Il problema è alla fine molto semplice. Il software per un dispositivo Android è, in modo molto semplificato, composto da due parti: una generica (system) e una specifica del dispositivo (vendor), ad esempio i vari driver hardware.
Per semplificare lo sviluppo e spingere i produttori a supportare più a lungo i propri dispositivi Google ha introdotto il GRF (blocco dei requisiti).
In sostanza permette ai produttori di aggiornare la parte generica (system) senza dover aggiornare ogni volta anche quella specifica del dispositivo per introdurre nuovi requisiti. Quindi può capitare che il dispositivo sta eseguendo Android 15 (system) ma la parte specifica del dispositivo (vendor) è stata progettata, e in un caso ideale mai modificata nel tempo, per Android 13.
Nel caso fossero state aggiunte in system funzionalità che richiedono un vendor più recente, non sarà possibile sfruttarle. Vulkan per l'interfaccia utente è una di queste ed è stato introdotto solo nei driver GPU utilizzati nei vendor di Android 14 e successivi. In teoria il produttore potrebbe aggiornare il driver GPU senza necessariamente aggiornare tutto il vendor ma è sicuramente un caso raro.
L'unico produttore che aggiorna sempre vendor e system insieme è ovviamente Google (solo sui Tensor), per questo i Pixel tendono ad avere piccoli, ma presenti, miglioramenti costanti nel tempo. Samsung d'altra parte non può permettersi di fare questo ogni anno perché richiede costi elevati e tempo aggiuntivo che non è sempre giustificabile e purtroppo causa la mancanza di alcune funzionalità. Ovviamente non è da escludere che possa arrivare in un secondo momento ma tipicamente questi cambiamenti avvengono solo in contemporanea ad una nuova versione di One UI/Android.