in data 21-09-2024 12:58 PM
in data 21-09-2024 03:16 PM
in data 21-09-2024 03:24 PM
Ciao @cpg,
sono spiacente per questa situazione. Oltre alla calibrazione (operazione che andrebbe comunque eseguita periodicamente), si possono verificare altri due punti importanti:
Se nessuna delle due operazioni dovesse apportare dei miglioramenti, si potrebbero valutare due strade.
La prima è l'invio di una segnalazione d'errore.
Per inviarne una per il tuo smartwatch è necessario procedere dallo smartphone. Occorre seguire questi passaggi:
Occorre cercare di fare l'operazione entro pochi minuti dal momento della riproduzione dell'errore, in modo da consentire una corretta lettura dei log.
L'alternativa è quella di richiedere una perizia presso il nostro centro di assistenza più vicino. Qui puoi consultare l'elenco completo dei nostri centri:
https://www.samsung.com/it/support/service-center/
Tienici aggiornati, ciao!
in data 21-09-2024 03:24 PM
21-09-2024 03:27 PM - modificato 21-09-2024 03:28 PM
in data 22-09-2024 04:55 PM
22-09-2024 05:38 PM - modificato 22-09-2024 05:39 PM
in data 26-09-2024 07:48 PM
in data 27-09-2024 10:29 AM
Ciao a tutti,
@cpg i log di sistema saranno utilissimi ai reparti di sviluppo per una verifica del funzionamento a livello software. Avevi provato, tuttavia, a ripristinare l'orologio ai dati di fabbrica? Contestualmente, suggeriamo anche di reinstallare l'app Samsung Health Monitor: questo ci consentirà di essere sicuri che non vi siano anomalie sull'app che gestisce i valori recuperati dai sensori.
@AleMayaRaffa il conteggio delle vasche può essere influenzato dal tipo di movimento effettuato durante il nuoto. Il fatto che stia riscontrando lo stesso comportamento del Galaxy Watch6 Classic, ci consente di escludere un malfunzionamento, perciò è altamente probabile che il conteggio non sia preciso per via delle condizioni di utilizzo.
Nel manuale d'uso, leggiamo che il valore registrato potrebbe non essere accurato nei seguenti casi:
– Se interrompete la nuotata prima di raggiungere il traguardo
– Se cambiate la bracciata durante l'allenamento
– Se smettete di muovere le braccia prima di raggiungere il traguardo
– Se nuotate senza muovere le braccia
– Se nuotate con un braccio solo
– Se nuotate sott'acqua
– Se uscite dall'acqua e iniziate a muovervi sulla terraferma dopo aver avviato l'esercizio
– Se non mettete in pausa o riprendete l'esercizio, ma terminate l'esercizio durante la fase di recupero
Sapresti dire se incontri queste condizioni, durante il tuo allenamento?
Una verifica utile del corretto funzionamento del sensore, è avviare una sessione di nuoto semplice contando circa 10-20 vasche. Cerca di evitare i comportamenti sopra descritti, quindi verifica il conteggio: un piccolo scarto è regolare, ma il valore dovrebbe essere abbastanza accurato.
Mi fai sapere?
Ciao!
27-09-2024 05:19 PM - modificato 27-09-2024 05:20 PM