26-02-2018 05:19 PM - modificato 26-02-2018 05:43 PM
Ciao, a Novembre del 2016 ho acquistato un UE65KU6500UXZT, ho saputo oggi che per vedere i programmi in 4k di Sky è necessario usare un Tv dotato della tecnologia HLG (Hybrid Log Gamma) che è presente solo in apparecchi piuttosto recenti: in pratica in quelli prodotti a partire dallo scorso anno. Samsung sembra che consenta di abilitare HLG anche in alcuni apparecchi del 2016 tramite l'aggiornamento del firmware. Vorrei sapere se il mio televisore dispone dell'HLG e in caso contrario come fare ad aggiornare il firmware. Grazie
10-04-2019 01:19 PM - modificato 10-04-2019 01:27 PM
Ciao Max, io non so come dirlo ma la modalità dinamica è fatta principalmente per i negozi e di certo è altamente sconsigliata da qualunque recensore professionale e non, colori sparati, bianco sovraesposto etc etc, quindi se hai dei problemi con sky q in HD Sdr il problema è altrove.
Ho visto la correzione nella quale spieghi che il problema è sul 4k HDR ma confermo che se tutto ok la modalità dinamica come in tutti i televisori di tutte le marche è la prima cosa che disattivo in qualunque condizione.
10-04-2019 02:55 PM - modificato 10-04-2019 03:05 PM
Ti rispondo volentieri ma permettimi una premessa .
Non sono un facilone, acquistai il 65Q9FN un sabato di settembre al MW, il giorno seguente ritornai con il TV ri-smontato e reimballato perché avevo riscontrato un problema con la funzione Ambient in modalità "auto-brightness=on". Per risolvere il problema contattai il personale Samsung del centro, poi l'assistenza remota a vari livelli, salvo poi constatare che é un problema comune a tutti gli apparecchi di questo modello e che si puo' ovviare solo spegnendo l'autobrightness della funzione Ambient.
Quindi, parlo di visione 4K tramite conenuti Sky sia in diretta che scaricabili on demand.
Inizialmente la loro visione era un bagno di sangue, dopo la release 1202.3 e il nuovo cavo HDMI posso dire di essere soddisfatto usando i parametri di fabbrica e modalità standard.
Utilizzo un cavo Belkin ad alta velocità, che purtroppo mi é costato parecchio ma che rende sicuramente più del cavo precedente.
Una volta effettuate le verifiche riguardo alla release e al cablaggio, ti direi di effettuare i test usando "Blade Runner 2049", che, per gli effetti visivi volutamente iconografici e ispirati al tema realtà vs apparenza, é una vera cartina tornasole per la linearità della gamma cromatica e della lumonosità.
Se qualcosa non andasse bene (a parte il flickering in uscita dalla visione 4K) ti consiglierei di aprire un ticket con l'assistenza remota per un checkup.
in data 10-04-2019 03:19 PM
in data 10-04-2019 03:27 PM
Fa un oceano di differenza: non sono un tecnico, ma quello fornito da Sky mi pare una cineseria e non un cavo ad alta velocità.
Quanto alla modalità dinamica, non riscontro differenze nella luminosità rispetto a quella standard, ma é divertente se vuoi vedere Caressa con i colori di un indigeno nigeriano
10-04-2019 04:49 PM - modificato 11-04-2019 09:58 AM
@Maxchianese , ma la versione software che hai è quella di gennaio? Avevi ripristinato le impostazioni video una volta fatto l'aggiornamento?
Io per "vedo bene" intendo che, almeno per quello che riguarda le partite, in 4K HDR vedo meglio che in HD. Pari luminosità e più contrasto, oltre che i dettagli ovviamente superiori. Poi ogni partita fa caso a sè, perchè molto dipende dalle produzioni, ma in generale sì, si vede bene.
Per film o serie, a parte la serie Das Boot, con la quale non ho avuto problemi, altre prove non ne ho fatte. Mi fai venir voglia di scaricarmi e provare a vedere una puntata di Gomorra per capire se effettivamente è tutto buio. A si, ho visto il docu su Michelangelo ed era un HDR eccezionale.
A fronte di un netto miglioramento dell'HDR HLG ho notato anch'io uno scurimento dell'HDR ST.2084 come segnalato da @Davide1975, ma nulla che non si possa regolare impostando a piacere un profilo ad hoc (io ad esempio per Prime Video ho customizzato il profilo "Film" aumentando anche qua il parametro gamma) con una resa molto buona. Ho visto tutta le 3 serie di the man in the high castle e sono state veramente notevoli in termini di qualità.
Ora aspettiamo l'aggiornamento definitivo che dovrebbe ottimizzare al meglio tutti i profili per tutti gli output video ed evitare la deviazione cromatica sul rosso una volta usciti da un evento 4k di SkyQ.
10-04-2019 04:52 PM - modificato 10-04-2019 04:56 PM
@Maxchianese ha scritto:
Il cavo hdmi fa la differenza con quello originale di Sky????
La modalità standard nn ha meno luminosità rispetto alla dinamica?
Con il nuovo software per contenuti 4k HDR HLG, la modalità standard è più luminosa della dinamica, soprattutto perchè con la modalità standard, a differenza della dinamica, si può alzare il parametro Gamma da +1 a +3, che serve appunto per aumentare la luminosità.
Per quanto riguarda il cavo, io ho tenuto quello standard dello SkyQ e non ho problemi.
in data 13-04-2019 06:24 PM
Comunque il problema di sky 4k hdr hlg e solamente con sky italia perchè le partite della serie a si vedono scure con la modalità hdr+ mentre con le partite estere di sky in inghileterra si vedono benessimo anche con l' opzione hdr+
in data 13-04-2019 07:42 PM
Sto vededon adesso la Roma, dopo aver provato diversi settaggi in 4K, devo essere sincero, me la sto vedendo in HD molto meglio !!!
in data 13-04-2019 07:46 PM
in data 14-04-2019 10:27 AM
Posso chiedervi una cosa? Sono nuovo sia del forum avendo acquistato un Q9FN 2018 e messo sky Q in questo weekend...volevo chiedervi il passaggio da 4k ad hd anche a voi a volte sfarlalla la luminosità e rimangono i colori molto saturi e spegnendo e riaccendendo il decoder tutto torna alla normalità?