Chiudi

What are you looking for?

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

One UI 5.1 su samsung A33 5G: app LibreLink non funziona più

(Argomento creato il giorno: 22-07-2023 06:10 PM)
970 Visualizzazioni
Leokid71
Student
Opzioni

Buonasera, avrei bisogno di una informazione abbastanza urgente.

Avevo comprato a mia figlia l'A33 5G per il controllo glicemico in quanto risultava un telefono compatibile con l'app LibreLink della Abbott. Era infatti nella loro lista di telefoni ufficialmente supportati con Android 13.

E tutto andava alla perfezione se non quando è passato l'aggiornamento alla UI 5.1 (A336BXXU6CWF2) della dimensione di c.ca 406,61 MB.

Da quel momento in poi a mia figlia non funziona più questa app per il controllo del diabete e neanche la Abbott al momento è riuscita ad aggiornare la sua app.

Ho provato a fare allora un ripristino ai dati di fabbrica pensando che facendo così potessi tornare alla situazione software di quando l'ho acquistato ed invece, con mia grande sorpresa, ho visto che la UI 5.1 era di nuovo presente.

Ma quindi, ripristinando ai dati di fabbrica, il telefono viene comunque riformattato applicando sempre e comunque l'ultima versione UI disponibile ? A me serve URGENTEMENTE riportare il telefono alla stessa condizione di quando l'ho comprato (credo la UI 5.0) perchè tutto funzionava per il controllo glicemico con la app della Abbott.

Come posso fare ? 

Grazie.

0 Likes
9 Risposte
Anatolia
Samsung Members Star ★★
Opzioni

Buonasera,

 

Mi dispiace per la situazione creatasi con l'impossibilità di utilizzo della app indispensabile per la salute di tua figlia.

Purtroppo effettuare il downgrade non è possibile.Una volta effettuato l'aggiornamento, non puoi tornare indietro.

 

La lista dei telefoni compatibili dovrebbe essere sempre aggiornata da parte di queste applicazioni, anche in virtù e nella consapevolezza che i telefoni subiscono continuamente aggiornamenti per migliorare l'esperienza nell'utilizzo.

Essendo una applicazione "salvavita" e di estrema importanza, l'azienda (Abbott) deve richiedere quanto prima ulteriori aggiornamenti della propria applicazione.

Un paziente non può cambiare telefono ogni semestre/anno per "colpa" di una azienda che non adegua il proprio software, causando gravi disagi e incoerenza tra lista di telefoni compatibili ed effettiva funzionalità della app sul telefono inserito nell'elenco.

 

Ti consiglio di contattare lo sviluppatore della app. Troverai i contatti direttamente in Google Play Store recandoti sulla app installata. Lì troverai "Contatto sviluppatore" o similari

 

Fammi sapere cosa ti rispondono




HUFWBCx.png
Cornelia_L
Expert
Opzioni

Ciao Members_IPuqGjG, ti do il benvenuto in Community! :handshake:

Sono davvero spiacente per queste difficoltà e proverò ad aiutarti al fine di capire se il tutto può essere legato ad un funzionamento anomalo del dispositivo in seguito all'ultimo update.

Segnali che l'applicazione LibreLink non risulta più funzionante. Cosa succede esattamente quando provate ad usarla? L'applicazione tenta di avviarsi ma non vi riesce, interrompendosi e chiudendosi subito, oppure l'app si avvia ma i comandi al suo interno non rispondono o le misurazioni falliscono? 

Se l'applicazione non si avvia, provate a disinstallarla e reinstallarla nuovamente dal Play Store, in modo da essere sicuri di avere l'ultima versione disponibile: anche se avete già ripristinato lo smartphone ai valori di fabbrica, qualora aveste riportato il backup con la copia delle applicazioni, eventuali errori sull'app potrebbero non essere stati rimossi. Meglio cancellare direttamente l'applicazione e reinstallarla ex novo.

Successivamente, vi consiglio di rimuovere qualsiasi restrizione energetica sull'applicazione:

  • Impostazioni
  • Applicazioni
  • LibreLink 
  • Batteria > impostate "Senza Restrizioni"
  • Connessione dati > abilitate "Consenti uso dati in background" e "Consenti uso dati con Risp. dati attivato"

Se l'applicazione funziona mediante connessione bluetooth, provate inoltre a eseguire un ripristino delle impostazioni di rete che dissocerà tutti i dispositivi attualmente connessi, poi rifate l'associazione solo con il vostro dispositivo. 

Ecco come ripristinare le impostazioni di rete:

  • Impostazioni
  • Gestione generale
  • Ripristina
  • Ripristina impostazioni di rete

NB: questa operazione avrà effetto anche sulle reti WIFI conosciute, a cui dovrete riaccedere con la password.

Se l'anomalia persiste, quasi certamente si è verificato un problema di compatibilità tra l'applicazione ed il nuovo software, così come ipotizzato gentilmente da Anatolia. Il consiglio è segnalare immediatamente la situazione agli sviluppatori, cosicchè possano verificare il funzionamento della propria app e rilasciare una versione aggiornata e funzionante.

Ci farebbe piacere se ci tenessi informati! 🙂

Ciao!

Cornelia
Samsung Community Expert
0 Likes
Leokid71
Student
Opzioni

Buonasera, provo a rispondere per punti : 

- l'app LibreLink si avvia normalmente e se accostiamo il telefono al sensore del braccio esegue le scansioni della glicemia normalmente. Il problema, il più grosso, è che il cellulare/app possono anche lavorare così ma la funzionalità più importante sono gli allarmi delle iperglicemie e ipoglicemie da impostare nel telefono e che presuppongono che il sensore e l'app si "parlino" regolarmente tramite bluetooth. Sembra che l'ultimo aggiornamento della UI e la patch di sicurezza abbiano intaccato qualcosa per cui il sensore del braccio ed il telefono non si "parlano" più a distanza
- provato più volte a disinstallare e reinstallare l'app, come consigliato anche dall'assistenza Abbott, ma non risolve nulla
- sull'app non è presente nessuna restrizione energetica. Questa cosa già ce l'aveva detta l'assistenza Abbott
- si può provare anche a fare un ripristino delle impostazioni di rete ma questi tentativi non si possono fare ogni qualvolta si voglia. Normalmente una persona che utilizza il sensore effettua il cambio dello stesso ogni 14 giorni ed i sensori sono "contati", c'è un piano terapeutico che viene consegnato alla ASL che poi fornisce i sensori. Il sensore va accoppiato e quindi allarmato o con il cellulare o con il glucometro, ma una volta fatta l'associazione poi non si può tornare indietro. Se ripristino le impostazioni di rete e poi accoppio il sensore di nuovo al cellulare, se poi ho di nuovo le disconnessioni ci siamo "giocati" un sensore... non so se sono stato chiaro

Abbiamo fatto l'aggiornamento inavvertitamente ed ora abbiamo imparato, ma non si possono mettere decine, centinaia di persone in difficoltà così. Almeno ad un centro assistenza ufficiale Samsung dovrebbero dare la possibilità, con comprovati motivi medici, di poter fare il downgrade. Di fatto il cellulare, con l'app installata, è come se diventasse un presidio medico e come tale, io proprietario, dovrei avere questa possibilità. 
Questo almeno per rimediare fino a che Abbott non aggiorna l'app alla ultima UI di Samsung.

Su Facebook è pieno di segnalazioni di questo genere, famiglie in difficoltà... famiglie che magari hanno i figli fuori casa o all'estero e che non possono più ricevere gli allarmi.. sono allarmi sulla salute.. allarmi che possono prevenire conseguente importanti per la salute dei soggetti diabetici !!! Famiglie che la notte non dormono più !!!!

0 Likes
Anatolia
Samsung Members Star ★★
Opzioni

Effettuare un ripristino delle impostazioni di rete non intacca assolutamente il sensore e/o la app LibreLink, ma "pulisce" la memoria del Bluetooth da eventuali disfunzioni e/o bug e/o disconoscimento da parte del Bluetooth stesso.

Una volta effettuato il ripristino, il bluetooth sarà pronto ad accettare le associazioni e potrai associare i nuovi sensori senza dover effettuare ogni volta un ripristino delle Impostazioni di Rete.

Il ripristino dell'impostazione di rete va effettuato (solo se necessario) quando avvengono gli aggiornamenti.

 

Buona serata




HUFWBCx.png
0 Likes
Leokid71
Student
Opzioni

No forse non sono stato chiaro.

Io potrei: 

1) effettuare un ripristino delle impostazioni di rete
2) associare poi il sensore (che ripeto sono "contati")

Ma se poi questa azione non produce i risultati sperati e dopo l'associazione del sensore continuo ad avere le disconnessioni non ho risolto nulla e mi sono "giocato" un sensore perchè per come è concepita la cosa l'associazione di un sensore per gli allarmi può essere fatta 1 sola volta, o con il cell o con il glucometro. Quindi se poi il cell non funziona ho buttato via un sensore

Diciamo che effettuare un ripristino delle impostazioni di rete potrebbe essere comunque consigliabile se e quando la Abbott o Samsung comunicherà che i problemi sono stati risolti e che quindi al 99,99% il dialogo tra cell e sensore torna a funzionare e che quindi, in questo contesto, un ripristino delle impostazioni di rete prima dell'attivazione non può che "far bene" come ulteriore azione a garanzia del buon esito dell'accoppiamento/dialogo

0 Likes
Andrea_C
Expert
Opzioni

Ciao a tutti,

Members_IPuqGjG comprendo il tuo stato d'animo.

Tuttavia, come suggerito sia da Anatolia che da Cornelia, in questo caso, si renderà necessario contattare lo sviluppatore dell'applicativo per verificare se vi sono delle specifiche di funzionamento da loro richieste e segnalare l'inconveniente che stai riscontrando.

Il produttore potrà così verificare attentamente il caso e muoversi al fine di rilasciare eventuali aggiornamenti correttivi.

Ti chiediamo comunque di aggiornarci fornendoci maggiori dettagli su quelle che sono le indicazioni ricevute dallo sviluppatore dell'applicazione.

Attendiamo tue.

Buona serata,

Andrea
Samsung Community Expert
Leokid71
Student
Opzioni

E' stato già segnalato alla Abbott da decine, centinaia di utenti che non hanno solo Samsung ma anche altre marche.
Gli sviluppatori Abbott non credo abbiamo la "forza" di stare dietro a tutti gli aggiornamenti di tutte le marche e di tutte le interfacce o patch di sicurezza che passano in continuo.
Siccome c'è una lista di compatibilità, limitata peraltro alla versione Android non altro, loro probabilmente prendono i principali modelli "di fabbrica" di ogni marca e "garantiscono" che quello appena comprato funziona. 
Punto, poi se passano degli aggiornamenti mi sa che purtroppo sono cavoli amari di chi ha il cell.
Ma figuriamoci se la Abbott ha un numero di sviluppatori tale da riuscire a stare dietro agli aggiornamenti qualsivoglia di Samsung, Huawei, Sony, Asus, LG, Oppo, Sony, Google e Xiaomi.
Loro dicono : "se lo compri nuovo e c'è questo OS ti diciamo che funziona, se però lo aggiorni ......"

Credo che farò prima a provare a rivendere il cell e ricomprare lo stesso modello appena uscito di fabbrica che ad aspettare che risolvano loro o risolva Samsung !

0 Likes
Cornelia_L
Expert
Opzioni

Ciao Members_IPuqGjG,

capisco la tua posizione, ma è necessario valutare la questione dal punto di vista opposto.

Il modo in cui le applicazioni di terze parti si interfacciano con i vari dispositivi, dipende da come queste sono state sviluppate. Generalmente lo sviluppatore crea la propria app, poi la modifica al fine di adattarla ai vari sistemi operativi dei dispositivi a cui è destinato, i quali sono svariati: infatti, una data app viene distribuita in varie versioni per lo stesso sistema operativo, in quanto la piattaforma cambia tra un dispositivo e un altro pur mantenendo la stessa versione Android.

Samsung cura lo sviluppo dei propri dispositivi mobili, con aggiornamenti costanti al fine di ottenere sempre il massimo delle prestazioni.

Ne consegue che sia lo sviluppatore, e solo lui, ad avere il controllo sul funzionamento dell'app sui vari sistemi e a doverla adeguare, ogni volta che viene distribuito un nuovo aggiornamento, per poterne garantire il pieno e corretto funzionamento. Tale compito è rimandato ai relativi sviluppatori anche perchè la quantità di software terzi in circolazione è un numero inquantificabile e, pertanto, risulterebbe impossibile per il produttore verificare personalmente la compatibilità di ogni singolo software esistente che, ripeto, è demandata a chi lo concepisce e distribuisce.

Fatta questa doverosa premessa, giusto al fine di non lasciare nulla di intentato, vorrei però chiederti un'altra cosa: ci segnali che l'anomalia riguarda la comunicazione tra il dispositivo ed il sensore tramite bluetooth, in quanto noti che se i dispositivi sono distanti non comunicano. Ti risulta che il sensore della glicemia ed il Galaxy effettivamente si disconnettano, una volta superata una certa distanza? Ti faccio questa domanda perchè, in tal caso, è possibile che vi sia un'anomalia a livello di connettività bluetooth. Se così fosse, però, avresti lo stesso inconveniente anche con altri accessori e periferiche; sapresti dire se è effettivamente così?

Attendo un tuo riscontro, grazie!

Ciao!

Cornelia
Samsung Community Expert
Leokid71
Student
Opzioni

L'associazione dell cell con altre periferiche bluetooth non sembra creare problemi e risulterebbe stabile.

La disconnessione tra il cell ed il sensore della glicemia avviene anche a distanze minime.

0 Likes