in data 18-08-2019 06:47 PM
Salve allora io ho un problema con un q90r del 2019. Sempre sfarfallio o immagine non fluide nelle scene di movimento sia film che sport. Da quel che ho letto in giro quasi tutti che se ne intendono un minimo di tv notano questo problema. Il fatto che sia modelli vecchi che quelli ultimi usciti non abbiamo migliorato niente. Ma come è possibile che una tv da più di 2000 euro abbia questi problemi ? Cosa serve il motion plus? Che se lo disattivo o attivo non cambia niente ? Sembra meglio disattivato delle volte ? Se lo metti in automatico crea artefatti visivi e alcune scene sembrano che vadino a scatti; L'immagine non è fluida,scatta sempre sopratutto in film e serie tv. Chiedo gentilmente a samsung di risolvere via software questo problema che credo abbiano molte persone se non tutte, almeno quelle che se ne intendono. Si può fare qualcosa con un aggiornamento? Io credo che se si voglia si possa almeno migliorare questo problema se non toglierlo del tutto. Grazie
Attendo risposta. E non mi dite di chiamare un tecnico o chiunque sia perché basta leggere in giro online tutti dicono che il motion plus fa schifo e nelle tv di 5 anni fa ( prima dei qled) era migliore.
06-12-2019 10:37 AM - modificato 06-12-2019 11:05 AM
L'aggiornamento l'ho fatto ma a questo punto mi domando a cosa serva il motion plus se un semplice video di animali in movimento lo mette in crisi https://www.youtube.com/watch?v=mAf9-fJvsvM&t=559s . Secondo samsung vi chiedo allora quando si può attivare. Per il flikering non ho ben capito se intendi questo oppure è un altro problema ma mi pare che non sia risolto in quanto attivandolo e guardando delle partite da TIMVISION altro che blocchi inguardabile
Nel caso se potete mettre un video di cosa sia stato risolto e cosa intendete nel flikering se correlato all'opzione LED e introduzione del black frame almeno sui pannelli a 60 Hz nativi
in data 06-12-2019 03:39 PM
Ho un Q82R da circa una settimana e ho provato differenti impostazioni del motion plus ma anche io ho potuto constatare una grossa difficoltà nel gestire le immagini in movimento con risultati in certi casi spaventosi con addirittura la scomparsa di macroaree o la replicazione delle stesse.
Ho provato sia con la modalità Film che con quella Standard ma il risultato mi sembra sempre lo stesso.
Con la vecchia smart Sony del 2014 il motion plus era perfetto. Pochissimi artefatti ed immagini stabili. Gli artefatti comparivano per lo più attorno ai profili. Con il Q82R scompaiono proprio parecchie aree di immagine. Il problema poi si presenta anche con impostazioni "minime" del motion plus.
Spero sia una cosa risolvibile via firmware perchè effettivamente la cosa è fastidiosa non poco.
in data 06-12-2019 03:43 PM
in data 06-12-2019 11:24 PM
Ma infatti, mettere una funzione inutilizzabile e poi suggerire di disattivarla va a discapito di tutte le persone che lo hanno comprato anche per questa funzione... mah, io non vado oltre perche questa é la comunity Samsung e mi sembra irrispettoso continuare. Tuttavia i giochetti che fanno, come questo del Motion plus oppure il vendere il Q64r in esclusiva Amazon allo stesso prezzo del q60r senza specificare a caratteri cubitali il miglioramento del dimming con la versione ultimate, non me lo scordo e lo terrò ben a mente per i prossimi acquisti. E pensare che se Samsung non facesse tutte queste cose, in valore assoluto questo tv sono validi... Sono gli atteggiamenti che fanno fastidio!
in data 09-12-2019 09:26 AM
in data 09-12-2019 01:17 PM
in data 09-12-2019 02:51 PM
Mi perdoni Riccardo_F,
ma mi pare che questo potrebbe essere un argomento che potrebbe interessare a molti e che potrebbe elevare la qualità di visualizzazione dei contenuti delle TV Samsung.
Facendo ulteriori prove ho notato che il problema si presenta maggiormente con i contenuti 4k mentre con i contenuti Full HD sembra soffrirne molto meno.
Penso che la gestione del moto possa essere in parte risolta da un possibile aggiornamento a meno che il limite stia proprio nel chip. Posso comprendere che si possano creare artefatti via via maggiori attorno agli oggetti in movimento all'aumentare dell'intervento da parte del chip di gestione delle immagini, ma farne sparire grosse porzioni del fotogramma già solo al livello 1 su una scala da 10 mi sembra un po' troppo marcato come artefatto... Inoltre il problema si presenta anche sui cambi inquadratura cosa che su vecchi televisori di 5 o 6 anni fa non capitava se non forzando al massimo l'intervento.
Rendere un minimo fluido il moto con la creazione di pochi (se non assenti) artefatti mi pare un traguardo che in molte case hanno raggiunto e non comprendo perchè Samsung non ci sia riuscita (sottolineo che i problemi di artefatti grossolani e molto visibili già si manifesta con intervento minimo).
Il tutto senza voler innescare alcun tipo di polemica o altro
in data 09-12-2019 07:07 PM
in data 10-12-2019 08:19 AM
@Lukeskywalker73 ha scritto:
Scusa quale è la versione Ultimate? Intendi che quello Amazon è migliore mi pare di capire corretto?
Così dicono, sul sito Samsung nelle specifiche tecniche Q64r ha ultimate uhd dimming e pqi 2500 mentre q60r ha supreme uhd dimming e 2400 pqi. Entrambi con prezzo di 999€ ma il Q64r é esclusiva Amazon per ora. Però non ho ancora ben capito se parliamo di un chip nuovo o solo di un upgrade a livello software. Io penso più la seconda perché il resto delle specifiche sono identiche.
in data 18-01-2020 10:13 PM
Ho appena acquistato anche io la Q90R 55" e ho notato subito questo problema molto fastidioso. Sto impazzendo per cercare di migliorare la qualità dell'immagine.
spero raccogliate il mio feedback.