in data 18-09-2018 01:15 PM
Salve a tutti,
stavo riflettendo sul possibile acquisto del bellissimo Q9FN "55, quando mi sono imbattuto in alcune problematiche inerenti ai codec. Come mai il TV non supporta il Divx e il DTS? Io ho un HD esterno con parecchi film Mkx audio DTS e Divx, ma possibile che nel 2018 la Samsung abbia calcellato questi codec che si trovano praticamente ovunque? Si sa qualcosa se per caso qualche aggiornamento li possa reintegrare? Fatemi sapere perchè per me è molto importante per l'acquisto. Altrimenti dovrò optare per un Sony che mi garantisca questi codec. Grazie mille.
in data 29-01-2019 09:05 AM
Ciao marco19661,
come ti ho scritto QUI, i moderatori non hanno rimosso alcun post.
Se hai proposto lo stesso messaggio in più thread è sicuramente intervenuto il filtro antispam.
Ciao
Veronica
Samsung Community Moderator
in data 02-02-2019 04:12 PM - data ultima modifica 04-02-2019 09:21 AM autore Veronica_M1
Ciao Arienzo85 puoi parzialmente ovviare alla lacuna (gravissima a mio avviso) di Samsung,, installando se hai un pc in rete il media server SERVIIO al sito www.serviio.org/download. Dovrai poi impostare su SERVIIO (menu STATUS ) sul pc il profilo del tuo tvc cambiandolo da Generic DLNA profile a Sony Bravia TV (2009). Fatto questo dal menu SERVIIO - >LIBRARY aggiungi le cartelle del PC che vorrai condividere e visualizzare sul tuo Qled Samsung Collegando il tuo HD al pc potrai ovviamente aggiungere anche il relativo percorso tra quelli da condividere.. Fatto questo clicca SAVE su SERVIIO e se vuoi chiudi il pannello di controllo del programma. Ora sul tuo Qled Samsung dovrai cercare le risorse di rete disponibili, tra cui troverai anche il SERVIIO Server installato sul pc. Selezionandolo noterai che i file avi saranno visualizzati con estensione mpg. Questo perché SERVIIO provvederà a convertire "on the fly" la codifica del video che selezionerai avendo scelto un modello nel profilo del tv su SERVIIO non gestisce codex divx. Buona visione ma Samsung stai perdendo colpi.. Ciao
in data 07-02-2019 06:32 PM
Ciao a tutti,
anche io ho acquistato un Q9FN65 ed ho lo stesso propblema, centinai di film non riproducibili
concordo nel diffondere il più possibile la notizia, evitando che altri acquistino tv cosi costosi con restrizioni tecniche
deleterie.
Se non aggiornano il sistema non comprero mai più un tv Samsung
in data 08-02-2019 09:00 AM
in data 08-02-2019 09:45 AM
Ciao,
volevo spezzare una lancia a favore dei televisori qled.
E' indubbio che la mancanza di supporto di alcuni codec è una pecca che lascia l'amaro in bocca, soprattutto dopo aver sepeso una cifra importante, ma quando mi sono deciso a scegliere il modello e fare l'acquisto ciò che mi ha impressionato sono stati altri fattori, in ordine di importanza secondo i miei criteri di scelta:
- la brillantezza dei colori e la profondità dei neri comparabili agli oled
- pannello da 65", 4K, HDR
- la tecnologia LED che in teoria non soffre del problema del burn-in (in quanto uno dei miei utilizzi frequenti è usare la tv come display per il computer, dal divano con mouse e tastiera wireless)
- il sistema one invisible connection che mi ha risparmiato il lavoro di spaccare muri e risbiancare (stavo vautando seriamente di farlo per il QLED 2017 dove c'era anche il cavo di alimentazione a vista, ma per fortuna ho saputo aspettare ed è uscito il QLED 2018)
- il sistema di aggancio al muro che riduce al minimo il gap
Non ho badato molto a quali codec fossero supportati, eccenzion fatta per l'H264 e H265. Devo dire che prima dell'acquisto mi sono imbattuto nella "famosa" e occulta tabella del manuale e anche se non l'ho esaminata in dettaglio i codec supportati erano molti di più della precedente tv. E proprio "grazie" alla precedente tv avevo comunque già pronto il piano B per visualizzare anche gli altri... leggi pc con server dlna o kodi. Manca il PVR e il timeshift ma quando li ho avuti sono state funzioni che avrò usato 3-4 volte in 6 anni, pazienza se non ci sono.
Tutto quanto menzionato sopra alla fine è stato valutato in relazione al prezzo. Appena usciti i qled 2018 avevano un costo spropositato e nelle grandi catene commerciali venivano proposti al prezzo di listino meno qualche centinaia di euro dovute alla promozione del momento. Ovviamente a quelle condizioni non l'avrei mai preso, non ritenendo che il prezzo fosse congruo al valore effettivo del televisore più il margine commerciale che evidentemente è stato elevato il più possibile per sfruttare l'effetto "novità". Ho quindi atteso qualche mese che il prezzo scendesse e con la promozione giusta e il rivenditore giusto (alla fine online) ho spuntato un prezzo che rispetto al listino era oltre il 40% in meno, già a giugno, con i televisori usciti a febbraio/marzo se non erro. E' stato lo stesso tanto ma tutto sommato accettabile, considerando la dimensione e le peculiarità tecniche che ho elencato sopra.
Ciò detto, ok si può iniziare una campagna contro samsung per la delusione di molti utenti, ma è anche vero che effettivamente le caratteristiche del tv erano indicate e gli strumenti per accorgersene c'erano. Io stesso non mi sono accorto del "problema" dei codec e del PVR, ma devo ammettere che ho studiato in modo superficiale quella parte. Ciò nonostante, almeno nel mio caso e col senno di poi, ritengo di aver fatto un ottimo acquisto, a quel prezzo e non di più, perchè in realtà le cose che mi interessavano sono state soddisfatte al 100%.
in data 08-02-2019 01:07 PM
Salve, allora non ci siamo capiti. Io il TV a differenza di altri lo stavo acquistando, anche nella serie 9000 quindi ero intenzionato a spendere perché da anni volevo cambiare il mio (un C8000) e aspettavo la tecnologia giusta con codec come il 265 e HDR10+ in modo da non dovere per un bel po' di tempo sostituirlo, quando poi inventeranno altri standard per cui il TV diventi obsoleto. Le caretteristiche quindi le conosco ma che cosa ci fai con un TV da sogno se poi non legge i contenuti? E un po' come l'8K sarà mostruso si ma non esistono canali in tale senso. Nel mio caso se un BluRay o un MKV ha un audio DTS (la maggior parte) il TV non lo riproduce, quindi abbiamo tutti queste fantastiche caratteristiche che non si possono sfruttare? Mi sembra una gran porcata sinceramente, e ancora peggio è l'assenza dell'assistenza che oltre a "raccogliere dati" non risolve il problema o da una spiegazione logica. Se si acquista un TV del genere credo che un minimo di assistenza dovrebbe riceverla, ma su questo codec c'è assenza totale. Questo per me significa imbrogliare la gente, poi mettila come vuoi ma ti ripeto che acquisto a fare un Ferrari se poi non posso metterci la benzina?
in data 08-02-2019 01:57 PM
Ciao Arienzo85,
ritengo opportuno fare alcune precisazioni.
Sulla Community tutto lo staff è sempre presente e a disposizione per dare assistenza per i casi più svariati, tra cui richieste di consigli o di aiuto per eventuali anomalie e difficoltà riscontrate.
Nel caso come quello in oggetto non abbiamo modo di intervenire in modo diretto, in quanto non è considerabile un'anomalia: i codec e i formati supportati sono stati scelti in fase di sviluppo.
Procedure e/o metodi di risoluzione dei problemi si possono proporre solo quando questi ultimi sono presenti.
Per quanto concerne la mancanza dei codec, allo stato attuale, possiamo semplicemente raccogliere i vostri feedback, ma non abbiamo modo di indicarvi ufficialmente che la conseguenza di tali feedback sarà una modifica in tal senso.
I nostri interventi, alla luce di ciò, anche se non propongono una soluzione immediata, sono volti a indicarvi che diamo ascolto al vostro disappunto e sarà nostra cura fare da portavoce in tal senso.
Augurandomi di aver fornito un apprezzato chiarimento, rimaniamo a disposizione.
Ciao
in data 08-02-2019 02:21 PM
Salve, il post è stato aperto il 18/09/2018 girando anche su internet ho visto che ci sono parecchi reclami per lo stesso motivo in tutte le lingue del mondo. Capisco che sia un forum ma sempre della Samsung sul suo sito personale. La cosa che non capisco è perché ci sia tutra questa assenza da parte di Samsung a non dare aggiornamenti o almeno a dichiarare perché il codec DTS non verrà più supportato. Tutti ci facciamo la stessa domanda ma a nessuno della Samsung viene in mente di rispondere? Non me la sto prendendo con i moderatori del Forum ma con la Samsung stessa che propone di essere il TV più avanzato al mondo e per un codec tra i più diffusi e comuni che tra l'altro si trova su qualsiasi TV e che non ci fa una bella figura.
08-02-2019 02:53 PM - modificato 08-02-2019 02:54 PM
Se Samsung elencasse in chiaro tutte le cose che NON puo' fare con le attuali TV, non le venderebbe piu' quindi non lo dira' mai, tanto il numero degli insoddisfatti che scrivono su un forum e' molto basso rispetto al venduto.
I forum per Samsung ma vale lo stesso anche per altre marche, gli serve solo per attingere ai feedback, NON per risolvere i problemi, perche' ci penseranno i centri assistenza alla soluzione oltre al nostro aiuto che diamo all'utente.
in data 08-02-2019 08:25 PM
Il fatto che venga eliminato il codec audio più diffuso sui BluRay e non un codec banale per cui uno si impunta, fa si che la Samsung perda molti affezionati. Qui non si parla di un capriccio perché se io compro un BluRay oppure ho un Mkv, o amcora im streaming con audio DTS non mi aspetto assolutamente una mancanza del genere su televisori all'avanguardia come i QLed. Poi la Samsung è libera di fare quello che vuole ma non credo che alla lunga la cosa paghi, anzi penso che una buona fetta di clientela stufa di queste strategie passi alla concorrenza.