Ho fatto l'aggiornamento oggi e francamente vorrei denunciare la totale presa in giro di questo aggiornamento che doveva focalizzarsi sulla GUI.
Innanzitutto, uno dei principi di buona accessibilitá dovrebbe essere l'alta personalizzazione del prodotto, fattore che viene vantato per altro anche nella guida che è stata linkata ad un utente qui sopra (
https://www.samsung.com/it/support/mobile-devices/changes-to-the-home-screen-on-the-samsung-galaxy-s...). Già nella guida si vede che sono stati ridotti i formati di disposizione della griglia di oltre il 50%. Per me la home è inutilizzabile: non mi serve avere 48 app piccole in una pagina, ero abituata a poche app divise per funzionalitá. Le icone erano più grandi senza che dovessi accedere ad un menù specifico. Comunque non si nota molto la differenza tra piccolo-medio-grande. Ora, io sono un soggetto giovane, sano, e con esperienza del sistema. Ricorderei a chi lavora nel settore che questi prodotti sono destinati al grande pubblico e ad un'amoia varietà di contesti, fatto anche di persone con limitazioni fisiche, culturali o cognitive, ai quali non viene riservata grande personalizzazione dell'interfaccia. No, nel menù accessibilitá non posso aumentare la grandezza delle icone come vorrei io, figuriamoci una persona ipovedente.
Poi, la barra in alto.
Che senso ha fare un'icona wifi con un numero che a malapena riesco a vedere? È un 5? Una freccia? Ci ho messo un po'. Serviva che fosse così piccola? Quale è il vantaggio funzionale di inserire un'icona informativa che non posso leggere? 1mm di usabilità sullo schermo?
Il pallino desumo essere la batteria. Desumo perché conosco il mio device, ma fosse il mio primo accesso, non saprei cosa sia. Ricorderei a chi fa le interfacce che non ha senso cambiare le icone ogni due giorni solo per soddisfare aspettative estetiche non richieste. Usiamo ancora l'icona del floppy stilizzata per dire "salva" non perché usiamo i floppy, ma perché ormai siamo tutti abituati a riconoscere quell'icona come tale. Non so quale sia il vantaggio di riscrivere una convenzione funzionale con un nuovo format che, di nuovo, che vantaggio funzionale ha?
Poi, voi consigliate di scaricare l'apposita app di personalizzazione. Il che, francamente, è grave. Innanzitutto, mi mettete robe non richieste (tipo gemini) ma non una funzione a quanto pare necessaria per usabilitá e accessibilitá. Ma poi, con la versione vecchia mi trovavo bene, voi mi costringete a cambiare per poi dover fare io il lavoro vostro?
Ultima cosa. Io ho scaricato dopo mesi l'aggiornamento, perché sapevo che era orribile. Questo ha delle conseguenze in termini di fiducia percepita nell'utilitá degli aggiornamenti. Se io utente mi devo mettere paura a scaricare l'aggiornamento, perché mi procurate oggettivamente fastido, ne risente anche la sicurezza oggettiva del device, perché un dispositivo non aggiornato è vulnerabile. Ora scusate, devo rifare l'interfaccia in modo decente.