in data 27-02-2024 09:24 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
in data 28-02-2024 10:02 AM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Per ora non esiste una technologia accurata da misurare la pressione con le precisioni del apparecchio della pressione. Il sensore del watch e per dare una stimma/idea ma non si deve prendere come risultato (anzi anche il app stesso dice che non si puo usare per motivi medici).
Mechanicalmente e technologicamente non e possibile si come , come ben sai, non si misura al polso.
in data 06-03-2024 01:04 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Il mio dubbio è che non sia proprio funzionante. Un'acessorio dell'orologio pagato e non funzionante.
Oppure....solo il mio è sballato.
Grazie per il tuo tempo per la risposta,comunque! 🫶
in data 07-03-2024 11:36 AM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ciao PittiPatty,
fatto salvo che l'orologio non intende sostituire un dispositivo medico e che, dunque, i valori forniti dal sensore potrebbero non essere precisi, una differenza così elevata tra i dati reali e quelli forniti dal Watch 6 Classic mi sembra eccessiva.
Considera che, normalmente, la calibrazione con il misuratore di pressione andrebbe svolta dopo 28 giorni.
Ci sono tuttavia delle condizioni che devono essere rispettate per far si che la misurazione sia più precisa:
- indossare il Watch sullo stesso polso usato per fare la calibrazione
- indossare il Watch appena sopra l'osso del polso, non troppo stretto nè troppo largo
- evitare di assumere alcol, caffeina e di fumare almeno 30 minuti prima di aver fatto la calibrazione
- assicurarsi che il braccio e il polso siano asciutti e privi di creme
- effettuare calibrazione e misurazione da seduti, con la schiena appoggiata allo schienale, senza incrociare le gambe e tenendo i piedi appoggiati a terra
- appoggiare avambracci e mani sul tavolo e mantenere questa posizione per almeno 5 minuti prima di inziare la misurazione
- durante la misurazione, non muoversi nè parlare e respirare normalmente
Queste condizioni sono rispettate? Se si, ma i valori risultano comunque errati, vorrei che provassi a rifare la calibrazione e le successive misurazioni posizionando diversamente il Watch sul polso oppure cambiando braccio.
Fammi sapere se il comportamento è sempre il medesimo.
Ciao!
in data 22-04-2024 02:55 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Il sensore di controllo della pressione continua a dare valori a caso
rispettate alla lettera tutte le raccomandazioni da voi espresse ma rimane altamente inattendibile quando invece non dovrebbe esserlo anche perche' magari l'acquisto e stato valutato anche per questa feature
smartwatc6 classic
Sto' valutando mio malgrado la resa
Grazie

in data 22-04-2024 03:17 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
Ciao @Gd00090,
al fine di fornirti un supporto mirato, potresti indicarmi quali valori ti vengono forniti dal Galaxy Watch e quale altro dispositivo, in questo caso suppongo medico, stai utilizzando per confrontare questi valori?
Il tuo Galaxy Watch, viene connesso a uno smartphone Samsung? Potresti indicarmi il modello? Inoltre, hai provato a procedere con una nuova calibrazione, come ha indicato la collega Expert Cornelia?
La situazione si manifesta indipendentemente dal polso utilizzato?
Perdonami per la mole di domande, sono utili al fine di offrirti un supporto mirato.
Mi tieni informata?
Resto a disposizione,
A presto!
22-04-2024 03:37 PM - modificato 22-04-2024 03:38 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Rispettando tutte le accortezze di cui sopra...l'orologio misura a caso.
Esempio: se Ieri ho fatto la calibrazione su una base di valori medio bassi,
l'orologio continua a darmi una lettura medio bassa anche se in realtà così non è.
Non funziona, dai 😶
in data 29-04-2024 08:04 AM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Bgorno grazie per il supporto I valori indicati sul watch 6 sono 127/77 e comunque completamente diversi da uno sfingomanometro della PICO ora questi valori sono misurati con entrambi gli apparecchi sia in modalita' riposo che in modalita post attivita' sportiva entrambe le misurazioni vengono effettuate in stato di completo fermo del corpo ma mentre con lo sfingomanometro della PIC (di cui faccio sempre almeno 3 misurazioni) si avvicinano molto realmente alla misurazione fatta in farmacia il watch6 in qualunque caso non si avvicina neanche minimamente a questi valori che si manifestano sia a sinistra che a destra Il mio modello di smartphone e' un galaxy S22 Ultra ,effettuato piu' di una volta la calibrazione
in data 29-04-2024 08:07 AM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Concordo con PittiPatty
29-04-2024 04:57 PM - modificato 29-04-2024 05:00 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ciao a tutti!
@Gd00090e @PittiPatty, se la situazione persiste nonostante tutti gli accorgimenti che sono stati proposti nel corso del thread, ritengo che la cosa migliore da fare sia inviare una segnalazione d'errore affinché si possa valutare meglio la lettura dei dati.
Per inviarne una per il vostro smartwatch è necessario procedere dallo smartphone. Occorre seguire questi passaggi:
- Non appena viene riprodotto l’errore, aprire l'app Galaxy Wearable sullo smartphone associato
- Cliccare sulle 3 linee in alto a sinistra
- Cliccare su Contattateci
- Seguire le istruzioni per l'invio di una segnalazione di errore, descrivendo la situazione ed avendo cura di allegare i dati di registro del sistema
Occorre cercare di fare l'operazione entro pochi minuti dal momento della riproduzione dell'errore, in modo da consentire una corretta lettura dei log.
Teneteci aggiornati, ciao!

- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »