in data 26-09-2020 06:58 AM
Salve ho acquistato Samsung A20E ieri sera
fatto passaggi dati e tutto. ok
vado a metterlo in carica, mi si oscura lo schermo. e poi mi chiede una password sblocco schermo, dicendo 'la password contiene almeno 4 caratteri, di cui almeno una. lettera'
Password che non ho mai messo e che non conosco
Ho provato ad usare il mio pc e fare sblocco da l'
ma mi dice si è verificato un errore
cosa devo fare???
Help!!!!
in data 28-09-2020 10:27 AM
Ciao serena1122, benvenuta nella Community Samsung! 🙂
Per evitare incomprensioni, avevi impostato un sistema blocco schermo volontariamente?
Per esempio il sistema di sicurezza tramite riconoscimento dell'impronta digitale.
Inoltre, ricordi se lo smartphone è stato messo in carica perché spento per batteria troppo scarica?
Condividi con noi una fotografia della schermata che limita l'accesso al tuo smartphone, ci aiuterà a guidarti meglio verso la soluzione! 👍
Buona giornata,
Nicola_P
Samsung Community Expert
Rendi straordinario il tuo quotidiano con tanta potenza e una rete superveloce!
Scopri QUI Galaxy S21 5G e S21+ 5G.
in data 28-02-2022 11:47 AM
Buongiorno
Scrivo in qualità di referente-master della Telefonia di ASST-LARIANA (ex Azienda Ospedaliera Ospedale Sant'Anna di Como - PA) per segnalare l'analogo problema di blocco dello schermo: all'accessione di un telefono aziendale viene richiesta una password di cui nessuno ne è a conoscenza, per quanto precisato di seguito.
L'apparecchio fu in un primo momento consegnato a un dipendente che poi si è dimesso quindi restituito al nostro ufficio per tramite di altra persona del medesimo reparto
Volendo ricondizionare l'apparecchio telefonico per uso aziendale ovvero volendo riassegnarlo ad altro reparto abbiamo provato a effettuare il reset delle impostazioni di fabbrica mediante procedura con i tasti del telefono , senza esito : anche in questo caso, al riavvio, lo scherma di blocco si ripresenta con la medesima richiesta di password, non nota a nessuno (e presumibilmente perfino all'interessato ancorché tale disguido sia effettivamente imputabile al primo utilizzatore dell'apparecchio telefonico aziendale)
a questo punto, non riuscendo a sbloccare lo schermo, chiediamo di ricevere una procedura di reset del telefono efficace, che riporti il telefono alla configurazione nativa di fabbrica. grazie
infine, nel caso in cui non ricevessimo alcun riscontro o una soluzione efficace, in qualità di Pubblica Amministrazione ci troveremo costretti a segnalare a CONSIP spa la problematica di cui sopra ovvero invitare la centrale acquisti a escludere dalle gare pubbliche gli apparati telefonici SAMSUNG che a lungo andare potrebbero presentare lo stesso disguido
cordialmente
per i Sistemi Informativi ASST Lariana
in data 28-02-2022 02:32 PM
Buongiorno cozd74, benvenuto sulla Community Samsung!
Per capire la situazione in cui si trova, sarebbe utile verificare l'esatta schermata che compare sullo schermo del dispositivo, al fine di capire la tipologia di password richiesta.
Da quanto ha descritto, infatti, sospetto non si tratti di una password di blocco dello schermo, ma della password del Samsung Account o Google Account del precedente utilizzatore.
Da quanto ha descritto, ha effettuato il cosidetto "hard reset", ossia la procedura "Wipe Data/Factory reset" a seguito della pressione prolungata del tasto Power e Volume+, è corretto?
La schermata che si presenta è la seguente:
In tal caso, le confermo che ha eseguito la procedura più indicata per questi casi. Tuttavia, a seguito dell'hard reset, può presentarsi quello che è il cosidetto "blocco riattivazione".
Il blocco riattivazione è un'opzione di sicurezza che ha l'utilità di prevenire l'attivazione dello smartphone se questo viene rubato o perduto.
In queste situazioni, infatti, chi ruba o trova il dispositivo potrebbe volerlo utilizzare e, per questo motivo, va a eseguire un reset: mediante questa opzione di sicurezza, tuttavia, il dispositivo diventa inservibile grazie al blocco riattivazione, superabile solo da chi dispone delle credenziali del Samsung Account o Google Account associato.
Nel vostro caso specifico, dunque, per evitare una simile situazione, il precedente proprietario avrebbe potuto dissociare il proprio account dal dispositivo, oppure avrebbe potuto disattivare il blocco riattivazione dalle impostazioni del blocco schermo.
Nella situazione in cui vi trovate attualmente, le vie sarebbero due:
- fare in modo che il precedente utilizzatore inserisca le credenziali del proprio Google/Samsung Account, così da proseguire con la configurazione e rimuovere, successivamente, tale account dalle impostazioni del prodotto.
- fare riferimento a un nostro centro di assistenza autorizzato, portando con sè la prova d'acquisto del dispositivo.
È possibile trovare il centro di assistenza autorizzato più vicino cliccando sul seguente link e inserendo il C.A.P. della propria città nell'apposito spazio:
https://www.samsung.com/it/support/service-center/
Ha anche la possibilità di prenotare l'assistenza direttamente online, accedendo al suo Samsung Account mediante la pagina Your Service:
https://www.samsung.com/it/support/your-service/main/
Tuttavia, prima di confermarle tale soluzione, le chiedo di voler allegare una foto esplicativa della schermata che le viene proposta. Può allegare una foto in risposta a questa discussione, utilizzando questo tasto presente sulla Community:
Restiamo a disposizione.
Buona giornata!
in data 28-02-2022 03:19 PM
..nel ringraziarvi per il rapido riscontro preciso quanto segue:
1. il telefono è un Samsung Galaxy A20e fornito (a noleggio) nell'ambito della convenzione CONSIP MOBILE 8
2. a seguito del blocco schermo non è possibile spegnerlo: tenendo premuto il tasto di spegnimento ovvero poi digitando sullo schermo l'icona di spegnimento l'apparecchio richiede la password per essere spento
tale precisazione in quanto la procedura di hard reset, che nel caso del modello in oggetto si effettua a telefono spento tenendo premuto il tasto "Power+Volume-" per alcuni secondi, di fatto non va a buon fine ovvero non mostra il menù di inizializzazione da voi rappresentato per questo vi richiedevo una procedura diversa a quella consueta
non è possibile infine ricontattare il primo utilizzatore dell'apparecchio per quanto detto
ad ogni modo leggo dalle varie discussioni della community che la problematica è comune a diverse tipologie di modelli il che farebbe presupporre a un baco del sistema piuttosto che una dimenticanza dell'utente utilizzatore
allego foto