in data 01-02-2021 05:43 PM
Da qualche hanno ho questo televisore.... UE46F8000
tra alti e bassi, reset vari ecc. ecc. va abbastanza bene.
è aggiornato alla versione 1136 che dovrebbe essere l'ultima.
avendo speso a suo tempo 2000€ vorrei sapere se è già DVB-T2 HEVC come ho letto su qualche forum, oppure se esiste un aggiornamento o un upgrade hardware o software per aggiornare il televisore.
non voglio decoder aggiuntivi da 20/30 € con nuovo telecomando o schifezze del genere
provando se si vede il canale 100 o 200 per il test della compatibilità, non li trovo proprio passo dal 99 al 110
Grazie per il supporto
in data 13-10-2021 11:59 AM
Certo Cornelia, hai ragione, questo è solo il mio punto di vista.
Per quanto riguarda il rispetto delle specifiche c'è un punto da voi dichiarato in fase di vendita (comprato nel giugno 2014):
Supporto DVB-T2 => sì
e questo non è stato rispettato, io la chiamerei "responsabilità oggettiva". Tu no?!? Capisco che nel frattempo c'è stata un'evoluzione, ma io sono il cliente ed ho acquistato quello da voi dichiarato.
Comunque non sono qui a chiedere di inviarmi un decoder omaggio, volevo solo capire cosa devo fare per risolvere il problema, sia lato smart che lato canali televisivi e ringrazio Xura che mi ha chiarito le idee. Nel post precedente ho fatto la mia sintesi che penso sia utile a molti altri (almeno quelli che NON hanno il DVB-T2, visto che qua e là su internet si trova qualcuno che dichiara anche di averlo).
Penso che opterò per un decoder con doppio sintonizzatore per poter registrare un programma e vederne un altro + il time-shift che in genere si trova sui decoder dotati di registrazione.
In seguito, ma non so neanche se mi interessa, aggiungerò un box per lato smart, per ora userò il notebook del 2012 collegato via HDMI quando serve.
Un saluto.
13-10-2021 12:23 PM - modificato 13-10-2021 12:25 PM
Per rendere una TV compatibile con il nuovo standard servono DUE cose, il ricevitore DVB-T2 e/o DVB-S2 piu' l' HEVC a 10 BIT. Nel lontano 2013 (serie F) ancora non si sapeva quale fosse lo standard tra main 8 e main 10 quindi Samsung ha lasciato l'HEVC a 8 bit ma purtroppo il comitato ITU-T ha deciso per il MAIN 10 (versione 2) e samsung si e' adeguata solo dal 2015 dalla serie J5500 in poi.
Il profilo MAIN 10 non puo' essere eseguito con un aggiornamento software ma deve esserci un hardware adeguato al MAIN 10.
in data 13-10-2021 12:56 PM
Va bene, avevo già letto questa spiegazione tecnica, ma non sposta di una virgola il discorso sulla responsabilità oggettiva. Non è mica colpa del cliente (neanche di Samsung) se il comitato ITU-T ha deciso per il MAIN 10. Sta di fatto che il
"Supporto DVB-T2 => sì"
non viene rispettato da Samsung. Fine. Le soluzioni ci sono, sono a carico del cliente e sono quelle già indicate.
in data 25-10-2021 02:37 PM
Comunque se Samsung volesse potrebbe fare delle schede madri DVB-T2 HEVC a 10 BIT che supportano il pannello della TV e venderle come ricambi per fare un upgrade.
Una scheda costa 100 Euro e per fare un upgrade del TV io lo farei....
in data 25-10-2021 02:39 PM
L'obiettivo di Samsung, non e' la RIPARAZIONE ma la VENDITA di una TV NUOVA, i margini di guadagno sono moooooolto piu' alti di un semplice upgrade hardware.
in data 25-10-2021 03:51 PM
Vero Miazza, pure io darei 100 euro per evitare il decoder esterno, ma temo che Samsung non lo farà mai, e se anche lo facesse il prezzo sarebbe un tantinello più elevato.
Giusto per dare una informazione più completa possibile, aggiungo che il passaggio da MPEG2 a MPEG4 viene supportato tranquillamente da questo TV. Già da tempo riceviamo canali in MPEG4, e non abbiamo alcun problema.
E il cambio di frequenze che sta avvenendo adesso e nei prossimi mesi è facilmente risolvibile con un aggiornamento dei canali (sintonizzazione automatica), e possiamo vedere tutto come prima.
Il vero problema rimane il passaggio a DVB-T2 HEVC a 10 BIT (seconda fase) che da quello che ho capito slitta al 2023, allungando un po' la vita utile del nostro TV.
Fino a quel momento, il decoder esterno può rimanere sugli scaffali dei negozi......
in data 16-11-2021 12:58 PM
Comunque ho comperato una scheda madre di un altro televisore della serie Q (quindi compatibile con DVB-T2 HEVC a 10 BIT) e che supporta un pannello simile al mio (85 Euro).
Chiaramente è diversa anche come dimensioni e dovrò inventarmi qualche diavoleria per agganciarla al back-plane ma appena entrerà in vigore HEVC mi applico per cambiarla.
Ci sono parecchi forum russi , dove mi appoggio per le mie riparazioni, che fanno questi lavori e magari hanno anche FW modificati per i bios delle schede madri.
Comunque dietro a tutto c'è il business e una tecnologia che non si ferma mai ...
in data 30-01-2022 09:51 PM
in data 30-01-2022 11:40 PM
Ciao Lama, per ora non ho comprato decoder, quindi attendi la risposta di qualcun altro. Solo per curiosità (e per capire meglio cosa sta succedendo), mi dici in quale regione abiti?
Io sono in Veneto e con la Sintonizzazione Automatica per ora vedo tutto (opzioni: Antenna, digitale, ord.autom). Da che data non vedi alcun canale?
in data 31-01-2022 09:12 AM
Come decoder vanno bene TUTTI basta che hanno la porta HDMI-CEC.