente che il problema non sia affatto risolto, nel mio caso. Questo è il parere mio e di chi mi ha fatto assistenza. Torno a ripetere che fuori da Sky Q non ci sono problemi. 

0 Likes
Riccardo_F
Expert
Opzioni

Ciao Fedeguzzo,

 

quanto stai mostrando non è assolutamente normale: in questo caso è fondamentale informare il supporto tecnico dell'accaduto, potrebbe essere necessario richiedere l'uscita di un tecnico del centro di assistenza autorizzato più vicino a te.

 

Ti confermo che la versione software è quella risolutiva, se non quanto riscontri non viene risolto (come nel tuo caso specifico ) significa che potrebbe essere necessario un tipo di intervento differente da quello software.

 

@flysimo81: l'aggiornamento è volto all'HDR HLG via HDMI, dunque Sky Q. Quanto riscontrato sui contenuti 4K HDR via App è un fenomeno differente, esso deve essere verificato dal nostro supporto tecnico.

 

Da parte nostra, come sempre, abbiamo provveduto a segnalare quanto è stato riscontrato su tali applicazioni.

 

Ciao!

0 Likes
Fedeguzzo
Explorer
Opzioni

"non si tratta di un problema del pannello, ma ancora della compatibilità dell'HDR"


Frase copiata e incollata dalla chat che ho avuto con il tecnico che mi ha fornito assistenza in gestione remota. A questo punto non so più a chi credere. Mi domando sulla base di quale oggettività possa essere definito "risolutivo" un aggiornamento, se chi lo ha fatto continua ad avere gli stessi identici problemi di prima.  Mi piacerebbe essere smentito da qualcuno che ha il mio stesso televisore e che dopo l'ultimo aggiornamento non ha più problemi. Dubito che questo qualcuno esista. 

0 Likes
Fedeguzzo
Explorer
Opzioni

E anticipo tutte le possibili risposte:

-già provato a reserrare tutto e ricominciare da zero

-già cambiato 2 volte il cavo HDMI sempre e solo con cavi adatti al 4KHDR.

-già provato a cambiare ingresso HDMI.

-il decoder è all'ultima versione del software

-le quadrettature compaiono solo in modalità film e solo su contenuti HDR su SKY. Su Apple TV tutto normale

0 Likes
Riccardo_F
Expert
Opzioni

Ciao Fedeguzzo,

 

ho letto la chat intercorsa col nostro supporto, compresa la conferma del controllo remoto che è stato effettuato (come mi avevi anticipato).

 

Nel thread che ho pubblicato sopra, tuttavia, sono presenti numerosi feedback riguardo il corretto funzionamento del firmware, indipendentemente dall'anno di produzione (2017, 2018, 2019).

 

Le singole eccezioni possono comunque esistere: per questo ritengo fondamentale richiedere una perizia diretta sul prodotto da parte dei nostri tecnici.

 

In questo modo, con un  individuo che prende visione del prodotto in maniera diretta (non tramite canali indiretti, o attraverso il remoto) sarà certamente possibile arrivare a una conclusione, indipendentemente da chi possa aver ragione: si tratterebbe infatti della ricerca di una soluzione efficace, non di un'attesa su ipotetici ulteriori firmware che, al momento, non sono previsti nell'immediato.

 

Spero di aver meglio chiarito la situazione: ciò che conta in questo momento è analizzare il tuo caso specifico e capire perché il firmware non stia sortendo l'effetto desiderato.

 

A presto!

 

0 Likes
Fedeguzzo
Explorer
Opzioni

Ok. Sarà fatto! Contatterò l'assistenza per un intervento in loco. 

0 Likes