in data 15-07-2014 10:17 PM
ho acquistato di recente un TV UE40F6320
L'ho collegato ad home cinema HTR-6030 YAMAHA che già avevo e già usavo.
Ho connesso l'uscita TV audio con cavo ottico ad ingrsso Home cinema.
Questo mi riconosce solamente segnali in ingresso con due canali stereo.
in data 15-07-2014 11:44 PM
Attendi per sicurezza che ti risponda anche Paolo, sicuramente più pratico di me, ma ti anticipo che potresti restare un pelino deluso.
Se niente niente si comporta come il mio F6400 la situazione è questa:
- se hai una trasmissione dal digitale terrestre con audio in 5.1 (raro) allora ti da la possibilità di mandare il 5.1 sull'uscita ottica
- in tutte le altre situazioni, puoi scegliere se mandar fuori l'audio in semplice stereo o al limite in "accrocchi" tipo "DTS Neo 2:5" e cose del genere, che anche se risultano multicanale in realtà non lo sono in quanto vengono ottenuti facendo un downmix a stereo del segnale originale ed in seguito una "rielaborazione" che fornisce un multicanale simulato (sì: anche se l'audio originale è multicanale l'apparecchio NON è in grado di di fare un banale passthrough e lascialo inalterato)
Il perchè di questo colpo di genio mi è ahimè tuttora ignoto.
Come mi sono organizzato io:
- Lettore bluray con uscita audio collegata all'home theater
- Contenuti multimediali da pc letti via dlna tramite il lettore bluray
Questo mi consente di usufruire del multicanale reale quando mi serve (il lettore bluray non fa porcherie e passa l'audio inalterato)
- uscita cuffie della TV collegata all'ingresso analogico stereo dell'home theater per il digitale terrestre e gli eventuali contenuti delle app dello smart hub: va bene ugualmente, tanto se devo usare un multicanale "finto" mi va benissimo farlo "fingere" direttamente all'home theater
Se hai più di un ingresso digitale sull'home theater puoi anche optare per portargli l'uscita ottica del tv, io ho fatto così perchè il mio HT un po' più "anziano" ha un solo ingresso digitale.
in data 16-07-2014 12:19 PM