in data 04-04-2014 01:04 PM
Problema. In cucina ho un vecchio Serie3, mentre in sala c'è l'F8000. Il telecomando funziona con entrambi i TV. Se tra le 2 stanze la porta è aperta, può capitare che cambiando canale in cucina, si accenda (o cambi canale) la TV in sala.
Esiste qualche "hack" per cambiare le frequenze IR utilizzate in uno dei 2 tv?
in data 05-04-2014 09:39 AM
in data 30-05-2014 03:59 PM
Scusate, come non c'è modo di cambiarle?
Io addirittura ho una televisione smart tv e un monitor del pc, su due livelli della stessa scrivania, che mi fa stesso diffetto, non posso cambiare il canale sulla tv perchè se no mi cambia anche il monitor che avendo l'opzione tv mi va in tv. Non posso stare così, preso la tv samsung proprio perchè sono le migliori, ma questa è una grassa pecca e lacuna, se il problema non è risolvibile vuol dire che dovrò cambiare la tv e andare su un altra marca per non aver interferenze tra telecomandi. Vi prego ditemi che c'è una soluzione.
grazie.
in data 03-06-2014 10:14 AM
in data 16-10-2014 01:15 AM
Scusate ma ho lo stesso problema!! Chi diavolo è il genio che ha fatto tutte le frequenze uguali??? MA STIAMO SCHERZANDO SPERO!!!! Qualunque ingegnere penserebbe quantomeno a un modo per arginare il problema via software (ad esempio: modalità monitor che se sei collegato a HDMI o vga il ricevitore IR non funziona!!) Dico non ci vuole molto a farlo!! Cmq io dovrei coprire il ricevitore del mio Samsung T24d391 mi dite dov'è???? perchè non riesco a trovarlo. mi date una foto di riferimento almeno? No perchè ho appena speso 400 € per una vostra TV LED nuova e 180 € di monitor! -.-
in data 16-10-2014 03:06 AM
Ma è normale che le frequenze siano uguali, se solo in italia ci sono poniamo 200 milioni di televisori ognuno dovrebbe avere il telecomando su frequenza diversa?
E poi non è corretto parlare proprio di frequenza, il termine va bene per le onde radio, qui si parla di infrarossi, ovvero un led che emette una luce che il sensore sul televisore riceve (e devi pure puntarlo verso il televisore). Questo è proprio per evitare interferenze con le onde radio televisive.
Il segnale di comando viene passato attraverso la modulazione della luce infrarossa (ed è questa la frequenza di cui si può parlare), cioè viene accesa e spenta (con una frequenza bassa, qualche decina di khz), secondo una codifica che ogni marca di televisore ha deciso, ecco perché un telecomando più o meno funziona su tutti i televisori della stessa marca.
Il problema è che si dovrebbe codificare la trasmissione, come avviene ad esempio per i telecomandi dei cancelli (che però lavorano su onde radio e su frequenze di MHz, per cui la banda che ho a disposizione me lo permette): se non fosse codificato aprirei tutti i cancelli dei vicini di casa, mentre è un po' difficile che con un infrarosso puntato sul mio tv dia fastidio a qualcun altro.
Per cui evidentemente non si ritiene opportuno operare nello stesso modo per i telecomandi IR, o magari è anche tecnicamente troppo complicato trasportare nei pochi khz modulati dall'infrarosso anche una codifica univoca che individui ogni singolo apparecchio...
Chiedo scusa se magari non mi sono espresso troppo chiaramente...
Che poi si possa minimizzare il problema settando delle modalità che inoperizzino l'IR in certi casi, lì se ne potrebbe discutere, non ti dò torto, anche se evidentemente la casistica è così ridotta che nessuno ha ritenuto valesse la pena considerarla!
P.S. e ringrazia che quando accendi il tv non ti parta anche il condizionatore!!
in data 16-10-2014 08:44 AM
joefor: persino i radiocomandi delle automobiline dei bambini hanno settabili 2 o 3 frequenze diverse, però...
E' veramente scocciante cambiare canale in cucina mentre si pranza e vedersi accendere la tv in sala, quindi doversi alzare, andare di la e spegnere...
in data 16-10-2014 07:57 PM
Veramente il problema lo ha solo samsung, poichè i produttori di tv hanno almeno 2 o 3 codifiche,e questo lo puoi verificare da te con qualunque telecomando universale, o se sei pratico con un oscilloscopio . Se tu azienda progetti tv e monitor ALMENO ALMENO distingui tra le 2 tipologie, capita di avere nella stessa stanza tv e monitor! Se cerchi in internet si trovano dei forum con altri con lo stesso problema, senza contare che molta gente magari non è pratica e semplicemente lo riporta al negozio o lo rivende. Fare un aggiornamento e inserire una modalità MONITOR che inibisce il sensore IR gli porta via volendo 1 ora non di più, se mi danno della documentazione e i sorgenti glielo faccio io! -.- Io ho vari amici che hanno nella stessa stanza anche 2 televisori della stessa marca e NESSUNO ha questo problema ti assicuro. Purtroppo la mia impressione è che Samsung fa un hardware bellissimo, ma i software sono sempre il loro tallone d'acchille. Inoltre io continuo a non sapere dove cavolo sia il sensore nel monitor.
Fai conto che se sto sul divano e punto il telecomando della tv verso la tv, il monitor che è 1,5m dietro di me spostato a destra prende il commando!!!!! -.- è esagerato.
in data 16-10-2014 11:16 PM
in data 16-10-2014 11:42 PM
Se il problema è solo di samsung meglio così...
Il ricevitore di solito è imboscato attaccato al led di standby, altrimenti prova a coprire la scritta samsung...
(eh si, oggigiorno i ricevitori IR sono un po' troppo sensibili...)