in data 08-09-2019 10:39 AM
Buon giorno.. ero interessato all'acquisto del galaxy watch, solo che l'avrei bisogno principalmente per l'attività sportiva. È possibile associare una fascia cardio all'orologio lasciando a casa il telefono o è meglio puntare su un altro orologio?
in data 09-09-2019 10:41 AM
in data 09-09-2019 11:51 AM
@Harryxs ha scritto:
Perche non usare direttamente il sensore presente nel watch?
Perché in linea generale sono meno precisi della cara fascia cardio.😉
La fascia cardio può essere collegata al Gwatch SOLO con app di terze parti quella più famosa è sporty watch
Un saluto
09-09-2019 11:58 AM - modificato 09-09-2019 11:59 AM
@Steve34 ha scritto:
@Harryxs ha scritto:
Perche non usare direttamente il sensore presente nel watch?Perché in linea generale sono meno precisi della cara fascia cardio.😉
Guarda ti posso assicurare che ormai è una leggenda metropolitana. Appena ho acquistato il Watch un anno fa, è la prima cosa che ho voluto provare. Uso per attività ciclistiche un Garmin con fascia cardio e confrontandolo in parallelo con il Watch, i valori sono esattamente uguali. Lo scarto massimo che ho verificato in alcuni istanti è stato di 1/2 bpm. Questo a dimostrazione che i sensori che montano ora gli smartwatch sono molto più evoluti e precisi di qualche anno fa
09-09-2019 12:27 PM - modificato 09-09-2019 12:35 PM
Ciao harryxs, non è una leggenda metropolitana.
Io ad esempio ho avuto problemi all'inizio con il Gwatch e per quanto ora sia migliorato tantissimo, ho scritto in un topic apposito che anche a me in mtb sta dietro a un m460 con fascia h7 (Polar) max 5 battiti, a mio avviso la sicurezza di rilevazione al 100% non è ancora paragonabile alla fascia cardio.
Parlo per tutti i sensori ottici e non solo il Gwatch.
Ieri ad esempio mentre correvo mi sono dovuto fermare pulire il sensore e poi è ripartita la rilevazione.
Sicuramente il Gwatch è diventato molto preciso ma se uno vuole star tranquillo che domani può collegare una fascia cardio direttamente all'Shealt dell'orologio oggi purtroppo non è così.
Bisogna utilizzare app di terze parti.
Inoltre ancor oggi in molti lamentano il problema della perdita di rilevazione magari dipende dalla quantità di peli sul polso, dalle vene meno visibili non saprei.. fatto sta che mentre la fascia funziona a quasi tutti bene per il sensore ottico non è cosi
in data 09-09-2019 12:35 PM
09-09-2019 12:38 PM - modificato 09-09-2019 12:39 PM
Ripeto anche a me funziona molto meglio ma ieri mi sono dovuto fermare... con fascia non succede mai.
Parlo sempre in generale sul tipo di teconologia
Basta cercare online ci sono un sacco di confronti la rilevazione dell'impulso elettrico è più precisa... ed infatti viene utilizzata anche per scopi medici
Un saluto
09-09-2019 12:42 PM - modificato 09-09-2019 12:52 PM
Questo è quello che scrive Garmin..
https://www.garmin.com/it-IT/blog/frequenza-cardiaca-fascia-cardio-sensore-ottico/
Che poi che ci vuole dare la possibilità di collegare la fascia direttamente all'Shealt dell'orologio boh
Lo stiamo chiedendo dal Gear S2
in data 09-09-2019 02:00 PM
@Harryxs ha scritto:
Perche non usare direttamente il sensore presente nel watch?
Essenzialmente sono in canoa, per cui averlo al polso o portarsi il telefono è impossibile.. inoltre ho bisogno di vederlo per tempo e battiti per cui si posiziona attaccato davanti alla canoa.. poi c'e il discorso che perde i battiti ma quello è superfluo.. onestamente tutti hanno un polar ma volevo un orologio da usare sia nello sport che nella vita di tutti i giorni.. per questo ho bisogno una fascia cardio che si colleghi direttamente all'orologio senza dover avere di mezzo telefono..
09-09-2019 02:21 PM - modificato 09-09-2019 02:23 PM
Se non devi tenerlo al polso lascia perdere! E per lo stesso motivo anche il telefono.
ti spiego meglio ammesso che tu riesca a collegare la fascia cardio...
l’orologio non ha l’impostazione schermo sempre acceso durante l’allenamento e quindi dovresti muovere la ghiera o premere sullo schermo ogni volta che vuoi vedere la misurazione. Anche se dovessi riuscire con app di terze parti a tenere sempre lo schermo acceso potresti incorrere nel burn in sull’orologio.
Beh la soluzione più economica se hai un telefono con display lcd sarebbe comprare una fascia cardio polar H7 o H 10 e collegarla al telefono con app polar beat e posizionare il telefono Dove vorresti mettere l’orologio...
se hai uno schermo Oled anche sul telefono rischieresti il burn in
se il telefono é Samsung, shealt del telefono permette il collegamento della fascia e si può impostare il blocco schermo con una specie di Aod ma non so se anche questo fa muovere le scritte per prevenire il burnin come l’Aod dell’orologio.
io andrei su altro prodotto...