in data 21-05-2021 08:45 PM
Buonasera, mi confermate che usando soltanto mezzo forno, possa crearsi condensa nella parte inferiore del forno? Ho cucinato dei peperoni gratinati nella parte superiore del forno in modalità ventilato e resistenza superiore. Il vetro della parte inferiore del forno si è ricoperto di vapore. È sicuro che questo non possa creare problemi nel tempo? Grazie
in data 24-05-2021 10:48 AM
Ciao Laura B,
la formazione di condensa dipende da tanti fattori, tuttavia la sua formazione viene generalmente mitigata dall'attivazione della seconda ventola, come indicato su questo precedente thread:
Mi puoi confermare che la seconda ventola si attivi regolarmente?
Hai notato se la formazione di condensa si presenti magari in situazioni specifiche?
Ciao!
in data 26-11-2021 12:15 PM
Buongiorno, sono nuova della Community e desidero chiedere ulteriori chiarimenti sul problema della condensa al forno DualCook modello NV75J5540RS.
Premetto che da qualche mese ho notato un inconveniente fastidioso. Usufruendo solo della parte superiore del forno, sia essa con la manopola posta in modalità dual (primo scatto girando verso destra) oppure utilizzando la sola parte superiore (ovvero con la manopola che indica la ventola e la linea superiore, terzo scatto verso destra), nello scomparto inferiore si forma della condensa abbondante. Tant'è vero che ad un certo punto mi scatta il differenziale dell'impianto elettrico di casa per il troppo accumulo.
Faccio prensente che ho effettuato i controlli come da Voi descritti alla signora Laura B. e confermo che la ventola inferiore non si avvia se comincio a riscaldare la parte superiore, e parte solo se dal display touch inserisco la cottura anche con il comparto inferiore, ed ovviamente cominciando a riscaldare la condensa non si forma......ma sembra strano cosi comunque consumo energia, il risparmio dov'è???
La condensa si incomincia a formare già dal preriscaldamento ed aumenta con i cibi al suo interno, in seconda battuta faccio presente che le temperature (quando uso entrambi gli scomparti) non si regolano come da manuale di istruzione, e se io volessi solo tenere in caldo il cibo non posso scendere al di sotto dei 100° in entrambi gli scomparti. Capisco che con l'uso di entrambi non può salire molto di temperatura, ma almeno potessi scendere!!! Il manuale dice che le regolazioni vanno da 40° a 240° quindi usando il dual è vero che non si può raggiungere il massimo.....ma il minimo???
Grazie per l'eventuale chiarimento.
Buona giornata
in data 26-11-2021 01:36 PM
Ciao Lory_C,
ti do il benvenuto nella Community Samsung!
Per me sarà un piacere fornirti tutti i chiarimenti di cui necessiti.
Partirò subito dal discorso legato al differenziale.
Questo tipo di situazione non è correlata con la presenza di acqua o condensa sul forno. Questo in quanto, in base al tipo di cottura che dovrai svolgere o qualora dovessi eseguire la pulizia a vapore, è normale che un pò di acqua o condensa si vada a formare e depositare sul fondo del forno o, addirittura, potresti versarla tu stessa nel caso della pulizia.
Passo ora al discorso legato alla presenza di condensa o acqua all'interno del forno.
Per quanto possa essere presente il divisorio all'interno del forno, i 2 scompartimenti, non vengono sigillati ermeticamente. Questo farà si che il calore generato nella parte superiore del forno, o qualora attivassi lo scompartimento inferiore, venga in parte distribuito anche nella sezione opposta.
A questo punto, la differenza di temperatura presente tra i 2 scompartimenti genererà condensa che si depositerà sul fondo del forno per via della forza di gravità.
Ti allego inoltre un piccolo estratto del manuale che tratta in piccola misura questo tipo di situazioni:
Anche la presenza di alcuni alimenti particolarmente ricchi di acqua può portare al formarsi di una quantità superiore di condensa. Mi vengono in mente le verdure e le zucchine o i funghi in particolare.
Passiamo ora alle temperature dei 2 scompartimenti.
Anche qui si hanno delle limitazioni date dal tipo di funzione che vai ad attivare e sopratutto alle temperature selezionate.
Ti allego 2 piccole tabelle presenti sul manuale che potranno chiarire i tuoi dubbi:
Ne consegue quindi che: se tu attivi una temperatura di 180° gradi nello scomparto superiore, la temperatura minima del vano inferiore dovrà necessariamente essere compresa tra i 135° e i 250.
Torno un momento al discorso legato al differenziale. Ti chiedo di eseguire questo genere di verifica al fine di comprendere se l'anomalia sia legata al forno o all'impianto elettrico.
Se hai la possibilità collega il forno ad una diversa presa di corrente e testa il funzionamento del forno. Qualora dovesse saltare la corrente ti suggerisco di far riferimento al nostro supporto tecnico al fine di aprire la richiesta d'intervento.
Qui i riferimenti: https://www.samsung.com/it/support/contact/
Rimango a disposizione.
Per ulteriori chiarimenti non esitare a ricontattarmi.
Ciao!
in data 26-11-2021 03:16 PM
Gentile Andrea, grazie per la risposta e le tabelle allegate, assodato il primo discorso solo una cosa ti domando, a Laura hai chiesto se si attiva la seconda ventola, per far si che un movimento di aria mitighi la formazione di condensa sul vetro e di conseguenza il gocciolamento sul fondo.
A me se uso una sezione, nella seconda la ventola è ferma, cosa può interessare con la tua risposta che cita:
la formazione di condensa dipende da tanti fattori, tuttavia la sua formazione viene generalmente mitigata dall'attivazione della seconda ventola, come indicato su questo precedente thread: Mi puoi confermare che la seconda ventola si attivi regolarmente?
Cioè nello scomparto non in uso, la ventola deve o no attivarsi???
Grazie per la pazienza.
Saluti
in data 04-12-2021 03:09 PM
Gentile Andrea, torno a scrivere per il problema che ti ho rapprensentato ed aggiornarti.
Ti ridomando, in quanto hai saltato questa risposta, a Laura hai chiesto se si attiva la seconda ventola, per far si che un movimento di aria mitighi la formazione di condensa sul vetro e di conseguenza il gocciolamento sul fondo.
A me se uso una sezione, nella seconda la ventola è ferma, cosa può interessare con la tua risposta che cita:
la formazione di condensa dipende da tanti fattori, tuttavia la sua formazione viene generalmente mitigata dall'attivazione della seconda ventola, come indicato su questo precedente thread: Mi puoi confermare che la seconda ventola si attivi regolarmente?
Cioè nello scomparto non in uso, la ventola deve o no attivarsi anche alla sola accensione dello scomparto superiore e viceversa???
Secondo problema, il differenziale continua a scattare, in questo caso anche con poca condensa ma.....cosa sorprendente mi è scattato anche solo accendendo la luce all'interno del forno.
Ho cambiato presa elettrica come da te indicato, ma il problema persiste. A prescidere dalla richiesta di internento.....altre ipotesi o controlli da effettuare prima?????
Grazie per l'attenzione e Buone Feste!!!
Lory_C
in data 13-12-2021 06:32 PM
Buonasera,
visto che non ho avuto ancora risposta da Andrea od altra persona, mi sono avvantaggiata sul problema ed ho scoperto la seguente anomalia. Mio marito ha tolto le protezioni superiori e laterali del forno in questione (la garanzia si è andata a farsi friggere ormai da tempo, e mio marito è radiotecnico), e con sorpresa abbiamo trovato inzuppati di condensa le protezioni in lana di vetro che sono messe a protezione del calore sviluppato dalla cottura.
Ed, in particolare, nel lato sinistro fronte al forno essendoci la lampada di controllo cottura quell'umidità a contatto con i cavi della lampada faceva scattare il differenziale dell'impianto di casa. Ora mi chiedo, avendo speso una cifra ragguardevole perchè accade ciò????
Abbiamo lasciato aperti i laterali, staccato i fili di alimentazione della lampada ed acceso il forno a bassa temperatura per permettere all'isolante in lana di asciugarsi. Pare che ora vada tutto bene.....ma la luce è staccata.
Non ancora mia è stata fornita una risposta a riguardo dell'attivazione o no della ventola nello scomparto non in uso...come avete chiesto all Signora Laura B, cioè se cucino in una delle due sezioni superiore o inferiore sta benedetta ventola deve funzionare ugualmente per permettere una circolazione d'aria tale da evitare una formazione di condensa????
Mi pare strano e sono scontenta del forno, al quale ho pagato un valore in denaro importante ed avere problemi di intrusione di condensa al suo interno, che oltretutto E' PERICOLOSISSIMO dal punto di vista di eventuali scosse elettriche.
Ho un vecchio forno da 90cm della Nardi da parecchi decenni, ventilato, e devo dire che gli da dei punti....sono delusa. Chiamare il tecnico ogni volta che questo forno mi da problemi (e sono già due volte che lo chiamo per altri inconvenienti), costa!!!! Mi meraviglio che una così nota casa mi abbia gia dato problemi in pochi anni di uso.
Se avrò risposta vi ringrazio, in caso contrario il mio rammarico sull'acquisto sarà più rinforzato
Saluti
Lory_C
in data 14-12-2021 09:00 AM
Ciao Lory_C,
mi rammarica la situazione descritta, e comprendo il sentimento che ne deriva.
Alla luce di quanto riscontrato anche con l'apertura manuale, per quanto l'avremmo sconsigliata, vorrei raccomandarti di fare riferimento al nostro supporto tecnico dedicato per maggiori approfondimenti.
Qui i recapiti: https://www.samsung.com/it/support/contact/
Buona giornata.
in data 03-10-2023 11:08 PM
come è finita? io sono alla stessa situazione: tecnici che si fanno pagare per dire che "è rotto", appigliandosi a qualsiasi cosa per non far valere la garanzia, e condensa che fa saltare la corrente.
io non ho mai fatto caso alla condensa nella parte inferiore, pensando fosse "normale" vista l'umidità interna di cottura, dunque non ho mai fatto caso se la ventola sotto girasse.
questo forno è una fregatura totale e samsung vuole dirsi "innovativa" quando semplicemente è progettato male e quel che ne consegue è tutto a carico del cliente.
in data 04-10-2023 08:48 AM
Buongiorno, io non tolto le protezioni laterali ma ho trovato acqua nell'alloggiamento della lampada superiore.
ho messo del silicone per alte temperature nel vano della lampadina e la situazione è migliorata sensibilmente, sono quasi riuscito a terminare una cottura di verdure.....
in compenso quando è saltato il salvavita a differenza delle altre volte in cui dopo poche ore potevo riattaccare la corrente, questa volta sono due giorni che non riesco a riattaccarlo. devo tenere la spina del forno staccata.
Credo che prolungando il funzionamento del forno si sia inzuppata la lana di vetro laterale in prossimità della luce del compartimento in basso. oggi se riesco controllo poi vi farò sapere.
Grazie @Lory_C e @Laura B e @43690591 per la condivisione di informazioni, sperando di risolvere il problema senza spendere inutilmente centinaia di euro...