in data 07-04-2015 08:03 PM
Ho appena acquistato, ad un ottimo (credo...) prezzo, un Samsung Galaxy A3 (Silver) in sostituzione del quasi "spirato" (devo portarlo in assistenza) Samsung Galaxy S2 Plus.
Sono (per ora...!) più che soddisfatto dell'acquisto e ringrazio Samsung (nell'arco del tempo ho acquistato moltissimi loro apparati...) per dare l'opportunità di acquistare dei buoni smartphones a dei prezzi anche interessanti e competitivi.
Il Galaxy A3 è un'estensione evoluta del Galaxy S2 (e S2 Plus), definibile anche esteticamente, il "classico" relativamente alla produzione di smatphones di Samsung: trovo che il display, per il mio uso, sia ottimo e per dimensione (4,5'') e per qualità di definizione e di colori (ottimo il colore adattativo, dinamico, che appunto si adatta alla "situazione"); lo ho trovato un apparato piuttosto veloce (per ora!!!) e noto che anche giochi "pesanti" (anche se non sono un appassionato di giochi per cellulare), che su altri terminali più blasonati e costosi (anche della concorrenza) hanno difficoltà a girare, qui girano perfettamente; l'apparato fotografico ha guadagnato 3 megapixel di fotocamera anteriore (anche se forse, soprattutto per la presenza dell'antivibrazione OIS, gli 8 megapixel dell'S2 (e Plus) erano un pelino migliori, ma qui c'è una messa a fuoco forse più stabile e precisa); l'apparato telefonico è identico; ha vari gadgets di software decisamente interessanti (risparmio energetico, modalità privata dell'archivio, catturaschermo, flash da usare come led di notifica, etc.).
Insomma, per ora sono soddisfatto dell'acquisto ma spero di non dovermi ricredere, almeno nel breve e medio periodo (ovvero almeno non prima di un anno di "sbalzi stagionali"). E quasi sempre i Samsung dopo esattamente un anno (perchè???) hanno problemi: sembrano intasati e partono (sono un esperto e un consapevole recidivo: nell'arco degli anni questo è il sesto cellulare di casa Samsung che acquisto!).
E purtroppo due prime "rimostranze" aurorali le ho già: una generale; una particolare relativa all'A3.
Quella generale è che Samsung dovrebbe finalmente preinserire nell'hardware degli smartphones un motore antivirus e un sistema di "pulizia" del telefono (memoria, cache, applicazioni) nativi e gratuiti per migliorare le prestazioni dello stesso nel tempo ed evitare che gli apparati si "appesantiscano" e si stressino con software generici reperibili (anche gratuitamente) nello store, nomi noti e famosi che tutti conoscono e che non faccio, che rischiano di creare più danni che benefici. Ci sono altri produttori che, anche in tablet di fascia cosiddetta medio-bassa (si fa per dire...), inseriscono sistemi di auto-pulizia ed "alleggerimento" preinstallati nell'hardware e che, essendo nativi, funzionano perfettamente e conservano fluido il dispositivo nel tempo. I Samsung quanto più sono sofisticati (comprensibilmente), dopo un annetto, tanto più tendono ad assomigliare a vecchie caffettiere intasate, sbuffanti e incimurrite.
La seconda rimostranza (grave!) è intrinsecamente relativa al materiale (metallo???) di cui è fatto l'A3 (e quindi anche l'A5 e l'A7 conseguentemente, dato che almeno all'apparenza, nella fattura esteriore, sono identici): il presunto "metallo" (quale?... alluminio?... di che tipo, dato che Samsung si vanta di usare una lega molto più resistente, aerospaziale, di quella che usa tutto il resto della concorrenza???) forgiante lo smartphone è stato il leit motiv di tutta la campagna pubblicitaria di lancio della neonata serie A a segno di dicontinuità dalle "plasticacce" (resistentissime!!!) del passato.
A parte una considerazione prettamente ecologica e cioè che pare che, a causa della neo-mania metallica nella costruzione delle scocche dei nuovi apparati tecnologici, molti metalli stiano scomparendo dal pianeta ovvero li stiamo esaurendo, bello (bellissimo!!!) il nuovo galaxy metallico (o metallizzato???), in versione Silver (colore alluminio) poi pare perfetto: un gioiellino (e mi ricorda un vecchio Samsung pre-smart molto blasonato con flip attivo scorrevole e finitura in alluminio a specchio).
Domanda: è tutt'oro (o, meglio, alluminio) ciò che luccica??? E, se sì, di che resistenza???
Risposta: temo proprio di no!!!
E perchè no?!
Perchè l'ho, ahimè, direttamente sperimentato a neppure una settimana dall'acquisto dell'A3!
Samsung parla di lega metallica verniciata: ma vorrei capire di che tipo di lega e di che tipo di vernice si tratta!
Il mio povero A3, ben protetto con cover di plastica rigida compatibile (molto bella e leggera), che lo copriva quasi completamente sui lati lunghi e dietro, lasciando completamente liberi i due lati corti ( il "sopra" e il "sotto" ovvero i lati con le porte e i microfoni), è "accidentalmente" scivolato (sottolineo: scivolato, non lanciato o scagliato!!!) giù dal letto (50 cm più o meno: quindi non l'Himalaya!!!), colpendo di taglio il pavimento, in legno (quindi non dura pietra!), nella parte terminale della scocca anteriore, proprio nella piccola porzione del lato lungo (verso l'angolo, sotto l'alloggiamento della nanosim) non protetta dalla cover, proprio tra il bordo della cover stessa e il bordo leggermente scoperto, quello sottile cromato, dello stesso A3.
Insomma una bottarella e con parziale protezione della cover in plastica rigida ultraresistente.
Bene, quel bordo metallico (metallo???... sembra il rivestimento cromato di certe doccette in plastica e affini), quello lucido, che è doppio (sembra "fresato") a sottolineare esteticamente il doppio limite fronte-retro della scocca superiore e inferiore, si è graffiato irrimediabilmente crepandosi e parzialmente sollevandosi: un vero schifo!!!
Sembra plastica erosa e, tra l'altro, altamente graffiante.
Bene, domanda del secolo alla nuova tanto strombettata era Samsung: resistera il "gioiellino", nel suo involucro e soprattutto nei suoi bordi, agli inevitabili sbalzi di temperatura (sono apparecchiature mobili ovviamente!), di secco e di umido, di urti intensi o meno intensi (inevitabili essendo portatili!) nel tempo???
E per quanto tempo??????
'Sto giro molto meno di un anno??? Arriverà all'estate???
Guarda caso la Samsung (verificate nel sito in "accessori") ha messo come cover di serie per il "gioiellino" proprio una cover in plasticona (beata la plastica: ne ho appena acquistata una su ebay!!!) che (ri-guarda caso!!!) copre e protegge, ispessendolo, solo, particolarmente ed esclusivamente il bordo dello smartphone, proprio quell'area compresa tra i due anelli cromati, come nella piena e totale consapevolezza che è la parte più delicata e vulnerabile dello stesso!!!
Domanda: tra una tasca e l'altra e tra una presa e l'altra, quanto durerà??? Risposta: temo molto poco!
A questo punto sono ancora più contento di aver speso solo (si fa per dire...) 229€ piuttosto che tra i 300 e i 500€ per A5 e A7.
Però potrebbe anche essere l'ultimo cellulare Samsung che acquisto.
in data 01-02-2019 10:36 AM
Ciao, a me è capitata la.stessa cosa con il nuovo A750 , quello con 3 fotocamere x capirci, x me è il primo e penso proprio ultimo samsung, una vera ciofeca, il mio vecchio Asus andava sa dio, ha fatto mille voli, e non aveva un graffio, purtroppo mi sono lasciato ingolosire dalle 3 fotocamere , è l ho pagata cara, ora mi ritrovo (dopo una caduta da un mobiletto) con la cornice laterale bucata, che lascia parzialmente scoperto lo (scomodissimo e praticamente inutilizzabile )tasto di sblocco/lettura impronte . Delusissimo da samsung
in data 01-02-2019 11:28 AM