una settimana fa - ultima modifica una settimana fa
una settimana fa
una settimana fa
una settimana fa
Buonasera @Macchio1975 e @Nicuzza
Avete già provato con la wipe cache partition?
Dopo il major update, anche io avevo notato un consumo eccessivo nel mio S24 Ultra ed ho effettuato la wipe cache partition, migliorando le prestazioni della batteria.
una settimana fa
Ciao @Macchio1975, bentornato in Community, benvenuta @Nicuzza! 🤝
Mi dispiace che abbiate riscontrato un calo di autonomia dei vostri dispositivi, dopo l'aggiornamento del software.
In linea generale, posso dirvi che nei primi tempi è normale riscontrare una perdita di autonomia dopo un aggiornamento importante. Solitamente, però, il sistema si assesta dopo alcune settimane, con l'uso continuo e mantenendo le applicazioni aggiornate.
Inoltre, confermo quanto indicato gentilmente da Anatolia: effettuare la procedura di cancellazione della memoria temporanea, può essere d'aiuto!
L'operazione aiuta a ottimizzare il sistema operativo:
Se l'operazione non risolve, vi chiedo alcune precisazioni:
- quando avete effettuato l'aggiornamento?
- quanta differenza avete riscontrato, in termini di ore di autonomia, rispetto a prima?
Resto in attesa di un vostro gentile riscontro, grazie!
Ciao
Cornelia_L
Samsung Community Expert
una settimana fa - ultima modifica una settimana fa
una settimana fa
una settimana fa
una settimana fa
Ciao Macchio1975,
il tuo pensiero è comprensibile e capisco il tuo disorientamento.
Tuttavia, come già fatto notare dalla collega Expert Cornelia, questo tipo di fenomeno è tendenzialmente normale in occasione di aggiornamenti principali.
Considera infatti che quello che per noi è una banale azione impersonale (click, scarica, installa aggiornamento), per il sistema è invece una rivoluzione interna.
Quello che si va a cambiare è il cervello del dispositivo, e lo si fa nientemeno mentre quest'ultimo è acceso e vigile, senza nemmeno usargli la cortesia di un'anestesia locale, passami l'analogia.
Vuoi che in tutto ciò non debba "riordinare le idee"?
Trattandosi di un sistema parzialmente autonomo che apprende da sé stesso e dall'uso, possiede anche gli strumenti per stabilizzarsi a seguito dell'operazione, dato un certo tempo fisiologico.
Volendogli però venire in aiuto, il wipe-cache partition è una funzione integrata molto utile a questo proposito.
Vedila come una "spolverata digitale", in cui vengono rimossi rimasugli di vecchie installazioni e altri file temporanei, ma sempre di sistema, che stratificandosi senza intervento potrebbero star soffocando il normale fluire delle attività e causare rallentamenti e conflitti.
Quando viene rilevato un calo dell'autonomia, è proprio perché il sistema sta ancora elaborando a tutta forza le nuove istruzioni e facendo andare ogni elemento nel suo "cassetto" di riferimento.
Quando su un PC si svolge un'operazione particolarmente complessa, la CPU si infiamma e "parte" la ventola, giusto? E cosa fa tutto questo, se non causare un aumento del consumo elettrico finchè non ha concluso? Stessa storia.
Non si tratta dunque di "metterci una pezza a carico dell'utente", bensì di aver cura del proprio dispositivo con manutenzioni ordinarie e straordinarie, così come faremmo per un'autovettura; in questo, puoi vedere il wipe come la sostituzione di un filtro: mica si cambia da sé, giusto?
Note11, a onor del vero non ci risulta niente di ciò che descrivi su larga scala, tanto che, anzi, la gran parte degli utenti segnala un aumento delle prestazioni.
Per il resto, vale anche per te il discorso appena esposto. Se non l'hai ancora fatto, ti raccomando di svolgere il wipe.
Grazie per la collaborazione, e resto a disposizione per ogni altra necessità.
Buona giornata.
Michele_P
Samsung Community Expert
martedì