in data 18-03-2022 05:08 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Buonasera a tutti, ho un problema col mio frigo modello RT43K6330SL doppia porta (freezer sopra, frigo sotto) che in 5 anni circa ha sempre funzionato bene e tutt'ora funziona bene, però da un anno a questa parte succede improvvisamente che lo sportello freezer, una volta aperto facilmente (dopo essere rimasto chiuso a lungo) volendo poi riaprirlo anche dopo 10/15 minuti resta come sigillato, durissimo e non c'è modo di aprirlo nemmeno facendo forza, anche per lungo tempo parlo di un'ora che resta sigillato così e non è possibile accedere al freezer in questo modo.
Ho notato che lo sportello resta chiuso in modo molto fortemente compresso (me ne accorgo dalla guarnizione che viene schiacciata tantissimo) quindi sono sicuro che si crea il classico "risucchio" ovvero quando si apre lo sportello entra l'aria calda dall'esterno e poi richiudendo lo sportello, l'aria calda si raffredda comprimendosi facendo quindi effetto ventosa. Questa è una cosa normale ma non dovrebbe durare così tanto, ho quindi il sospetto (come ho letto informandomi in rete) che si tratti dello sfiato o foro di scarico della condensa, insomma qualche punto di ingresso che non permette a una minima porzione d'aria di entrare nel freezer e compensare quindi la pressione interna.
Ho pensato anche di sbrinare il freezer da possibile "tappo" di ghiaccio formatosi nello sfiato o nel condotto di scarico, quindi togliendo la corrente per farlo scongelare, svuotando tutto il comparto freezer e tenendo aperto lo sportello per 24 ore, e tenendo il frigo chiuso il più possibile per tenere al fresco gli altri alimenti, così facendo sono riuscito a ripristinare la funzionalità dello sportello freezer ma è durato circa 6 mesi la prima volta, poi il problema si è ripresentato, ho rifatto la stessa procedura ma è durato ancora meno, dopo 3 mesi il problema si è ripresentato e non so più cosa fare.
Vorrei poter pulire a dovere il foro di scarico o il tubo, ma non so dove si trovano questi accessi e dove intervenire, ovviamente staccherei la corrente. Qualcuno mi sa aiutare? Sembrerebbe un problema di poco conto ma così mi è impossibile utilizzare il freezer.
Grazie a tutti per l'aiuto #RT43K6330SL
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
in data 21-03-2022 03:34 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ciao Themask78, benvenuto sulla Community Samsung!
Alla luce di quanto hai descritto, considerando il fatto che la pulizia dello sfiato non risolve la situazione e che la guarnizione, da quanto indichi, sembra essere schiacciata in modo non regolare, ritengo sia opportuno che il frigorifero venga sottoposto alla perizia di un nostro tecnico.
Eseguendo una verifica, vedo che anche il nostro supporto Live Chat ti ha suggerito questa via, qualora la procedura di sbrinamento non dovesse migliorare la situazione.
Considera infatti che, come supporto tecnico, possiamo aiutarti nell'esecuzione di alcune procedure previste anche sul manuale d'uso:
Sconsigliamo invece lo smontaggio in autonomia di parti non accessibili mediante le istruzioni presenti sul manuale, in quanto è richiesto l'utilizzo di attrezzatura specifica e possono intervenire unicamente i nostri tecnici.
Eventuali operazioni effettuate in autonomia (se non previste dal manuale), infatti, possono causare ulteriori inconvenienti.
Facci sapere se lo sbrinamento si rivela risolutivo. In caso contrario, ricorda che potrai accedere nuovamente alla Live Chat per organizzare una perizia sul frigorifero.
Tienici aggiornati!
Ciao
in data 21-03-2022 03:51 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ciao Veronica, ti ringrazio, siccome al momento ho il frigo pieno di alimenti devo attendere per fare la procedura di sbrinamento, il servizio live chat mi ha detto che è meglio farlo sia per il congelatore che per il frigo quindi staccare la corrente e aprire tutte le porte per 24 ore, per farlo devo consumare gli alimenti o trasferirne una parte altrimenti vanno a male.
Comunque per la guarnizione schiacciata, non è la guarnizione in sè che è difettosa, ma ho notato che, dopo che apro il congelatore e lo richiudo, la pressione interna diventa talmente forte da schiacciare molto la guarnizione, diventando impossibile aprire lo sportello del frigo. Infatti la guarnizione, a pressione stabilizzata, è normale.
in data 10-05-2022 11:55 AM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Salve Veronica, abbiamo effettuato lo sbrinamento totale ad aprile come consigliato, il problema si è risolto nell'immediato, ma si è ripresentato proprio in questi giorni, quindi ci deve essere un problema di tipo diverso, puoi fornirmi qualche contatto di un tecnico in zona? come posso contattarlo?
Grazie un saluto
Daniele
in data 31-10-2023 06:38 AM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
31-10-2023 04:35 PM - modificato 31-10-2023 04:40 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ciao beglia, ti do il benvenuto nella nostra Community!
Se anche il tuo caso è identico a quello descritto in apertura, è opportuno far riferimento al nostro supporto tecnico dedicato per una perizia.
Ti ho inviato un messaggio privato con alcune precisazioni.
Ti aspetto. Buona serata!
in data 31-10-2023 07:13 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ciao, allora io alla fine avevo chiamato un tecnico Samsung che è venuto e inizialmente mi ha messo un filo di ferro per riscaldare dove c'è il foro di scolo, dietro al pannello del freezer, perchè in pratica si tappa quello. Non è la resistenza a quanto pare, la resistenza e lo sbrinamento starebbero funzionando ma si tappa quel foro, comunque il tecnico mi ha detto che non era conveniente nemmeno stare a fare verifiche approfondite in quanto sarebbe stato molto difficile verificare dove stava di preciso il problema, e a quanto pare è un problema che si presenta non di rado. Lui è andato per fare quindi questo tentativo, la cosa certa è che si tappa il foro di scolo e il freezer non sfiata più quindi fa compressione dopo che si apre lo sportello (entra aria calda, che poi si raffredda quando si chiude lo sportello, e fa effetto ventosa non riuscendo a compensare perchè lo sfiato è tappato). Infatti il problema non me lo ha risolto, ho solo sborsato 60/80€ non ricordo bene. Però ho risolto a modo mio seguendo dei suggerimenti di altri tecnici, ed evitando di sborsare 800€ per un altro frigo buttandone uno che tutto sommato funziona bene.
Ho fatto dei fori col trapano sulla guarnizione, con punta piccolissima (1,5/2 mm) dalla parte esterna lungo il lato dell'apertura del freezer, verso l'interno, bucando la guarnizione fino all'interno (vedi foto) in punti equidistanti. Bisogna fare i fori dove la guarnizione fa la "piega" a fisarmonica, quindi a sportello aperto oppure non "compresso" cioè in modo che la punta riesca a entrare dentro la piega. Nella foto vedi i fori che ho fatto io, prima ho fatto quelli rossi (6 fori) e il tempo di apertura dello sportello mi è passato da 20/30 minuti a circa 10 minuti, poi essendo ancora tanti ne ho fatti altri 5 (nelle posizioni verdi) e adesso il mio freezer si apre d'estate dopo 4/5 minuti, d'inverno in 3/4 minuti, la guarnizione con i fori piccoli non ha problemi, quando lo sportello viene chiuso la forza di compressione fa entrare un po d'aria lentamente dai forellini, poi una volta che la pressione si compensa l'aria comunque non esce, i fori sono troppo piccoli per fare "perdita", e ho risolto senza comprare un frigo nuovo. Sono comunque andato per gradi, facendo prima 6 fori, ho poi valutato i tempi di apertura dello sportello e poi ne ho fatti altri 5, equidistanti. All'inizio li avevo fatti più in là nella parte larga della guarnizione ma non andava bene, non sfiatava, invece nella parte dove fa la piega mi va benissimo perchè sono riuscito a forare fino all'altra parte interna.
in data 31-10-2023 07:37 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Grazie ancora
in data 31-10-2023 08:20 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ciao la foto te la ho inviata, io la vedo, provo a caricarla di nuovo qui, se non la vedi mandami la tua email che ti scrivo e te la mando via email oppure se hai un contatto whatsapp
in data 03-11-2023 12:23 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ciao a tutti,
Themask78, sono lieto hai risolto.
Tuttavia, sconsigliamo d'intervenire in questo modo sui prodotti. Quelle che sono delle riparazioni "caserecce" possono portare, a lungo andare, degli ulteriori malfunzionamenti. In questi casi, gli interventi successivi potrebbero diventare più onerosi per via della necessità di sostituire diversi componenti.
Rimaniamo comunque a disposizione.
Un saluto,

- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »