02-12-2023 11:17 PM - modificato 03-12-2023 09:02 AM
in data 16-12-2023 03:28 PM
in data 19-12-2023 11:45 AM
Ciao _cocco_,
sui nostri sistemi, non è prevista una procedura di downgrade: una volta che il dispositivo viene aggiornato, infatti, non è più possibile tornare alla versione software precedente.
Tieni conto che sul web si possono trovare delle procedure che permettono di raggiungere tale scopo, ma sono assolutamente sconsigliate: si tratta infatti di procedure non ufficiali che prevedono l'utilizzo di file di sistema condivisi mediante siti terzi, i quali possono essere non sicuri e potrebbero compromettere il funzionamento del dispositivo e la sua sicurezza.
Per questo motivo, l'eventuale modifica del firmware mediante tali procedure non ufficiali sono considerate manomissioni software che comportano il decadere della garanzia.
Se desideravi tornare alla versione software precedente per via delle modifiche effettuate sul finder, ti ho risposto a riguardo su questa discussione:
https://eu.community.samsung.com/t5/galaxy-a-series/attivare-finder-schernata-home/m-p/8756867
Restiamo a disposizione!
Ciao
in data 21-12-2023 09:11 AM
in data 21-12-2023 02:41 PM
Ciao Polliy,
ti do il bentornato nella Community ufficiale di Samsung Italia!
Sono veramente spiacente per quanto stai riscontrando e certamente comprendo il tuo disappunto.
Per poterti fornire un riscontro accurato, avrei la necessità di porti alcune semplici domande.
Per prima cosa, potresti indicarmi se questo comportamento si verifica con delle applicazioni specifiche oppure indistintamente, con qualsiasi app?
Hai provato a verificare che le applicazioni risultino correttamente aggiornate all'ultima versione disponibile? Ti pongo questa domanda in quanto non è inusuale che, a seguito di un aggiornamento software, alcune applicazioni possano non essere state ancora ottimizzate per l'ultima versione del firmware installata sul device, generando inconvenienti di questo tipo.
In attesa di ricevere un tuo riscontro, ti suggerisco di procedere con una semplice e rapida pulizia della memoria cache di sistema, denominata Wipe Cache Partition, seguendo questi semplici passaggi:
Ci tengo a rassicurarti sul fatto che tale operazione non andrà a eliminare alcun dato, tuttavia, per una maggiore sicurezza, suggeriamo di procedere preventivamente con un backup di tutti i dati:
Tienimi aggiornato, resto a tua completa disposizione.
Ciao!
in data 11-04-2024 08:24 AM
in data 16-04-2024 01:07 PM
Ciao bircaa, ti diamo il benvenuto sulla Community Samsung!
Per aiutarti in modo mirato, ho necessità di chiederti alcuni chiarimenti.
Hai indicato che il telefono <<si spegne e non si accende per un po'>>: cosa intendi dire esattamente? Il telefono si spegne del tutto e, se provi ad accenderlo di nuovo mediante l'apposito tasto, non da segni di vita per qualche minuto?
Oppure il telefono si riavvia, quindi si spegne e si riaccende da solo?
Le condizioni che hai descritto si sono presentate sistematicamente dopo l'installazione dell'aggiornamento mentre, prima, il funzionamento risultava essere perfetto?
Tieni conto che, in linea generale, alcuni inconvenienti possono presentarsi a seguito di un aggiornamento software per via di conflitti momentanei, facilmente risolvibili con un ripristino ai dati di fabbrica del dispositivo.
A seguito di un aggiornamento, infatti, possono crearsi dei conflitti di tipo software poichè la nuova versione del sistema viene installata su una memoria ricca di file temporanei che si creano nel tempo: questi file possono corrompersi, generando alcune difficoltà nell'utilizzo dello smartphone, come riavvii, spegnimenti e inconvenienti di varia natura.
Può accadere, inoltre, che alcune app non ottimizzate per la nuova versione software incidano negativamente sul corretto funzionamento del sistema.
Detto questo, ti suggerisco una prova, ossia il test del tuo Galaxy in modalità sicura: è un test molto utile perchè, se non riscontri l'inconveniente in questa modalità, abbiamo la certezza che la situazione riscontrata dipende da un conflitto software.
Puoi accedere alla modalità sicura seguendo i passaggi indicati in questa guida:
Una volta avviato in modalità sicura, ricorda di disattivare la Modalità Aereo: questa infatti si attiva automaticamente in tale modalità. Una volta fatto ciò, prova a utilizzare normalmente il dispositivo e a verificarne il funzionamento. Puoi uscire da questa modalità in qualsiasi momento con un semplice riavvio.
Se in modalità sicura il tuo Galaxy non si spegne e funziona in modo corretto anche quando esegui gli screenshot, è evidente che vi sia un conflitto software momentaneo generato da un'app o da un file temporaneo corrotto.
In tal caso, la situazione è risolvibile procedendo con un backup di tutti i dati e un ripristino ai dati di fabbrica del prodotto, procedura consigliata a seguito di un aggiornamento proprio al fine di consentire un'installazione pulita della nuova versione di sistema.
Puoi salvare tutti i dati importanti effettuando un backup con il software per PC e Mac Smart Switch, seguendo questa guida:
Trovi i dettagli sull'utilizzo aprendo il paragrafo "Trasferire dati da telefono a PC con Smart Switch".
Una volta concluso il backup, potrai procedere con il ripristino accedendo direttamente al seguente menu del tuo smartphone:
A seguito del ripristino, è utile a testare lo smartphone configurato come nuovo, prima di reinserire tutti i dati, e verificarne il funzionamento.
Potresti tenermi aggiornata sugli sviluppi? Io e gli altri Expert siamo a disposizione.
Ciao!