in data 30-06-2023 08:46 AM
Buongiorno, da qualche giorno, dopo aver effettuato gli aggiornamenti di sistema il bluetooth funziona male. In pratica o non rileva più i dispositivi oppure se li rileva (dopo vari tentativi di ricerca) si è ridotta notevolmente la distanza per il collegamento. In precedenza rilevava e si collegava tranquillamente a dispositivi posti a distanza anche di 5 mt, mentre ora per farli rilevare bisogna porsi a distanza di max 50 cm e non sempre funziona. Già effettuato ripristino impostazioni di rete e svuotamento cache telefono, ma senza risultati. Fare ripristino dati fabbrica per me sarebbe problematico. Ci sono altre soluzioni?
in data 30-06-2023 09:20 AM
Ciao Members_RKbuzq3, benvenuto sulla Community Samsung!
Da quanto hai descritto, ho compreso che tale situazione si presenta con qualsiasi dispositivo bluetooth che provi a collegare, è corretto?
In tal caso, quanto riscontri è effettivamente insolito, in quanto la distanza massima supportata dal bluetooth è di 10 metri, e non è sicuramente legato a specifici dispositivi bluetooth: tale situazione potrebbe derivare da un intoppo a livello fisico o da inconvenienti momentanei lato software.
Quando cito i possibili intoppi a livello fisico, mi riferisco ad interferenze o ostacoli fisici che possono limitare o interrompere il collegamento blueooth, come accennato anche dal manuale:
Questo inconveniente si presenta a prescindere dal posto in cui ti trovi? Ti chiedo questo per capire se il comportamento descritto possa essere legato in qualche modo a qualche oggetto o interferenza presente in un luogo molto specifico.
Se le difficoltà si presentano sempre e a prescindere da dove ti trovi, potresti dirmi se il tuo A53 è protetto da una cover e se hai già provato a rimuoverla? Alcune cover, specie se hanno degli elementi metallici, possono comportare delle interferenze sul funzionamento del bluetooth.
Se tutte queste circostanze possono essere escluse nel tuo caso specifico, è necessario approfondire la questione lato software.
Prova a testare il tuo Galaxy in modalità provvisoria: puoi accedere a tale ambiente di test seguendo i passaggi indicati in questa guida ⬇️
Quando il telefono si avvierà in modalità provvisoria e vedrai l'apposita scritta nella parte bassa del display, ricorda di disattivare la Modalità Aereo, in quanto si attiva automaticamente: una volta fatto ciò, prova a collegare un dispositivo bluetooth e verifica se il funzionamento risulta corretto. Puoi uscire da questa modalità in qualsiasi momento con un semplice riavvio.
Questo test è molto utile in quanto, se non riscontri l'inconveniente in questa modalità, abbiamo la certezza che la situazione riscontrata dipende da un conflitto software, risolvibile in autonomia con un ripristino ai dati di fabbrica, previo salvataggio di tutti i dati.
Tieni conto che un reset completo sarebbe utile anche in caso di esito negativo del test, poichè alcuni inconvenienti software possono essere talmente "profondi" da essere riscontrati anche in modalità provvisoria: comprendo che possa essere una procedura in un certo senso "impegnativa", ma è anche la più efficace per risolvere determinati conflitti sul sistema operativo.
Facci sapere, siamo a disposizione!
Ciao
in data 30-06-2023 03:18 PM
in data 30-06-2023 04:37 PM
Ciao Rock73,
ti ringrazio per il gentile riscontro e per averci scelto .
Per quanto concerne gli aggiornamenti di sistema, ci tengo a precisare che il nostro reparto di ricerca e sviluppo svolge uno stringente iter procedurale prima di certificare l'eventuale compatibilità con il sistema operativo installato sul device.
Tuttavia, anche a seguito di questa certificazione, non è del tutto possibile scongiurare il manifestarsi di eventuali inconvenienti software, come nel caso che hai avuto premura di riportare (si tratta in ogni caso di casi rari se rapportati a tutti i dispositivi messi in circolazione). Difatti, esistono una moltitudine di circostanze che possono interferire con il corretto funzionamento del prodotto, come per esempio l'utilizzo di prodotti \ app di terze parti o la presenza di file cache di sistema obsoleti o corrotti.
A seguito del test in modalità provvisoria, possiamo escludere che l'inconveniente sia generato da un'app esterna. Per questo motivo, al fine di trovare una soluzione celere, posso proporti due opzioni:
Per la prima proceduta, ti suggerisco di controllare i seguenti link:
Il reset ai dati di fabbrica consente di eliminare tutti i file presenti all'interno del dispositivo, compresi quelli che potrebbero generare l'inconveniente riportato in precedenza. Questa è una delle prime procedure che dovrebbero essere eseguite laddove si presentino delle anomalie post aggiornamento. Comprendo che tale procedura possa risultare particolarmente "scomoda" sopratutto se si utilizza il dispositivo per lavoro, tuttavia, è molto utile per avere un quadro chiaro della situazione e valutare le modalità di assistenza più consone.
Per comodità dei nostri clienti, abbiamo messo a disposizione diverse metodologie per salvare i propri dati personali, come riportato all'interno del link Backup e ripristino dati.
Per la seconda opzione invece, ti suggerisco di seguire questi semplici passaggi:
Questa segnalazione consentirà al nostro reparto di ricerca e sviluppo di analizzare le log e i registri di sistema al fine d'identificare la natura del fenomeno riportato e comprendere se la causa dell'anomalia sia imputabile al nuovo update software.
Ti ringrazio per la collaborazione, lo staff della Community rimane a tua completa disposizione per future comunicazioni 😊.
Ciao!
in data 02-07-2023 09:28 PM
in data 03-07-2023 04:31 PM
Ciao @MariaTeresaM,
ti do il benvenuto nella Community ufficiale di Samsung Italia!
Potresti cortesemente indicarmi se questo inconveniente ha iniziato a verificarsi in seguito a un evento specifico?
Attualmente il tuo dispositivo risulta aggiornato all'ultima versione software disponibile?
Potrai verificare in maniera rapida la presenza di un aggiornamento del software procedendo nel seguente modo:
In merito a quanto segnalato, al fine di poter comprendere l'origine del fenomeno, ti suggerisco in primo luogo di procedere con un ripristino delle impostazioni di rete, seguendo questi semplici passaggi:
Impostazioni
Gestione generale
Ripristina
Ripristino impostazioni di rete
Ripristino impostazioni
Ripristina
Questa operazione porterà il dispositivo ai valori di rete predefiniti, andando a eliminare tutte le associazioni con reti Wi-Fi e dispositivi Bluetooth precedentemente effettuate, tuttavia, ci consentirà di comprendere se l’inconveniente possa in qualche modo essere causato da un’anomalia lato connessioni.
Successivamente, ti chiedo cortesemente di riavviare il dispositivo e verificare se quanto segnalato sussiste.
Laddove questa operazione non dovesse essere risolutiva, ti suggerisco di procedere con un backup di tutti i tuoi dati e un ripristino del dispositivo ai dati di fabbrica, al fine di poter escludere eventuali conflitti software che possano causare l'anomalia.
Per supportarti in queste operazioni, ti suggerisco di prendere visione di quanto indicato nei seguenti link:
Ci tengo inoltre a informarti che, non appena avrai ultimato il ripristino del dispositivo, sarà necessario testare il funzionamento di quest’ultimo e verificare se l’anomalia risulta ancora presente, senza ripristinare il backup dei dati precedentemente effettuato.
Tienimi aggiornato, rimango a completa disposizione.
Ciao!