in data 24-06-2019 08:40 AM
Buongiorno. Stamattina sul Galaxy S10 mi ha scaricato l'aggiornamento di Shealth. Da quel momento è sparita la sezione Ossigenazione sangue che con il sensore del S10 funziona perfettamente col sensore proprietario. Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Risolto Andare alla soluzione.
in data 26-03-2020 10:28 AM
in data 26-03-2020 10:40 AM
Buongiorno Cornelia,
ma sul galaxy watch è possibile avere i risultati dell'ossigenazione ? se si come? io dal telefono anche con la misurazione continua attiva non vedo niente
grazie e buona giornata
Andrea
in data 26-03-2020 11:49 AM - data ultima modifica 26-03-2020 11:55 AM autore Veronica_M1
Buongiorno,
mi unisco ad Alfonsoantonio nell'affermare che tutto questo sfiora il ridicolo nella sua tragicità!
Non sono ancora riuscito a capire se l'Active2 abbia o meno il sensore per la determinazione dell'SpO2%, ma mi pare strano possa misurare non dico lo stress, ma sopratutto le fasi del sonno senza.
Posso anche capire che in una situazione normale, per scelte aziendali che non voglio discutere, i sensori del Galaxy Watch Active2 vengano usati per gli scopi che l'azienda reputa più utili.
Ma in una situazione di emergenza pandemica come quella attuale, in una situazione in cui avere a disposizione un saturimetro (attualmente introvabili sul mercato) potrebbe per alcune persone essere veramente di aiuto, non implementare con un banale aggiornamento la semplice lettura di un dato peraltro già forse presente, non è da class action, è [RIMOSSO: OFFESA].
Per il momento posso solo constatare che Samsung è molto indietro rispetto ad Apple nel monitoraggio delle funzioni vitali e che ho sbagliato clamorosamente a continuare a preferirla nelle mie scelte (vedi anche il tanto sbandierato ECG, che pare ancora ben lontano dal palesarsi, se mai si paleserà...).
SE tuttavia risultasse che il Samsung Galaxy Watch Active2 è in grado di rilevare la SpO2% (come sospettano in molti sul web) e Samsung non mette immediatamente a disposizione degli utenti il dato, per quanto mi riguarda mi adopererò affinchè questa follia sia resa il più possibile nota a tutti i miei contatti ed ai contatti dei miei contatti, e invito tutti gli altri utenti a fare lo stesso!
26-03-2020 12:16 PM - modificato 26-03-2020 12:17 PM
Ciao a tutti,
comprendo la vostra delusione, tuttavia ritengo doveroso effettuare alcune precisazioni.
In primo luogo occorre tenere presente che i nostri indossabili e il servizio Samsung Health non sono dispositivi medici e le loro funzioni sono adatte a tenere sotto controllo le proprie attività solo per svago, benessere e mantenimento della forma; se si hanno particolari necessità è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante ed utilizzare strumenti specifici.
È possibile, quindi, che in base a specifiche valutazioni alcune funzionalità possano essere modificate; è il caso dell'ossigenazione del sangue che, come indicato, non è stata rimossa ma solo accorpata al tab relativo alla misurazione dello stress già da qualche mese come indicato nelle note di Samsung Health:
Naturalmente, occorre che il dispositivo in uso disponga del relativo sensore per effettuare la misurazione. Per questa valutazione sarebbe stato opportuno fare riferimento alle specifiche del prodotto.
Sui Galaxy Watch e sugli altri dispositivi indossabili la funzione relativa all'ossigenazione del sangue non è mai stata presente, ma lo stress e il sonno vengono misurati attraverso le modifiche della frequenza cardiaca. Questa informazione è riportata anche sul manuale utente:
"Calcolate e registrate il vostro livello di stress in base alle modifiche della frequenza cardiaca e riducete lo stress seguendo le istruzioni sulla respirazione fornite da Galaxy Watch Active2".
Riesco a comprendere le vostre perplessità ma vorrei rassicurarvi sul fatto che non vi sono assolutamente ragioni oscure nella scelta di dotare i nostri dispositivi di determinate funzioni o effettuare modifiche ai nostri servizi. Samsung tiene in grande considerazione i suggerimenti degli utilizzatori, quindi certamente inoltrerò internamente le vostre segnalazioni.
Rimango a disposizione.
Ciao,
in data 26-03-2020 12:24 PM
in data 26-03-2020 01:02 PM
Ciao Alfonsoantonio,
è possibile che i valori pressori forniti da altre applicazioni vengano calcolati tenendo conto della frequenza cardiaca, ma non è escluso che possano estrarre dati diversi attraverso il sensore HR.
Ciò che posso dirti è che sugli indossabili non è presente un widget dedicato per tenere sotto controllo questo valore, pur essendo potenzialmente misurabile.
Sei certo che i valori che hai trovato sul documento Excel non si riferiscano a misurazioni eseguite con altri dispositivi? Se usavi uno smartphone diverso, ad esempio, potrebbero essere riferiti ai valori forniti da quel prodotto. Fammi sapere, così da effettuare maggiori verifiche!
Ad ogni modo vorrei rassicurarti sui dati sensibili, le uniche informazioni presenti sui server Samsung sono quelle necessarie all'utilizzo del servizio; trovi maggiori dettagli sulla tua privacy nelle informazioni dell'applicazione, accessibili dalle impostazioni, oppure QUI.
Ciao!
27-03-2020 11:16 AM - modificato 27-03-2020 11:19 AM
Da quel che si legge sul web un sensore OHRM (Optical Heart Rate Monitor) come quello presente sul Galaxy Watch Active2, con ben 8 diodi che emettono fasci di luce, deriva il battito cardiaco attraverso una metodologia detta PPG (Photopleshtysmography) ed è perfettamente in grado di rilevare la saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2).
Vedere i link sottostanti (ma anche una pletora di altre informazioni facilmente reperibili sul web):
https://valencell.com/blog/2015/10/optical-heart-rate-monitoring-what-you-need-to-know/
https://www.quora.com/How-do-I-measure-heart-rate-using-photoplethysmography-PPG
https://en.wikipedia.org/wiki/Photoplethysmogram
Pare sia dunque Samsung che non rilascia un widget che la mostri chiaramente.
28-03-2020 08:40 AM - modificato 28-03-2020 08:50 AM
Alfonsoantonio hai perfettamente ragione!
A mio parere Samsung deve al più presto sistemare queste tre cose (è incomprensibile , spendere una sacco di soldi per avere il note 10+ ed Active ² e non avere le funzioni basi)
1) sistemare in qualche modo e dare la possibilità di vedere l'ossigenazione del sangue almeno con l orologio visto che è stato tolto il sensore dal note 10!
2) la funzione pubblicizzata ECG
3) funzione rilevazione caduta!
Samsung qui ti giochi molti clienti, sempre a mio parere.
in data 28-03-2020 09:49 AM
Ciao ho provato a scaricare i file excel.. ma sono tanti.. in quale tu dici di aver notato i valori dell'ossigenazione ? Mi puoi aiutare ad identificarlo ? Grazie
in data 29-03-2020 12:22 PM
... e se pensate che ho comprato un s20 ultra e che non c'è nemmeno il sensore per il battito cardiaco... che delusione. Sono stato uno stupido a non accorgermene prima.