in data 20-03-2023 04:26 PM
20-03-2023 05:15 PM - modificato 20-03-2023 05:15 PM
in data 20-03-2023 05:33 PM
in data 21-03-2023 04:20 PM
Ciao a tutti,
Kikkolino in merito alla tua richiesta, mi preme confermarti che la rilevazione della Fibrillazione atriale avviene a seguito della rilevazione ECG (manuale), non viene eseguito un costante controllo sul battito cardiaco (per specifiche condizioni).
Ci tengo a precisare che il nostro device, nonostante disponga di vari strumenti per monitorare il ritmo cardiaco, non è un dispositivo medicale. È bene consultare il proprio medico di base laddove si riscontrino determinati valori.
Ti ringrazio per l'interessamento, resto a tua completa disposizione per future comunicazioni.
Ciao!
in data 03-10-2023 12:04 AM
Ecg e fibrillazione atriale sono comunque inesatte, dopo l'ennesima volta che mi dava risultati di problemi e mi consigliava di sentirmi con il medico, ho fatto un holter, dove il cuore mi veniva monitorato per 24 ore, e non ha rilevato nessun tipo di problema. Inoltre anche la pressione sanguigna non è esatta, mi da sempre lo stesso risultato, 118 87,anche a mia moglie che ha la pressione a 90 60,quindi secondo me non è affidabile nella maniera più assoluta. Anche la rilevazione dello stress non mi sembra per niente attendibile.
in data 03-10-2023 10:34 AM
Ciao Max203. benvenuto nella nostra Community 🤝
Per quanto una misurazione errata non sia comunque giustificabile, è bene sottolineare che i nostri smartwatch non sono dispositivi medici, per i quali si rimanda a prodotti specialistici.
Fatta questa doverosa premessa, vediamo di svolgere qualche azione.
Mi confermi di avere un Watch4? Hai seguito le raccomandazioni del manuale utente per una corretta rilevazione dei valori?
Ti raccomando un test anche indossando l'orologio al polso inverso, così da avere una ulteriore controprova.
Controlla poi che il dispositivo sia aggiornato, così da tenere alte reattività ed efficienza:
- Apri Wearable
- Clicca sulle tre linette in alto a sinistra
- Seleziona l'orologio
- Impostazioni orologio
- Aggiornamento software orologio
In ultima analisi, provvedi anche ad un hard reset, più profondo del ripristino standard, in modo da ripulire il sistema da eventuali conflitti in corso. Ecco come:
- Premi entrambi i pulsanti sull'orologio fino a quando vedrai la scritta del logo Samsung; non appena questa appare, rilascia i tasti
- Successivamente premi in rapida sequenza il tasto accensione per accedere al menù di reset
- Dal menù di reset, seleziona "recovery" premendo ripetutamente il tasto di accensione per spostarsi tra le varie voci
- Una volta selezionata la voce "recovery", attivalo tenendo premuto a lungo il tasto di accensione e attendi il riavvio per la seconda fase
- Verrà mostrata ora una seconda lista di opzioni: quella di riferimento è "wipe data / factory reset", ma per spostarsi tra le voci dovrai ora usare il tasto inferiore
- Per confermare il menù, un tap leggero sul pulsante accensione: verrà richiesto se confermare o annullare l'operazione
- Spostandoci tra le due scelte con lo stesso tasto inferiore, diamo quindi conferma definitiva con un nuovo tap leggero sul pulsante di accensione
- La schermata tornerà automaticamente indietro al menù di reboot con la voce già selezionata per il riavvio definitivo: confermare con un altro tap leggero sul pulsante accensione
- Attendi il riavvio completo del Watch. Potrebbero volerci alcuni minuti.
Mi fai sapere come va? Resto a disposizione.
Buona giornata.
22-02-2024 10:22 AM - modificato 22-02-2024 10:25 AM
in data 22-02-2024 11:24 AM
in data 22-02-2024 11:59 AM
22-02-2024 12:29 PM - modificato 22-02-2024 12:30 PM