Chiudi

What are you looking for?

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Galaxy Watch 4 le notifiche arrivano una volta su 100

(Argomento creato il giorno: 22-05-2022 08:58 PM)
791 Visualizzazioni
Mattia666
Apprentice
Opzioni

Buonasera a tutti, ho acquistato 2 giorni fa il Galaxy Watch 4 da 44mm da connettere al mio samsung Galaxy S22 Ultra…é sono aimé esattamente 2 giorni che cerco di risolvere il problema delle notifiche che non arrivano. Ho letto decine e decine di articoli e discussioni online, persino video su youtube, ripristinato il dispositivo diverse volte, disinstallato e reinstallato sul telefono l’app samsung Wearable ben 3 volte, fatto attenzione a tutte le impostazioni consigliate nei vari video e articoli, attivato naturalmente le notifiche delle app interessate(facebook,instagram,whatsapp) nell’app wereable e riavviato anche i due dispositivi(telefono e smartwatch) come consigliato. 
La situazione é surreale, in due giorni sullo smartwatch sono apparse solo 3 notifiche, 1 notifica di whatsapp (su circa 200 che invece ne sarebbero dovute arrivare) e 2 notifiche di facebook arrivate anche con un ritardo di quasi 10 minuti. 
Ripeto, la cosa é surreale perché se ci fosse un problema nelle impostazioni le notifiche non arriverebbero mai, neanche 1 su 100 come in questo caso….ma soprattutto la cosa che mi fa piu rabbia é che fino a due settimane fa usavo uno smartwatch cinese da 30 euro, imbarazzante nella grafica e nella velocitá, ma con 30€ avevo tutte le notifiche di tutte le app e soprattutto mi arrivavano in tempo reale, telefono e smartwatch vibravano quasi simultaneamente. Ora ho speso più di 200€ e ho un semplice orologio…la cui batteria dura a malapena 24ore, probabilmente a causa di tutte le prove e i ripristini che ho fatto, ma di sicuro non durerá mai una settimana come quella del mio caro smartwatch cinese bruttissimo ma funzionante.

Vi prego, aiutatemi ad uscire da questo incubo. Grazie

11 Risposte
Antofagi
Voyager
Opzioni
Io con il watch 4 classic nessun problema.
Considera che lo smartwatch non invia notifiche se non indossato:
so di qualcuno che ha problemi a causa di tatuaggi sul polso, che impediscono ai sensori dell'orologio di rilevare correttamente se viene indossato oppure no. Non so se il tuo caso possa essere questo....
GSYue
SuperStar
Opzioni
Hai un tatuaggio che potrebbe finire sotto i sensori dell'orologio?
Mattia666
Apprentice
Opzioni

Ciao, grazie per la risposta:) ma non penso che il problema possa essere dovuto dal mio tatuaggio, anche perché tutte le altre funzioni vanno benissimo (cardio frequenzimetro ed altre funzioni per il fitness. Comunque ho provato a cambiare braccio per scrupolo e nulla…é davvero frustrante questa cosa.

0 Likes
Gzhrex
Helping Hand
Opzioni
Strano, io non ho nessun problema
0 Likes
Mattia666
Apprentice
Opzioni

Ciao a tutti, con grande dispiacere devo avvisare che ho risolto ed aveva ragione Antofagi....[RIMOSSO COMMENTO INOPPORTUNO] Ho provato di nuovo a cambiare braccio e  dopo aver fatto un ennesimo ripristino...ora tutte le notifiche arrivano immediatamente. É pazzesco, la colpa era del tatuaggio, se hai il polso tatuato lo smartwatch non si identifica come indossato e quindi blocca le notifiche....dato che samsung, suppongo per questioni di privacy, ha deciso che nei nuovi modelli di smartwatch le notifiche arrivano solo se l' orologio é al polso. Assurdo. Spero che venga fuori al piú presto una soluzione per questo problema!!! Follia pura.

Cavolo, é giá assurdo il fatto che non abbiano pensato ai tatuaggi, ma almeno il fatto di ricevere o meno le notifiche anche quando lo smartwatch non é indossato potrebbero farlo scegliere all'utente,mettendola come opzione nelle impostazioni all'interno dell'app. Booooo...come perdersi in un bicchiere d'acqua! E a questi prezzi proprio non possono permetterselo. Spero che al piu presto risolvano con un aggiornamento software.

0 Likes
Cornelia_L
Expert
Opzioni

Ciao Mattia666, benvenuto in Community,

comprendo perfettamente il tuo disappunto e mi dispiace.

La presenza di tatuaggi può ostacolare il funzionamento del sensore di rilevamento della frequenza cardiaca a causa della struttura stessa del componente. Utilizzando la rifrazione della luce sulla pelle per captare il flusso sanguigno, infatti, il funzionamento può essere limitato a seconda delle condizioni della cute. Non solo i tatuaggi, ma anche le lesioni o la presenza di folta peluria potrebbero causare questo inconveniente. 

Questa condizione è riportata anche nel manuale utente:

Cornelia_L_0-1653380503117.png

https://downloadcenter.samsung.com/content/UM/202111/20211109132255501/SM-R86X_R87X_R88X_R89X_UM_Ope...

Trattandosi di una limitazione strutturale di questa tipologia di sensori, non vi è modo di modificarla. Per questa ragione possiamo suggerire l'utilizzo dell'orologio sull'altro polso, se fattibile, o nella parte inferiore del braccio.

Per quanto concerne la ricezione delle notifiche, ti confermo che allo stato attuale il funzionamento prevede che vengano recapitate quando lo smartwatch è indossato; abbiamo comunque inoltrato ai nostri reparti la richiesta di poter gestire in autonomia questo aspetto, così da valutare possibili implementazioni future!

Grazie per la segnalazione.

Ciao!

Cornelia
Samsung Community Expert
0 Likes
tersicore76
Pioneer
Opzioni

Come hai detto tu, sono sistemi di sicurezza. Non ricordo su Samsung Watch, ma su Active 2 e Watch 4, se non si hanno al polso le notifiche non arrivano. Nel tuo caso il tatuaggio interferiva con il riconoscimento "se era o non era al tuo polso" facendoti saltare un bel po di notifiche. Uno Smartwatch può essere un sistema sicuro di sblocco per uno Smartphone... ma anche in questo caso, deve essere indossato. Un raggio di azione del BT è considerato troppo "distante" perché un utente possa allontanarsi 4 o 5 metri dal suo smartwatch lasciato sul tavolo, e un estraneo possa vedere le notifiche che arrivano. Non che debba succedere in un BAR, o chissà dove, ma Samsung ha messo queste protezione "per Privacy", pensando anche a chi lavora in aziende o non vuole mostrare le notifiche neppure con chi è in casa con lui, ecc... Disabilitare la funzione di riconoscimento dici? Oppure fare in modo che siano sempre attive? Ok, per le notifiche, ma così per curiosità: non ti ha quasi mai riconosciuto una attività, come camminare, andare in bicicletta, nuotare, ecc... quindi? Anche in quel caso, oltre ai sensori per il movimento, deve indossarlo. Non "vale" averlo in tasca e fare 50 Km in bicicletta. Credo debba essere indossato, no?

0 Likes
Veronica_F
Expert
Opzioni

Ciao tersicore76,

in riferimento ai tuoi dubbi sul riconoscimento dell'attività, posso dirti che, se ti riferisci al rilevamento automatico, l'orologio deve essere per forza indossato. Ciò si evince anche dalle informazioni presenti sul nostro manuale d'uso:

Veronica_F_2-1665061794789.png

Questo è indispensabile in quanto il Watch, per riconoscere automaticamente che stai svolgendo attività fisica, analizza diversi parametri rilevati anche dai sensori posti sulla cassa (uno tra tutti il battito cardiaco).

È possibile registrare l'attività quando lo smartwatch non è indossato, invece, se attivi manualmente la sessione da Health: resta inteso però che, in questo caso, i parametri registrati potrebbero non essere accurati.

Per la misurazione accurata di tutti i parametri, infatti, è sempre bene seguire una serie di accorgimenti su come indossare correttamente l'orologio:

Veronica_F_3-1665062035390.png

Siamo a disposizione in caso di ulteriori dubbi!

Ciao

Veronica
Samsung Community Expert

0 Likes
tersicore76
Pioneer
Opzioni

Veramente ero curioso di sapere l'esperienza dell'utente sopra, per cui lo smartwatch non capiva di essere indossato a causa del tatuaggio per cui riceveva 1 notifica su 10. Quindi ero curioso di capire se gli capitava anche quello di non rilevare in automatico le attività sportive.

0 Likes