in data 09-03-2024 08:55 PM
Ciao a Tutti. Ho acquistato da circa una settimana un SAMSUNG s23 ultra 8-256 Gb ed ho effettuato la configurazione iniziale, passando tutti i dati e le APP con Smart Switch da un Samsung A7 del 2018. Risultato il telefono funziona, i dati e le app sono tutte presenti, ma:
1. Vedo una enorme confusione e un miscuglio di app google e app samsung che hanno spesso la stessa funzione, es. chrome e internet samsung, tastiera google o samsung, assistente vocale google o samsung, samsung pay e google pay, etc etc . Mi sembra di assistere ad una lotta continua tra due sistemi che invece di integrarsi fanno a gara per essere scelti disorientando l'utente medio.
2. Molte di queste app te le trovi già installate di base e non sai se cancellarle e sostituirle con altre analoghe. Non è raro persino che le stesse risultino apparentemente non in uso ma "mangiano" ugualmente memoria tanto che, in genere degli 8 RAM in dotazione, 4-5 sono sempre utilizzati.
3. Oggi dopo una settimana dall'acquisto del telefono è comparsa all'avvio una schermata di Google in cui mi si invitava a completare la configurazione attivando voci come rubrica, assistente vocale, tastiera etc. che evidentemente erano state installate senza possibilità di scelta da Samsung. Non sapendo cosa fare, onde evitare danni ho pigiato su salta rinunciando alla procedura consigliata. Risultato sono rimasto inebetito per la mancanza di informazioni chiare, semplici e precise, che mi indirizzassero in maniera adeguata, non sapendo se queste funzioni erano già attive dopo l'installazione iniziale di Samsung. Ora chiaramente non so come e cosa fare..
Gli esperti sorrideranno di fronte a queste problematiche ma purtroppo, io come tanti altri, ho sempre usato lo smartphone nella maniera più semplice (telefonate, messaggi, e-mail, foto etc) senza ricorrere a funzioni più avanzate come l'assistente vocale ed altro. Ora volendo andare oltre avrei preferito un sistema base, già completo di tutte le funzioni principali con la possibilità di personalizzare il tutto con eventuali integrazioni e l'aggiunta di ulteriori funzioni.
Ecco perché l'Iphone è preferito da molti...sistema blindato, app dedicate, nessuna confusione...
A mio modesto avviso l'evoluzione dell'accoppiata Android-Samsung ha portato si a novità e miglioramenti, ma come già detto ha creato anche un conflitto tra due sistemi che dovrebbero operare in sinergia e non in contrapposizione.
Per non parlare degli aggiornamenti in cui alcune funzioni, praticamente perfette e insostituibili, vengono sacrificate a discapito di indiscutibili miglioramenti e di correzioni dei bug evidenziati
Vengo al sodo:
1) Come fare un pò di pulizia evitando conflitti e sovrapposizioni?
2) Esiste una configurazione di base, pulita pulita, alla quale poi aggiungere app personalizzate.
3) Quali app uguali o similari scegliere tra quelle presenti sia in samsung che in google senza provarle prima ?
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi
in data 09-03-2024 09:41 PM
Ciao,
secondo me con il tuo post hai fatto una riflessione interessante.
Si può pensare di essere disorientati, però per un certo verso si ha più scelta.
Vedi io compro Samsung perché trovo l'ecosistema Galaxy, in accoppiata con Microsoft, la scelta migliore nel panorama Android. Ad ogni nuovo dispositivo tendenzialmente disabilito e disinstallo tutte le applicazioni di Google che trovo preinstallate ed uso quelle specifiche di Samsung.
Uno dei tanti motivi per i quali scelgo le applicazioni di Samsung è che sono ottimizzate con il dispositivo che ho comprato e hanno funzionalità esclusive che altri dispositivi di altre marche o altre applicazioni non hanno.
Fatta questa premessa, rispondo alle tue domande secondo il mio punto di vista:
1) Non ci sono problemi di sovrapposizioni. Tutto ciò che trovi installato all'inizio è perfettamente funzionante e possono coesistere anche applicazioni che fanno la stessa cosa;
2) La configurazione base è quella che trovi all'inizio e poi puoi personalizzare;
3) Dipende da te. Dovresti provare ciò che ti piace di più e poi usarlo, disabilitando o disinstallando l'altra opzione. Per tutto ciò che concerne le applicazioni Samsung e l'ecosistema Galaxy, siamo qui anche per darti una mano o per condividere esperienze.
La possibilità di scelta è ricchezza, invece che trovare solo una possibile soluzione a cui si deve per forza sottostare.
A presto.
in data 10-03-2024 10:34 AM
Ciao danitudi971 grazie della risposta! Mi rendo conto di aver toccato un argomento abbastanza complesso che non solo può sollevare opinioni diverse ma che addirittura potrebbe durare all’infinito. Quindi pur non condividendo molte delle tue affermazioni sicuramente le rispetto, nel pieno diritto della libertà di scelta. Ti dico solo che mi aspettavo un aiuto più concreto e non l’esaltazione "dell’ecosistema” Samsung o di quello Android. Non ritengo ideale partire, come nel mio caso, da una configurazione di base formata da una ammucchiata di dati provenienti da un altro smartphone con quelli introdotti e installati dal sistema, per poi passare, se ho ben capito, in un secondo step alla valutazione delle singole app e delle varie funzioni, con la successiva installazione definitiva di quelle considerate migliori o più confacenti alle mie esigenze, e la conseguente eliminazione di altre. In tal modo tra app già installate, app provate e app eliminate si crea la confusione di cui ti parlavo e “si sporca “ inevitabilmente il sistema proprio come accade nei computer. Inoltre non tutte le persone hanno il tempo e la preparazione per fare tutto questo e si accontentano di usare il telefono così come lo trovano. Chiudo facendoti questo paragone: se vai al ristorante per mangiare un bel piatto di pasta, scegli nel menu quello che ti sembra il più appetibile e non ti fai portare un assaggio di ogni primo piatto per fare una scelta più completa e sicura. Al massimo fai aggiungere o togliere a quel piatto aromi o ingredienti che preferfisci ,a seconda dei tuoi gusti personali. A presto
in data 10-03-2024 12:08 PM