Chiudi

What are you looking for?

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Gear S3 e fascia toracica Polar H7

(Argomento creato il giorno: 22-02-2018 12:39 AM)
4998 Visualizzazioni
mian
Journeyman
Opzioni

Buongiorno a tutti.

Da novembre possiedo il Samsung Gear S3 col quale nell'utilizzo quotidiano mi trovo bene.
Purtroppo nell'uso sportivo trovo davvero fastidioso il fatto di non poter associare una fascia toracica per il cardio (come la Polar H7 che uso da diverso tempo) se non tramite la watchface Sporty Watch sviluppata dall'ottimo Stefan Thomas.
L'ideale sarebbe poterla usare con S Health o Endomondo (o comunque una delle app dedicate allo sport). In questo modo migliorerebbe l'esperienza utente di tutti gli sportivi e Samsung potrebbe vendere molti apparati in più rispetto ad oggi (lo stesso discorso vale per il Gear Sport). Questo perchè la watchface in questione da si la possibilità di usare una fascia bluetooth esterna ma... non è come usare una vera app (ha molti limiti, uno dei quali non poter usare i pulsanti fisici per esempio o... non poter seguire programmi di allenamento, per dirne un altro).
E allora mi chiedo: come mai un singolo programmatore riesce dove grandi colossi non arrivano?
Non potete assumere l'eccellente Stefan Thomas e... migliorare l'utilizzo degli smartwatch Samsung anche in ambito sportivo?

Anche perchè sapete cosa faccio quando mi alleno? Lascio il Gear S3 a casa e... torno ad usare l'economico Polar M400!
Ecco, il mio desiderio da cliente è quello di usare il Gear S3 anche durante le mie attività sportive (e finalmente fare riposare il Polar nel cassetto).

Riusciranno i nostri eroi a soddisfare questa mia richiesta, per favore? 
Molte grazie.

4 Risposte
Sergio_B
Maestro
Opzioni

Ciao mian, benvenuto nella Community Samsung!

 

Siamo spiacenti che stia trovando difficoltà nell'utilizzo del Gear S3 durante gli allenamenti 😞

 

Al momento non è presente sul mercato una fascia toracica sviluppata da noi e non possiamo garantire la compatibilità di un accessorio prodotto da terze parti. 

 

Ti ringraziamo comunque per il prezioso feedback, che invieremo al nostro reparto sviluppo :winking-face:

 

Buona giornata

 

Sergio
Samsung Community Expert
 
 Note9 è arrivato! Scopri QUI il Note più potente di sempre!

Ti sei appena iscritto/a? Presentati alla Community cliccando QUI :handshake: :smiling-face:

0 Likes
mian
Journeyman
Opzioni

Grazie della risposta, Sergio.

Però la compatibilità con fasce cardio bluetooth è già verificata tramite la watchface Sporty Watch.

Schermata 2018-02-23 alle 12.00.48.png

In teoria basterebbe prendere spunto dalle intuizioni di Stefan Thomas (magari contattandolo o assumendolo) e adottarle anche per le varie app sportive.In questo modo l'orologio diventerebbe più completo anche in ambito sportivo e ridurrebbe non poco la distanza che, al momento, vi è rispetto ai classici sportwatch (Polar, Garmin, etc... ).

Anche perchè d'inverno se uno vuole monitorare il cardio mentre si allena all'aperto col Samsung Gear S3 come può farlo senza prendere freddo?

Lasciare il polso esposto per far funzionare il cardio del Gear S3 non credo sia una soluzione praticabile.

Con la fascia toracica, invece, oltre ad essere più precisa si può evitare tutto questo e rimanere al caldo e allo stesso tempo avere le fondamentali informazioni cardiache.

 

Ciò che mi chiedo è se Samsung sia davvero interessata a colmare questa distanza. Le capacità di certo non le mancano ma... essendo passato almeno un anno da certe richieste, comincio a sospettare che... non consideri la cosa come necessaria. E... sinceramente, se così fosse, sarebbe per me un'azione di marketing decisamente sbagliata (venderebbe molto di più se si aprisse anche ad apparati BT esterni). 

Grazie!

Erky78
Student
Opzioni

Mi associo pienamente.

 

E' imbarazzante che uno "Sportwatch" nato per essere sfruttato soprattutto nello sport, abbia più limitazioni di un telefono cellulare nell'associazione di sensori esterni e uso di applicazioni dedicate. Magari unitamente a delle cuffie bluetooth.

 

Alla fine il vataggio dello Sportwatch è proprio quello di non dover correre, pedalare o altro, con un ingombrante telefono in tasca, attaccato a un braccio o in un marsupio. Veramente fastidioso quando si va un poco oltre l'allenamento amatoriale dello sportivo della domenica.

 

Se voglio fare delle uscite in bici e monitorare velocità, cadenza e HR, l'unica soluzione è portarsi dietro lo smartphone (magari con tanto di powerbank).

 

Lasciando perdere l'autonomia della batteria dello Sportwatch che, dopo un certo periodo di utilizzo, comunque si deteriora e non è possibile sostituirla se non pagando una costosa assistenza. Ad oggi con un utilizzo normale (solo orologio al polso) difficilmente arrivo a mezza giornata. Se mi alleno con orologio appena staccato dal caricabatterie, dopo 2 ore è morto.

Fiuratevi con una uscita di 3 o 4 ore. Tutto senza la possibilità di avere altri sensori collegabili. Senza cuffie BT collegate.

 

Direi che ad oggi, date le limitazioni tecniche, hardware e software, uno Sportwatch così concepito rimane solo un bell'oggetto di design e da usare solo amatorialmente. Per sport un po' più impegnativo bisogna (purtroppo) ancora andare su strumenti più "professionali" (Polar, Garmin, etc...).

 

Ma, lasciamo perdere cosa penso di Polar e altri strumenti proprietari... più professionali, ma totalmente legati al brand proprietario e impossibilità di vera compatibilità con applicazioni terze (se non con accrocchi di app varie e incompletezza e ridondanza di dati).

 

Insomma, quello che manca è uno standard comune e vera compatibilità tra strumenti e applicazioni.

Direi che tempi e mercato siano maturi per questo. Ma purtroppo le logiche di marketing e di branding la faranno da padrona ancora per molto.

 

Saluti.

0 Likes
Cornelia_L
Expert
Opzioni

Ciao Erky78, 

 

il tuo punto di vista è sicuramente condivisibile, ma occorre considerare che i nostri smartwatch sono dispositivi concepiti in modo da offrire un'esperienza a 360 gradi, con un occhio di riguardo alle funzioni legate al fitness a scopo di svago e benessere.

 

Per garantire la massima praticità il dispositivo implementa nativamente tutti i sensori necessari a monitorare le proprie performance; non è quindi necessario portare con sè alcun accessorio e si può comunque tenere traccia dei propri risultati.

 

Sicuramente la precisione di un sensore per il battito cardiaco da polso non sarà la stessa offerta da una fascia cardio specificamente progettata per lo scopo, ma con i dovuti accorgimenti è possibile ottenere dei risultati molto vicini ai dati reali ed avere, dunque, una stima delle proprie prestazioni.

 

Ti ringrazio, comunque, per averci dato la tua opinione a riguardo; questo tipo di suggerimenti sono sempre ben accetti perchè ci consentono di lavorare sui nostri prodotti seguendo le esigenze degli utilizzatori :winking-face:

 

Per quanto concerne la durata della batteria posso indicarti, invece, che i valori indicati non rientrano nello standard, a meno che non ne faccia un uso massiccio con misurazione del battito costante, GPS e quadrante sempre attivo.

 

Impostando la frequenza di misurazione del battito su Frequente e attivando la connessione solo quando serve, dovresti riuscire ad utilizzare lo smartwatch per almeno uno/due giorni. Hai fatto qualche verifica in tal senso?

 

Se hai necessità di far sostituire la batteria perchè usurata ti consiglio di rivolgerti ad un centro assistenza Samsung per conoscere i costi, che posso assicurarti essere adeguati al tipo di riparazione; potrai risolvere in poco tempo!

 

Ciao!

 

Cornelia
Samsung Community Expert
0 Likes