in data 09-10-2022 10:47 AM
in data 10-10-2022 10:00 AM
Ciao DanieleDP,
ci sono alcuni accorgimenti importanti di cui tenere conto per ciò che concerne il monitoraggio del sonno.
Una delle cose più importanti è la posizione dell'orologio sul polso: il sensore dovrebbe trovarsi poco sopra la piega del polso, come mostrato in questa figura:
L'orologio non deve essere troppo stretto nè troppo largo e occorre fare attenzione alla presenza di lesioni sulla pelle, peluria eccessiva, tatuaggi perchè potrebbero ostacolare la lettura.
Inoltre, considera che il sonno viene registrato quando indossi l'orologio durante la notte, non ti svegli per piu di 2h poi ti addormenti di nuovo e dormi almeno 4h tra le 20.30 e le 13.30 del giorno successivo. Se hai abitudini diverse, il programma non è adatto.
Se hai già seguito questi accorgimenti, potresti provare a posizionare l'orologio nell'altro braccio oppure nella parte sottostante del polso?
Per quanto riguarda i passi, bisogna considerare che viene utilizzato il sensore di movimento; determinati movimenti delle braccia o vibrazioni, potrebbero quindi essere letti erroneamente come passi.
Un minimo di errore è contemplato (non si tratta di dispositivi medici) per cui vediamo di capire se il funzionamento del sensore è regolare facendo questo piccolo test:
Ti confermo che è normale che i passi possano essere calcolati dopo qualche istante e non in tempo reale.
Fammi sapere!
Buona giornata