in data 05-10-2019 09:35 PM
Premessa: chiedo vienia in anticipo se sono la milionesima persona a porre la stessa domanda, credetemi ho cercato prima di aprire questo thread, non ho trovato nulla che fa al mio caso, non sono un esperto sotto questo aspetto audio (ma perché Samsung ha tolto il Jack da 3.5mm orco can, sono in un casino incredibile, ma lo fa apposta? Lasciare perlomeno la scelta no eh..., scusate lo sfogo).
Salve, sono venuto in possesso di una nuova Samsung Smart TV 43 NU7400, ho notato che purtroppo le uniche uscite audio sono quella ottica oppure tramite HDMI ARC.
Io utilizzo solo le cuffie tramite Jack 3.5mm che sono collegate ad un convertitore, che è collegato alla Smart TV in cui vi sono collegati anche il computer tramite HDMI ed una Fire Stick TV, non utilizzo casse esterne, altoparlanti, amplificatori, soundbar e via dicendo, solo le cuffie via cavo con microfono incluso.
Ora ho risolto in parte la situazione con una roba del genere in immagine qui sotto, anche se l'audio non è tra i migliori in uscita
Questo apparato ha anche un ricevitore infrarossi di modo da poter utilizzare il telecomando (cioè assurdo ogni volta doversi alzare per aumentare o diminuire il volume da quando esistono i telecomandi).
Ora che sapete le mie impostazioni ecco la domanda:
- esiste un maniera, senza dover passare da amplificatori, soundbar e via dicendo, che possa venirmi incontro per poter utilizzare una migliore uscita audio ed il solo telecomando della televisione? Anche tramite HDMI ARC, poco importa
Con questa soluzione l'audio non è male, davvero, ma non è come in precedenza, cioè come se fosse collegato all'uscita analogica tramite jack 3.5, il volume inoltre, nonstante il convertitore faccia il suo dovere, resta alquanto medio-basso (perlomeno sulla scelta del digitale terrestre).
Grazie in anticipo
P.S.
1. Si ho impostato la Smart TV su uscita ottica
2. Si ho impostato l'audio su PCM
3. No, non desidero acquistare cuffie Wireless, per diversi motivi qui riportati:
a. Innanzitutto poiché possiedo già cuffie gaming col cavo, ora che le faccio le butto? NO GRAZIE!!!
b. Perché le cuffie wireless hanno sempre e comunque una latenza anche seppur minima
c. Altro ulteriore apparato da ricaricare ogni volta (smartphone, smartwatch Gear S3, Galaxy Buds, Power bank ecc..., ora pure a casa devo avere apparati da ricaricare, non bastano quelli mobili? Mi pare si stia esagerando)
d. Mi capita di usare le cuffie persino oltre le 10/15 ore, quando e se si scaricano che faccio aspetto la ricarica per continuare? Oppure ne devo acquistare 2 per chiudere il loop?
e. Le batterie si degradano, dopo quanto tempo sarei obbligato ad acquistare delle nuove cuffie perché quelle usurate non tengono più la carica?
f. In generale le cuffie wireless non supportano l'audio in uscita dal microfono (ne ho provate diverse), ecco perché tante persone che vedo in rete hanno cuffie senza fili indossate ed il microfono fisso sul tavolo separatamente collegati ai loro apparati (ma che razza di scelta si è obbligati a fare, ma vi rendete conto?)
in data 05-10-2019 09:46 PM
@comatrix ha scritto:Salve, sono venuto in possesso di una nuova Samsung Smart TV 43 NU7400, ho notato che purtroppo le uniche uscite audio sono quella ottica oppure tramite HDMI ARC.
Ho letto tutto il tuo poema ma non ho capito cosa cerchi. Vuoi un convertitroe OTTICO-RCA ? e poi, a cosa ti serve il microfono con una SMART TV ?
05-10-2019 09:57 PM - modificato 05-10-2019 10:05 PM
Innanzitutto grazie per aver risposto ^_^
In seguito cerco una maniera per tornare come prima, cioè come quando collegavo le cuffie col cavo ad un Jack 3,5mm alla Smart TV ed usare un solo telecomando della Smart TV stessa per il volume, a seconda di cosa selzionavo, se TV, computer o Fire Stick TV.
Come detto non sono esperto, ho acquistato ben 3 apparati collegandoli all'uscita ottica, ma questi non permettono di controllare il volume dell'audio se non ad eccezione fatta di quello mostrato nel commento precedente che ha un suo telecomando
Edit
Ah dimenticavo, il microfono mi serve per comunicare sul computer, come detto, se hai letto bene il mio poema, ho collegato 3 apparati alla Smart TV, ergo sul computer è possibie utiizzare il microfono, cosa che faccio regolarmente.
Infine, senza offesa, ho fatto questo poema poiché ho letto diversi thread in questa sezione, se Samsung non avesse tolto certe implementazioni questi poemi non ci sarebbero (e non ci sarebbero anche tanti altri problemi, capisco il migliorare, ma migliorare non vuol dire sempre rimuovere)
in data 05-10-2019 10:11 PM
05-10-2019 10:43 PM - modificato 05-10-2019 10:47 PM
@Stevenb-swci ha scritto:
L'uscita OTTICA e' una uscita audio a livello fisso, non viene controllato dai tasti volume quindi detto questo va usata l'uscita HDMI-ARC dove puoi collegare un apparato con ingresso HDMI-ARC e con il CEC o ANYNET attivato, puoi controllare il volume dal telecomando.
Hai scritto che hai ben 3 apparati collegati all'uscita ottica, quali sono e perche' ?
Questo conferma la mia ignoranza a riguardo, purtroppo (e ti ringrazio per l'aiuto che mi stai fornendo), infatti I 3 apparati acquistati per aggirare il tutto sono stati questi:
Il primo è questo
https://www.amazon.it/gp/product/B019C0WYF2/ref=ppx_yo_dt_b_asin_image_o04_s00?ie=UTF8&psc=1
E qui ho saputo che non è possibile controllare il volume tramite uscita ottica *_*
Il secondo è quello mostrato in immagine sopra ove posso controllare il volume tramite un telecomando esterno fornito in confezione
https://www.amazon.it/gp/product/B07WF1RJSQ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_image_o02_s00?ie=UTF8&psc=1
Il terzo è questo tramite HDMI ARC
https://www.amazon.it/gp/product/B07QH5JYW2/ref=ppx_yo_dt_b_asin_image_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
Ma non sono riusito a configurare né controllare nulla neanche tramite le impostazioni (sarò io probabilmente), sulla TV però appare HDMI ed i segnali + e -, ma l'audio non si muove di un millimetro
P.S. Ho messo i link che sono meglio delle mie spiegazioni, visto che ne capisco poco a riguardo
05-10-2019 11:41 PM - modificato 05-10-2019 11:43 PM
Purtroppo confermo che col terzo apparato l'audio rimane fisso, nonostante sul televisore venga riconosciuto ed appaia sullo schermo la dicitura HDMI coi segni + e - quando si preme il tasto volume.
Incredibile comunque, davvero, invece di andare avanti e semplificare si tende a complicare e peggiorare la situazione utente.
Grazie delle risposte, hai confermato la mia tesi, migliorare non significa sempre rimuovere, ora spero si capisca lo sfogo nel mio primo commento....
in data 07-10-2019 10:22 AM
Ciao comatrix,
comprendiamo il tuo punto di vista, tuttavia l'ingresso per il jack 3.5 manca già da diversi anni sui nostri smart TV (e non solo sui nostri).
Puoi provare ad utilizzare un adattatore, tuttavia non possiamo garantire il corretto funzionamento e/o un'ottima qualità del suono, dal momento che i nostri TV utilizzano nativamente tre collegamenti:
Altri utenti potranno fornirti supporto e consigli sugli adattatori e sulle rispettive esperienze.
Ciao,
07-10-2019 07:30 PM - modificato 07-10-2019 07:35 PM
@Riccardo_F ha scritto:Ciao comatrix,
comprendiamo il tuo punto di vista, tuttavia l'ingresso per il jack 3.5 manca già da diversi anni sui nostri smart TV (e non solo sui nostri).
Puoi provare ad utilizzare un adattatore, tuttavia non possiamo garantire il corretto funzionamento e/o un'ottima qualità del suono, dal momento che i nostri TV utilizzano nativamente tre collegamenti:
- HDMI;
- Bluetooth (nei modelli in cui è presente l'apposito modulo);
- Cavo ottico.
Altri utenti potranno fornirti supporto e consigli sugli adattatori e sulle rispettive esperienze.
Ciao,
No un momento, qualcosa non quadra:
1. Innanzitutto uno non è che acquista una Smart TV ogni anno per sapere che cambiamenti vengono effettuati sui vostri prodotti, poco importa che queste scelte esistono da anni, anzi è pure peggio allora (spiegato nel punto 2), l'ultima Smart TV da me acquistata è stata nel 2013, non sono passate ere geologiche
2. Voi dite che il Jack manca da diversi anni sulle vostre Smart TV, ma il Jack è tuttora di utilizzo in diversi apparati e per nulla obsoleto (oltre al fatto che non è stato rimpiazzato con nulla di migliore), la domanda persiste: perché l'avete rimosso se ancora oggi è utilizzato in diverse aree teconologiche? (computer, radio, impianti stereo, cellulari e via dicendo, anche se sui cellulari li state rimuovendo).
3. Io non sono contro l'innovazione, anzi ben venga, ma se questa non implica fastidi e semplifica la vita non che la complica, voi avete rimosso il Jack punto e basta, le cuffie bluetooth c'erano anche prima non è una novità e le Smart TV erano compatibili (casomai è migliorato il bluetooth in se), avete invece introdotto il cavo ottico che implica ad acquistare un apparato terzo, stessa cosa per l'HDMI, anche qui implica l'acquisto di un apparato terzo, allorché prima bastavano delle semplici cuffie collegate ad un semplice Jack (la mia esperienza ne è la prova)
4. Cosa più importante è che non ascoltate l'utenza ma fate di testa vostra, non date la scelta ma obbligate l'utente ad adeguarsi alle vostre scelte, complicandogli la vita, le risposte di @Stevenb-swci sono eloquenti
Morale della favola:
- l'azienda Samsung non fornisce la scelta all'utente, ma cosa vi costa mettere un Jack finché non verrà sostituito con qualcosa di migliore? Cosicché:
1. Chi vuole usare le cuffie col filo lo può fare
2. Chi vuole usare la presa ottica lo può fare
3. Chi vuole usare la presa HDMI lo può fare
4. Chi vuole usare cuffie Bluetooth lo può fare
E tutti vissero felici e contenti (eh no, così no eh..., scherziamo )
in data 07-10-2019 08:03 PM
Ah ancora una cosa:
- posso chiedre il perché è stato rimosso il commento di @Stevenb-swci in cui elencava i prodotti da me citati per ovviare al problema, fornendo informazioni preziose sia per me che per altri potenziali utenti, con risposte eloquenti a riguardo e persino dicendo che non esiste soluzione sul modello Smart TV qui citato? Dicendo persino di rimandare la Smart TV al mittente (cioè Samsung), e lo dice uno che è un esperto, io sono una pippa a confronto sull'audio.
P.S. Sembrebbe come se quel commento abbia dato fastidio, come se confermasse tutti i dubbi emersi in questa discussione e che voi vogliate impedire che venga a galla il concetto espresso in questo thread, eppure è la semplice e pura realtà delle cose (la realtà non è un'opinione)
in data 08-10-2019 05:25 AM - data ultima modifica 08-10-2019 09:01 AM autore Veronica_M1
Forse perso definitivamente no, ma di sicuro se prima andavo quasi ad occhi chiusi per l'acquisto di una Smart TV, oggi non è più così, valuterò anche altri marchi, ma è una conseguenza logica non una mia ripicca.
Io considero Samsung una buona azienda, ma quando agisce in certe maniere..., beh ovvio (azione -> reazione, causa -> effetto).
E credetemi, sono un buon cliente Samsung :2 Smart TV, una TV a schermo piatto, un monitor, 2 smartphone, uno smartwatch, un computer, diversi auricolari, Galaxy Buds, diversi apparati tipo lettore/scrittura DVD anche se vecchiotto e via dcendo, se qualcuno desidera le prove posso fornirle)