in data 26-06-2022 10:33 PM
Salve!
È la prima volta che provo a postare qualcosa, spero quindi di non sbagliare e che qualcuno possa aiutarmi.
Tempo fa ho acquistato una TV Samsung QN90A 55 pollici e dopo aver passato settimane a giocare con le regolazioni e testarla, mi sono fatto un'idea molto precisa sulle sue potenzialità e debolezze, ho dei dubbi solo su alcuni elementi e girando sul web non sono purtroppo riuscito a colmare questi miei dubbi.
1) La TV si calibra prima o dopo aver attivato HGIG (quando questo si rende disponibile, come ad esempio nel caso in cui si colleghi una console).
2) La calibrazione HDR su una console si fa dopo o prima aver attivato HGIG?
Ho una PS5 e ad oggi non ho capito se calibrare l'HDR prima di attivare HGIG o dopo.
Ovviamente se possibile vorrei delle risposte con tanto di spiegazione in modo che possa apprendere e gestire meglio gli apparecchi futuri.
Pur reputandomi abbastanza esperto in ambito tecnologico, questo tratto particolare delle calibrazioni mi è sempre sfuggito tanto da non saper mai come comportarmi.
Ad oggi su PS5 non mi sento soddisfatto delle immagini, vi trovo sempre qualche difetto visivo, per non parlare delle zone di luce che dovrebbero regolarsi da sole, che dire... in molti casi il mini led è scandaloso, soprattutto in circostanze di buio con piccoli fasci di luce.
Comunque, qualcuno riesce ad aiutarmi? Ma soprattutto quali altri consigli potreste darmi?
in data 27-06-2022 12:39 PM
Ciao Danilo93,
in linea di massima le operazioni descritte vengono svolte di per sé dalla Modalità Gioco: l'hai attivata, prima di procedere alla sessione di gaming? Dai uno sguardo a quanto indicato sull'argomento a pagina 94 del manuale utente: https://downloadcenter.samsung.com/content/UM/202109/20210910124253866/OSNDVBEUA-7.2.0_EM_OSCAR_EU_I...
In secondo luogo, quali artefatti visivi riscontri nel dettaglio? Si manifestano solo durante l'uso della consolle (con o senza Modalità Gioco attiva), oppure anche in circostanze normali?
Fammi sapere i particolari, resto a disposizione.
Buona giornata!
28-06-2022 04:11 AM - modificato 28-06-2022 04:30 AM
"In linea di massima le operazioni vengono svolte di per sé" Ma quando mai... mai sentito in giro che la TV attiva HGIG o le varie impostazioni calibrandosi da sola, semmai attiva in automatico la modalità gioco ed a sua volta la modalità gioco disattiva i vari filtri per ridurre l'input lag e migliorare le prestazioni visive, stop, il resto lo devi fare da solo, quindi non ha ancora risposto alla mia domanda e gentilmente le ripropongo la domanda di ieri sperando in una risposta più sensata e dettagliata.
Conosco molto bene il manuale della TV e se scrivo qui è perché non serve a niente. Non ho mai visto un manuale dare consigli di calibrazione post gaming.
La questione è questa.
Facciamo finta che io non abbia mai calibrato nulla e che per la prima volta accendo la TV, avvio il setup iniziale e lo porto al termine.
Una volta collegata PS5, questa viene riconosciuta, quindi cambio fonte e passo a PS5. A questo punto mi trovo nella dashboard della console e da questo momento in poi decido di calibrare la TV basandomi sulle immagini o sul gioco che ho davanti.
La domanda era. Debbo calibrare la TV prima di attivare HGIG o dopo averlo attivato?
(Di base HGIG è sempre disattivato e viene reso disponibile solo se la TV e connessa ad una console e la fonte è la medesima).
In poche parole HGIG si sblocca solo se è connessa ad una console e se questa ha attivo l'HDR, quindi, quando decido di calibrare la TV debbo attivare per primo HGIG oppure prima calibro e poi attivo HGIG? Questa è una domanda a cui nessuno ha saputo dare una risposta dettagliata e molte persone non riescono a fare le giuste procedure.
La seconda questione invece si tratta direttamente di PS5.
PS5 ha un sistema di calibrazione HDR ed una volta avviato questo ti guida passo passo in 3 semplici step. Questa seconda procedura dev'essere fatta anch'essa con HGIG attivo o disattivato? Cioè, faccio questa calibrazione interna della console e poi attivo HGIG oppure attivo HGIG e faccio la calibrazione HDR di PS5?
Se lei mi dice che durante la calibrazione della TV debbo avere HGIG attivo, mi viene logicamente da pensare che HGIG deve rimanere attivo anche durante la calibrazione interna della console o no?
Il problema è che purtroppo a spiegarlo così è difficile e solo chi è davvero esperto sa rispondere.
Queste due procedure possono essere concatenate o scollegate e spesso ci confondono, infatti nessuno in giro ha saputo dare risposte precise.
Questa è una di quelle poche cose che non capisco e non so come comportarmi.
Tempo fa quando collegai PS5 alla TV per la prima volta, rimasi sulla dashboard, attivai HGIG e regolai tutte le varie impostazioni della TV, per poi passare alla calibrazione dell'HDR su PS5 mantenendo HGIG attivo. Se questa procedura è esatta, può spiegarmi perché lo è? Allo stesso modo se questa dovesse essere errata, posso sapere dove ho sbagliato?
Grazie!
28-06-2022 04:27 AM - modificato 28-06-2022 04:32 AM
Parlando invece degli artefatti visivi posso dirle che dopo aver testato la TV per mesi (TV acquistata a dicembre), ritengo che la gestione dei mini led è pessima pur essendo una TV di fascia alta, questo perché durante le sessioni di gaming (e non solo) si vengono a creare tantissimi artefatti visivi, come ad esempio la perdita di dettagli in alcune aree dello schermo. Addirittura quando ci si trova in aree ombreggiate e piene di fasci di luce la TV va completamente in tilt, tanto da mostrare le sagome dei mini led dietro allo schermo e rovinare l'esperienza. Un esempio banale è quello di una stanza buia attraversata da un fascio di luce, questo anziché essere preciso, netto e luminoso appare invece indefinito e sottotono.
Ho provato a calibrare in tantissimi modi differenti la TV ma il risultato è lo stesso, perdita di dettagli in alcune zone dello schermo e gestione delle luci penosa.
Chiaramente la TV rimane pur sempre un'ottima TV ma una persona che compra un QN90A, una TV sponsorizzata come "l'ammazza OLED" si aspetta che le zone d'ombra e le luci siano gestite in modo preciso, non di vedere le sagome dei piccoli LED che si muovono nelle zone buie rovinando ad esempio un fascio di luce. Questo è un problema molto conosciuto, soprattutto dagli gamers, ma se vuole e se il sito mi dà la possibilità le allego un video.
Nonostante pagai più di 1.000€ per questa TV, ad oggi non mi ritengo soddisfatto ma prima di rimanere deluso totalmente voglio dargli un'altra chance e provare per l'ennesima volta a calibrarla, ma basandomi sui consigli che ho chiesto più sopra. Magari riuscendo a fare tutte le procedure alla perfezione, riesco ad ottenere un'immagine soddisfacente e diminuire quelle sbavature che capitano nelle zone ombrose.
28-06-2022 04:54 AM - modificato 28-06-2022 05:07 AM
Aggiungo altri dettagli con la speranza che possano essere d'aiuto per risolvere il problema.
Queste 3 immagini illustrano gli step da fare durante la calibrazione dell'HDR di PS5 (Le immagini non sono mie e non c'entrano con la TV in questione, servono solo a scopo informativo).
Mi sono accorto che attivando HGIG durante questa procedura il simbolino sparisce o appare (in base al valore impostato precedentemente), quindi è ovvio che HGIG faccia qualcosa ma la domanda è sempre la solita. Bisogna calibrare la TV con HGIG attivo durante la visione di immagini su PS5 e poi passare alla calibrazione di PS5 mantenendo comunque HGIG attivo o calibrare la TV mantenendo HGIG disattivato per poi passare alla calibrazione HDR della console e solo una volta conclusi tutti i passaggi attivare HGIG?
Quando parlo di calibrazione mi riferisco sempre alla calibrazione della TV durante la visione di immagini su PS5, mentre per quanto riguarda la calibrazione HDR è una procedura interna alla console, difatti si parla di ottimizzare le immagini per il gaming, non sto parlando dei normali canali, perché la TV è già stata dettata per la visione delle normali trasmissioni televisive.
Insomma, le combinazioni possono essere tante e se qualcuno non ci dà una risposta definitiva non possiamo vivere il nostro passatempo preferito al massimo.
in data 28-06-2022 05:00 AM
Si, la modalità gioco è stata attivata durante il riconoscimento di PS5, io per sicurezza ho impostato la modalità gioco su attiva anziché automatico così che rimanga sempre ok modalità gaming in qualsiasi condizione.
Spero che dando un'occhiata ai commenti possa riuscire a darmi delle indicazioni precise o in alternativa passarmi un esperto in ambito gaming.
Ci sono forum piene di domande come questa e sono sicuro che questo post servirà a tante persone visto che la maggior parte non hanno ancora capito tutte le procedure.
in data 28-06-2022 10:07 AM
Ciao Danilo93,
l'argomento "calibrazione" non è mai una questione semplice in quanto è molto soggettivo e possono essere coinvolti anche diversi fattori esterni, come l'illuminazione ambientale e il punto di installazione del TV.
Detto questo, la calibrazione effettuata prima di attivare eventuali modalità d'immagine, influenza esclusivamente la modalità precedentemente attivata.
Se vuoi effettuare una calibrazione differente, dunque, ti suggerisco di attivare prima HGIG e poi andare a modificare quei parametri che potranno essere modificati una volta attivata tale modalità.
Per quanto concerne i parametri esatti da utilizzare sul TV e lato console, tuttavia, ti invito ad attendere il confronto con altri utenti o a reperire informazioni anche su siti specializzati.
Spero di aver chiarito almeno in parte i tuoi dubbi.
Ciao!