in data 07-09-2020 03:42 PM
in data 16-09-2020 03:35 PM
Veramente indendevo queste 4 domande😅
Chiederei nuovamente per porre fine a questa discussione di ricevere sintetiche e precise informazioni, comprendenti tra le altre cose i test ufficiali interni in cui si mostra:
1 uguaglianza nell'esperienza d'uso sia "light" ma anche gaming tra i dispositivi con snapdragon e dispositivi con exynos, anche confrontando solo quelli venduti qui, ad esempio un confronto su come lo z-flip o s10 lite entrambi con 855 gestiscano la giornata a differenza di un dispositivo con il note 10 o s10 con exynos, idem per il fold 2 e s20 e note 20.
Non dovrebbero esserci problemi anche se i prodotti hanno un nome diverso in quanto la specifica del processore è sempre la medesima come la medesima è la sua revisione.
2 in che modo particolare samsung agisce a livello del software, anche a livelli low level come può essere il kernel per ottimizzare un dispositivo snapdragon per l'Italia, ad esempio z-fold 2 ed in che modo questa ottimizzazione differisce rispetto a quella operata su un s20 con 865?
3. cosa ha intenzione di fare samsung riguardo ai problemi di batteria di s20 e note 20 che sembrano persistere nonostante ripetute riparazioni o sostituzione e nonostante numerosi aggiornamenti software? è possibile che il problema sia hardware?
4. qualora fosse commercializzato in Italia un dispositivo ad esempio con 990 per una ipotetica versione 4g e 865 per una ipotetica versione 5g e si riscontrassero differenza tra due dispositivi identici se non fosse per il processore a cosa si potrebbe attribuire allora una presunta differenza di prestazioni e temperature?
in data 16-09-2020 04:00 PM - data ultima modifica 16-09-2020 04:05 PM autore Sabrina_M
Ciao Steve34,
chiedo scusa per la mancata risposta.
Partendo dal presupposto che in generale gli spot pubblicitari possono essere goliardici, le informazioni che lo riguardano, le intenzioni e finalità non vengono divulgate.
@Anonymous User
Come prima, mi permetto di rispondere singolarmente alle domande.
@Anonymous User ha scritto:
Veramente indendevo queste 4 domande😅
Chiederei nuovamente per porre fine a questa discussione di ricevere sintetiche e precise informazioni, comprendenti tra le altre cose i test ufficiali interni in cui si mostra:
1 uguaglianza nell'esperienza d'uso sia "light" ma anche gaming tra i dispositivi con snapdragon e dispositivi con exynos, anche confrontando solo quelli venduti qui, ad esempio un confronto su come lo z-flip o s10 lite entrambi con 855 gestiscano la giornata a differenza di un dispositivo con il note 10 o s10 con exynos, idem per il fold 2 e s20 e note 20. Non dovrebbero esserci problemi anche se i prodotti hanno un nome diverso in quanto la specifica del processore è sempre la medesima come la medesima è la sua revisione.
Nella Community non vengono pubblicate statistiche. In questa sede ci limitiamo a fornire delle indicazioni tecniche che non necessariamente devono essere correlate da documentazione comprovante, poichè non siamo in un'aula di tribunale e non è nostro intento trattare questo spazio come se lo fosse. È possibile verificare le specifiche del prodotto sul nostro sito.
2 in che modo particolare samsung agisce a livello del software, anche a livelli low level come può essere il kernel per ottimizzare un dispositivo snapdragon per l'Italia, ad esempio z-fold 2 ed in che modo questa ottimizzazione differisce rispetto a quella operata su un s20 con 865?
Tali informazioni non vengono divulgate.
3. cosa ha intenzione di fare samsung riguardo ai problemi di batteria di s20 e note 20 che sembrano persistere nonostante ripetute riparazioni o sostituzione e nonostante numerosi aggiornamenti software? è possibile che il problema sia hardware?
Dissociandomi dal tuo pensiero, secondo cui "i problemi di batteria sembrino persistere nonostante ripetute riparazioni o sostituzione e nonostante numerosi aggiornamenti software", posso comunicarti in linea generale che per qualunque anomalia risulti persistere ed essere dunque rilevata in fase di perizia, la soluzione viene valutata volta per volta a seconda del caso specifico. Questo è valido per qualunque anomalia e qualunque dispositivo, lo sottolineo.
4. qualora fosse commercializzato in Italia un dispositivo ad esempio con 990 per una ipotetica versione 4g e 865 per una ipotetica versione 5g e si riscontrassero differenza tra due dispositivi identici se non fosse per il processore a cosa si potrebbe attribuire allora una presunta differenza di prestazioni e temperature?
Non dispongo di una risposta poichè, come già indicato in precedenza, ci si basa su evidenze oggettive e non su supposizioni o ipotesi probailistiche.
Ciao,
Sabrina_B
Samsung Community Expert
Rendi straordinario il tuo quotidiano con tanta potenza e una rete superveloce!
Scopri QUI Galaxy S21 5G e S21+ 5G.
16-09-2020 04:20 PM - modificato 16-09-2020 04:21 PM
Quindi tirando le somme possiamo considerare i test in rete solo se parlano bene o se fanno notare una disparità in vostro favore.... Tanto da fare riferimento anche negli spot.
Se invece dai test in rete la differenza é a vostro sfavore i test non sono ufficiali.
Mi sembra di capire questo...
E non mi dovrei sentire preso in giro...
Grazie di cuore
Un saluto a tutto lo staff compreso il Super
in data 16-09-2020 06:15 PM
Sabrina, mi permetto di precisare una cosa: tra spot goliardico e pubblicità ingannevole c'è un po' di differenza.
Qualche anno fa Samsung si beccò una multa per pubblicità ingannevole perché in una pubblicità, per mostrare che il telefono era certificato IP68, si vedeva un tizio che usava il cellulare sott'acqua in piscina (cosa che ovviamente non era possibile).
in data 16-09-2020 07:27 PM
Ti ringrazio.
Da quanto ho letto, mi sembra di aver capito, correggetemi se sbaglio, che samsung non diffonda il test che esegue internamente che quindi rimangono come comunemente accade nelle multinazionali di elettronica confinati tra le porte del reparto di sviluppo e che solo gli ingegneri hanno accesso a tali dati.
Quindi dal momento che tali informazioni non sono state visionate da nessuno eccetto dagli ingegneri non è possibile constatare effettivamente che test siano stati effettuati e in quali condizioni se non un vago e quindi vuoto equivalenti, equivalenti si ma in quale test? in tutti, nel test dell'isp? ecc...
Fondamentalmente mi sembra di capire che non vi siano motivi concreti per cui l'esperienza di uso di migliaia di persone, me compreso che ho comprato un note 20 ultra per testarlo prima di renderlo, sia suscettibile di non essere vera così come non siete in grado di fornire un test che effettivamente mostri che i test "non ufficiali" sono contraffatti e non corrispondono alla realtà.
Limitarsi a dire in questa sede informazioni ufficiali equivale quindi a dare informazioni non corrispondenti ai fatti? A questo punto potrebbe dirsi di sì in quanto è probabile che i test a cui fate riferimento siano stati condotti da samsung in condizioni troppo ideali per essere effettivamente utili a descrivere la realtà, i test cosidetti sintetici possono infatti produrre risultati che a volte sono ribaltati negli applicativi reali. Può capitare di condurre un test in maniera errata, tuttavia la cosa va riconosciuta visto che evidentemente un problema c'è e come tale va compreso in modo da poter anche andare a rivedere le parti sbagliate dei test condotti da samsung in modo che samsung stessa possa avere un'idea migliore di come si comporterà un prodotto già prima che sia lanciato.
Per esperienza personale posso dire che il note 20 ultra italiano non è al livello del mio s10 plus sempre italiano e altri utenti tra cui nicola invece possono testimoniare di non avere i problemi di surriscaldamento e batteria che compromettono l'uso del dispositivo in quanto il suo dispositivo usa un processore che pur essendo equivalente non presenta alcuna problematica.
Ci tengo a precisare che trattandosi di un campione enorme a livello globale di utenti che riscontrano problematiche con il processore exynos 990 allora questo campione sia da considerarsi attendibile in quanto presenta una distribuzione al suo interno di utilizzi talmente eterogenea da coprire fondamentalmente tutti i modi diversi di usare il dispositivo.
Inoltre il fatto che non vi sia nessuna segnalazione di tali problemi con 865 ed il fatto che tutti questi dati si allineino perfettamente alle centinaia di test non ufficiali è un chiaro segnale di come allora samsung abbia compiuto un qualche errore di valutazione, e non sono cose che le aziende ammettono, tuttavia non mi sembra giusto rimuovere link contenenti test non ufficiali ecc... e neanche non poter parlare dei prodotti dei mercati esteri in quanto tutti abbiamo sempre anche elencato tutti i singoli contro di importare un dispositivo estero, è inoltre il caso di non fornire informazioni vaghe come ho visto fare riguardo alla infattibilità di usare un dispositivo estero creande un inutile stress psicologico all'acquirente.
17-09-2020 02:53 PM - modificato 17-09-2020 02:59 PM
Ciao Nicola_85,
non c'è nulla di ingannevole, semplicemente non sono divulgati i contenuti.
@Archer_Legend
Ti confermo che non argomentiamo su contenuti provenienti da fonti non ufficiali.
Siamo disponibili a verificare ciascun caso in cui si abbiano dei dubbi sul funzionamento sia in questa sede che, se necessario, tramite i nostri centri assistenza.
Ciao,
Sabrina_B
Samsung Community Expert
Rendi straordinario il tuo quotidiano con tanta potenza e una rete superveloce!
Scopri QUI Galaxy S21 5G e S21+ 5G.
in data 07-11-2020 01:42 PM
possiedo un note 9 e avrei voluto sostituirlo con il note 20 ultra ma purtroppo la scelta del processore exynos per l italia non mi convince di spendere una cifra così importante .Peccato
in data 10-11-2020 10:59 AM
"la scelta del processore exynos"..... non è che tutti gli exynos siano scrausi eh, ormai molti fanno confusione tra il nome exynos marchiando tutta la gamma come scadente anzichè guardare processore per processore
in data 20-11-2020 02:38 PM
20-11-2020 03:24 PM - modificato 20-11-2020 03:26 PM
Ciao 4kVitto,
per quanto concerne la scelta del processore, sono felice che sia soddisfatto dello smapdragon disponibile sul dispositivo in tuo possesso.
Ti confermo tuttavia quanto già indicato, ovvero che la scelta delle componentistiche viene studiata per soddisfare le esigenze dei dispositivi nel mercato di destinazione, in base alle frequenze supportate, alle reti disponibili, ai servizi presenti in tale Paese ed altre motivazioni non divulgate.
Non ci risulta alcuna inferiorità intrinseca dell'Exynos rispetto allo Snapdragon.
Per quanto concerne le limitazioni o le differenti caratteristiche del tuo dispositivo, posso comunicarti che l'accentramento di tutti i servizi/funzioni/componentistich senza alcuna diversificazione in base al mercato non è realizzabile e non sussiste alcun dato oggettivo che avvalori la tesi relativa al fatto che tutte le aziende [multinazionali] restanti siano organizzate in maniera differente.
Ciao,
Sabrina_B
Samsung Community Expert
Rendi straordinario il tuo quotidiano con tanta potenza e una rete superveloce!
Scopri QUI Galaxy S21 5G e S21+ 5G.