12-10-2018 09:11 PM - modificato 12-10-2018 09:12 PM
Salve a tutti, ho un qled 2017 ed ho un problema nel vedere film HDR su Netflix.
Le immagini si presentano scure addirittura faccio fatica a vedere dettagli e i colori sono spenti! Vedendo film su Prime video o filmati su YouTube il problema non si presenta...
in data 31-07-2020 11:26 AM
Bhe ma scusa. Tu dici che non riesci ancora a capire se il tuo HDR va o non va. A te come sembra? Ti soddisfa? Rispetto alla controparte SDR lo trovi meglio o peggio? Io ho un Q82R e quindi 2019, ed agendo sulle impostazioni del gamma ogni volta riesco ad avere un HDR al limite del soddisfacente. Vorrei anche io avere un buon effetto wow passando ad un HDR non solo soddisfacente ma entusiasmante e soprattutto vorrei smettere di dover entrare ogni volta nel menù impostazione per trovare il giusto bilanciamento di gamma. Ma sta di fatto che la tecnologia HDR non è una truffa o un oggetto di marketing per vendere le TV. La resa visiva quando funziona a dovere è molto d'impatto.
Penso che se siamo qui a scrivere, tutti vorremmo veder risolto il problema sia sui 2020 che sui 2019 e 2018.
La soluzione ovviamente non può essere l'attivazione dell'HDR+ che da risultati pedestri o la disattivazione dell'HDR.
in data
31-07-2020
01:09 PM
- data ultima modifica
31-07-2020
02:01 PM
autore
Cornelia_M
Gfree [RIMOSSO CONTENUTO OFFENSIVO], se si potesse abilitare la luminosità massima in SDR (limitata VOLUTAMENTE) vedresti che i contenuti in termini di luminosità e colore sarebbero persino migliori dell'HDR. un Panasonic ax900 al plasma di 6 anni fa, con luminosità massima teorica di un settimo rispetto ai top di gamma attuale, performa meglio degli attuali top di gamma, a parte la risoluzione. MA CHE COSA STRANA!!!
in data 31-07-2020 01:30 PM
Grazie Alex... Molto gentile ed educato.
in data 31-07-2020 01:50 PM
Figurati,non vedo perché dovrei essere scortese. Non ho nessun intento polemico,cerco solo di capire il problema,e se si tratti di un fatture soggettivo od oggettivo. Questo anche perché,avendo già contattato l'assistenza prima del rilascio dell'aggiornamento, vorrei capire se sia il caso di richiamare oppure di "accontentarmi" del risultato attuale. Mi chiedi a me come sembra il mio HDR? Come ho scritto,tutto ok nelle scene diurne,e grandi perplessità in quelle notturne o buie.... soprattutto perché continuo a fare la prova o controprova sulle stesse immagini,abilitando e disabilitando l'HDR. E non c'è niente da fare,ci sono molte sfumature scure presenti in SDR,che al momento del passaggio ad HDR spariscono,o assumono tutte le stessa tonalità di nero....un nero,tra l'altro,che mi pare un po' distorto e poco naturale. Nel caso specifico,sto testando la cosa su Horizon Zero Dawn di PS4 pro....prove precedenti su altri titoli le avevo già fatte,anche con Xbox One x. Che il problema esiste è palese ed innegabile, altrimenti non avrebbero nemmeno dovuto rilasciare un apposito firmware per risolverlo. Quindi,se riuscissi a capire che il problema persiste (seppur attenuato),sarei intenzionato a far valere le mie ragioni con l'assistenza o,se necessario,anche in altro modo. Ma non mi va di polemizzare inutilmente,qualora mi rendessi conto che il problema è di altro genere....forse anche solo soggettivo, essendo il mio primo TV con HDR. Forse devo solo abituarmi ad un tipo di illuminazione delle scene scure "diversa" dal solito? Non so,sto solo cercando di capire.
in data 31-07-2020 02:10 PM
Scusa non era riferito a te Alex111177 ma all'altro Alexpi86 che con molta gentilezza mi ha dato del buffone...
Tornando a te invece... Anche a me va di capire. Non avendo un TV 2020 non ho un firmware risolutivo che abbia mitigato la questione HDR e quindi anche io sono molto interessato a capire se la questione è stata risolta o se presenta ancora problemi nella gestione. Ogni modello poi fa un po' testo a se. Ho visto per esempio che sul Q90R la curva di gamma si comporta in modo diverso rispetto al mio Q82R. Io per esempio non lamento scene troppo buie se non in casi particolari. Io noto spesso una sorta di contrazione della palette colore sugli incarnati (cosa che l'HDR non dovrebbe fare ed anzi dovrebbe risolvere) e sulle transizioni dei tramonti che in genere modificando il gamma si risolvono quasi per magia. Quando noto questa cosa poi mi salta all'occhio anche l'annegamento dei dettagli nelle ombre (in compenso le alte luci si vedono bene). Va però detto che la TV la guardo quasi sempre la sera con una luce leggera posteriore.
Va però anche presa in considerazione la fonte. Dispositivo esterno collegato via HDMI, App interna della TV, Console di gioco in modalità Game. Secondo me sulla modalità Game qualche problema in più si potrebbe presentare perchè per mantenere basso l'Input Lag vengono disabilitati un sacco di controlli e filtri digitali. Ma non avendo una console non riesco a testarlo. Con i test che ho fatto per ora con le app interne ho notato che impostando lo spazio colore Nativo i colori perdono leggermente saturazione e virano verso tonalità leggermente più fredde, ma la luminosità generale mi pare più controllata (alzando leggermente la saturazione dei colori a +34 non mi sembra male). Anche il Gamma sembra comportarsi meglio ovvero, -1 più scuro 0 medio +1 più chiaro come è giusto che sia. Con lo spazio colore modificato invece su alcuni titoli impostando il gamma a -1 nelle scene scure tendono a mostrarsi i dettagli, a 0 i dettagli affogano nel nero e +1 tornano ad esserci ma si bruciano i bianchi.
Appena riesco provo a fare qualche foto con impostazioni diverse sulla stessa scena.
31-07-2020 02:36 PM - modificato 31-07-2020 02:43 PM
Guarda,io da sempre ci perdo le ore a fare le varie calibrazioni su TV e console, quindi non credo che il problema sia riconducibile ad un'errato bilanciamento nelle opzioni video. La cosa che mi lascia perplesso sul da farsi, è leggere lamentele analoghe anche in merito ad altre marche,e a TV decisamente più costosi e performanti del mio,che è un modesto UE50TU7070. Se volessi riassumere il tutto in poche parole,potrei dire che l'impatto visivo GENERALE, è migliore in HDR (dopo questo aggiornamento) ,mentre i DETTAGLI sono più visibili e ben bilanciati in SDR. Forse l'ideale sarebbe proprio postare delle foto esplicative. Appena capisco come fare le allego. Cioè,scattare una foto direttamente al TV forse creerebbe ulteriori artefatti,l'ideale sarebbe salvare l'immagine direttamente dal TV e trasferirla poi qui....ma non so come
in data 31-07-2020 04:08 PM
In realtà penso che invece sia fondamentale l'uso di una fotocamera. Magari non quella del cellulare e soprattutto usata in manuale così da mantenere sempre gli stessi tempi e diaframmi. In questo modo si può capire la variazione della luminosità. Comunque l'HDR è un bel casino. In genere chi non ha problemi sono i fortunati possessori di TV che hanno un sistema di gestione della luminosità HDR e che analizzano frame per frame i picchi di luminosità. In questo modo creano una sorta di HDR dinamico autoadattivo. Leggendo le recensioni online pensavo che samsung avesse una roba del genere, ma se ce l'ha la gestisce male. Panasonic e Sony ce l'hanno per esempio ed infatti non ho trovato grandi lamentele. Su LG e Samsung invece ne leggo parecchi che si lamentano
in data 31-07-2020 04:22 PM
Concordo, io possiedo anche un SONY del 2018 e su quel Tv puoi effettivamente capire lo spettacolo dell ‘ HDR.
Guardando Gomorra la serie su Sky Q in 4K HDR ti “spara “ i colori in faccia . E fidatevi che è tutt’altro che scuro.
in data 31-07-2020 04:24 PM
Appunto, Samsung utilizza HDR 10+ che,da quanto ho capito, dovrebbe appunto gestire in modo dinamico i dati,per dare il risultato che descrivi tu ....ed era quello che mi aspettavo anche io. Posso solo fare foto con il cellulare purtroppo,appena mi capita sotto tiro una scena adatta provo a farle.
31-07-2020 04:33 PM - modificato 31-07-2020 04:35 PM
L'hdr10+ (dinamico) si attiva solo se il video è codificato hdr10+ (ad oggi solo su prime si trovano serie tv cosi codificate) altrimenti lo legge come hdr10 statico (sia che sia hdr10, hlg oppure il dinamico dolby vision). Sky trasmette in hlg che viene letto come hdr classico.