in data 19-09-2017 10:27 PM
Gentile Servizio Clienti Samsung, sono il codice cliente 2317867475,
ho una pratica aperta in corso per un problema che è nato dalla ripetuta rottura del connettore metallico che si è staccato dal cinturino del mio gear fit 2.
sono un fedele cliente Samsung da quindici anni, avendo in casa Televisori (3) smartphone (4), Bluray (1) Smartwatch (2) Tablet (2) Lettore musicale (1) Stampante (1) sempre pienamente soddisfatto degli articoli, ed in procinto di passare al Note8...
ho preso atto dalla foto che mi avete inviato che il dispositivo sembra corroso (ossidato?) in alcune componenti!
La garanzia non si estende ai casi diversi dai vizi del materiale, di progettazione o fabbricazione, e mi sembra corretto!
Vi volevo solo fare presente che io ho mandato in assistenza il prodotto per ben 3 volte... la prima dopo appena 2 mesi (è normale?) dall'acquisto! e tutte per lo stesso motivo... corrosione (o ossidazione) del connettore del cinturino, oltre che per motivi di errato conteggio dei piani a voi noto su centinaia di altri GearFit2.
La mia contestazione parte dal fatto che il problema è sempre stato lo stesso..."risolto" sempre con la sostituzione del cinturino (in garanzia) senza andare a verificare la presenza di altri difetti (vizi) di fabbricazione dell'articolo che evidentemente c'erano, nel cinturino, nel connettore, nel corpo...non lo so! fatto sta che lo il connettore si sbriciolava dopo pochi mesi dalla sostituzione ed ha intaccato evidentemente anche il corpo dell'orologio! l'orologio non è stato immerso in alcun liquido, tanto meno mai manomesso, forato, o messo nelle condizioni che potesse infiltrare qualcosa all'interno...
vi ricordo che ho pagato 220 Euro per questo articolo, MAI indossato al mare, tolto anche per fare la doccia, avrò preso un po d'acqua o un po di sudore mentre correvo? credo che sia studiato per questo e che sia certificata anche la sua resistenza all'acqua e sudore!
respingo pertanto le Vostre considerazioni sull'utilizzo IMPROPRIO dell'articolo perché ho sempre prestato la massima cura e accortezza nell'utilizzo.
Mi auguro che questa mia di delucidazioni possa aiutarvi a rivedere l'esito della pratica, per la quale mi avete scritto che la garanzia non avrebbe coperto il danno che voi avetee quantificato in 200 euro.
vi chiedo di sostituire completamente l'articolo o di essere risarcito con un voucher.
in attesa di una Vostra, porgo cordiali saluti
in data 09-08-2018 12:22 PM
Ciao tony_new, benvenuto nella Community Samsung!
Sono spiacente per quanto accaduto.
Abbiamo verificato che risulta già in atto una pratica di verifica, per cui ti forniranno un riscontro direttamente al numero verde 800.726.7864.
Buona giornata
in data 21-09-2018 11:40 PM
Premetto che sono un fedelissimo samsung (telefono, lavatrice, varie tv, ecc ecc) ma questa volta sono rimasto molto molto deluso.
Vi espongo il mio problema. A dicembre 2017 ho acquistato il gear fit2 e mi sono trovato benissimo fino a maggio 2018, periodo in cui è scesa drasticamente l'autonomia del mio smartwatch. Praticamente la batteria non durava più di mezza giornata. Questo è durato per un paio di mesi poi la lo smartwatch non si è più acceso.
L'ho portato in un centro assistenza autorizzato e prorpio iero ricevo la chiamata in cui mi comunicano che è filtrata acqua e per aggiustarlo vogliono 120euro (praticamente il costo pari al nuovo).
Avessi fatto immersioni, o semplicemente un bagno con l'orologio al polso, avrei fatto il "mea culpa" e mi sarei rassegnato, ma visto che, a parte qualche doccia, la pioggia o il semplice sudore, lo smartwatch non si è mai bagnato.
Il tecnico mi parlava addirittura di "pressione".
Trovo tutto assurdo. Credo semplicemente che l'orologio era difettoso ed è entrata acqua, cosa inconcepibile per un dispositivo con tanto di certificazione.
Altra delusione è il call center samsung, rispondono dopo svariati minuti e subito riattaccano il telefono.
Signori miei credo che state letteralmente perdendo terreno rispetto i vostei diretti concorrenti: prezzi assurdi, dispositivi scadenti e assistenza zero
Signori della Samsung è inutile che mi rispondete. Ho gia ricevuto da parte vostra abbastanza risposte negative sulla risoluzione in garanzia.
Scrivo questo messaggio esclusivamente perchè questa situazione è assurda e dovreste avere l'onestà di ammettere che questo dispositivo è stato malriuscito
È stato un grande flop. Apple, Garmin, Huawei, fitbit, vi fanno 10 a zero
in data 24-09-2018 11:49 AM
in data 12-12-2018 10:21 AM
Buongiorno, mi volevo aggiungere alla discussione perché anche io sono vittima di infiltrazioni sul Gear Fit 2 Pro, premetto di essere in possesso di 2 Gear Fit 2 pro ed entrambi hanno cenni di instabilità, il primo acquistato d'importazione s/n R5AK102EC9Z ha smesso di funzionare dopo pochi giorni. Utilizzo questo oggetto per le mie sessioni di nuoto in piscina due volte a settimana, acquistato perché compatibile con Speedo On quindi adeguato a questo scopo. Faccio tutta la procedura per la riparazione consapevole che sarebbe stata a mio carico. Danno riscontrato infiltrazione di acqua, riparazione preventivata 215,00 euro in caso di rinuncia 20,00 euro, ovviamente non ho accettato. Sentendomi deriso da questa farsa ne ho acquistato un nuovo questa volta non di importazione fiducioso della qualità che da sempre Samsung mi ha dimostrato, ma pultroppo sta cominciando a dare segni di pazia anche questo.
Cara Veronica (SAMSUNG), quando si dichiara un grado di protezione IP68 bisogna fare attenzione.
La codifica, istituita dalla norma EN60529 dice che:
IP6X (prima cifra) Totalmente protetto contro la polvere, sabbia e in generale qualsiasi corpo solido di piccole dimensioni
IPX8 (seconda cifra) Protetto da immersione permanente in acqua a 1 m di profondità.
Quindi l'ossidazione da infiltrazione non può essere attribuita ad un immersione in acqua cosi facilmente.
Se dovete attribuire un danno del genere al cliente lo dovreste motivare con la manomissione, ma qui scatterebbe la denuncia almeno da parte mia per diffamazione, oppure con l'utilizzo improprio, e qui si finisce nella parola di uno contro l'altro e comunque Samsung non ci fa una bella figura visto il fatturato di Mld di dollari.
Credo che comunque una soluzione d'incontro sia accettata dai più, ad esempio proponendo un voucher importante magari sul acquisto di un Gear Watch nella speranza che non si verifichino nuovi disagi.
Invece ora Samsung sta facendo la parte del Marchese del Grillo, "io so io e voi altri non sete un c...!" ignorando che senza di noi oggi non sarebbe quello che è.
Con rammarico
in data 12-12-2018 12:03 PM
Ciao K3rb3r0,
Il Gear Fit 2 Pro è certificato per la resistenza all'acqua secondo lo standard internazionale ISO 22810:2010, che garantisce la possibilità di utilizzare il prodotto in acqua per immersioni di massimo 50mt; rispetta inoltre i requisiti di resistenza alla polvere in base alla classificazione IP6X.
La certificazione non rappresenta, tuttavia, una garanzia di impermeabilità ma garantisce una determinata resistenza con limiti ben precisi che sono correlati al tipo di utilizzo e alle condizioni del prodotto: in presenza di un danno fisico, ad esempio, la resistenza all'acqua può venire meno.
Allo stesso modo, è possibile che vi siano delle infiltrazioni in caso di utilizzo in acqua di mare, acqua calda, acqua con saponi, olio, cloro o altre soluzioni che potrebbero danneggiare le scocche o, ancora, se esposto ad elevata pressione (ad esempio se utilizzato per i tuffi).
Naturalmente, non potendo conoscere la storia del prodotto, è impossibile fornire a posteriori una motivazione ma possiamo basarci unicamente sul fatto compiuto: se vi è ossidazione significa che i limiti non sono stati rispettati ed in questo caso la garanzia non ne risponde.
Vorrei, tuttavia, verificare in modo più specifico il tuo caso, per cui riceverai quanto prima un contatto per valutare la situazione
Ciao!
in data 13-12-2018 10:02 AM
Ciao Cornelia,
quello che ha scritto è corretto, dichiarando però, cito testualmente, " se vi è ossidazione significa che i limiti non sono stati rispettati ed in questo caso la garanzia non ne risponde" corrisponde a dire che non possono esistere difetti di produzione che pertanto se c'è un ifiltrazione è sicuramente dovuto ad un nostro uso improprio, tra l'altro non dimostrabile nonostante decine di sensori posti all'interno dell'oggetto e quindi Samusug alias Marchese del Grillo "io so io e voi altri non siete ....".
Per fortuna ti sei salvata cercando di approfondire la cosa, infatti sono stato contattato telefonicamente da un call center di Samsung dove una persona molto gentile e disponibile forse ha cercato di capire cosa sia accaduto che si sono concluse con delle scuse per ciò che è accaduto e che non potevano fare nulla per risolvere la cosa.
Scuse che ovviamente ho accettato, ma con le quali ci faccio ben poco.
Indignato saluto
in data 13-12-2018 12:32 PM
Ciao K3rb3r0,
nel momento in cui un dispositivo viene certificato, in questo caso da uno standard internazionale, significa che viene certificato il sistema di produzione; questo garantisce il rispetto dei requisiti e l'assenza di difetti.
In ogni caso, i tecnici dei centri assistenza dispongono di tutti gli strumenti atti a verificare la presenza di elementi che potrebbero comprometterne le specifiche; in quei casi, naturalmente, le modalità dell'assistenza sono differenti.
Nel tuo caso specifico, vi era inoltre il problema di aver acquistato un prodotto di provenienza extraeuropea per il quale, nostro malgrado, non abbiamo modo di intervenire in garanzia.
Per quanto concerne il tuo secondo dispositivo, qualora non avessi già provveduto ad analizzare il caso con l'incaricato che ti ha contattato telefonicamente, potrai comunicarmi quali sono i difetti che stai riscontrando così da fornirti la dovuta assistenza.
Resto a disposizione
Ciao
in data 13-12-2018 01:09 PM