Chiudi

What are you looking for?

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Conta calorie... un pò come te pare!...

(Argomento creato il giorno: 16-11-2023 07:37 AM)
358 Visualizzazioni
marialaura84
Explorer
Opzioni
Buondi! Orologio Galaxy 5 al polso tutta la notte... stanotte come altre notti. Generalmente segna poco meno di 400 kcal.
Stanotte si attiva, intorno alle 4.30, un allenamento a circuito.... dispendio energetico pari a 599 kcal.... che comprendendo anche il normale sonno sale a 860.... una discrepanza abissale! A cosa devo fare riferimento?? Caspita ero ferma, dormivo! Che significato hanno questi valori? A questo punto diventa totalmente inutile portare al polso un contacalorie! Che senso ha che le calorie cambiano in base all'attivazione o meno di un allenamento?? Sono delusa... troppe discrepanze! 
Qualche giorno fa ad esempio stavo facendo un allenamento in acqua, water endurance, non trovavo la voce corretta ed ho avviato nuovo: quasi 650 kcal per un'ora.... la volta successiva, poco piu di 300 selezionando aerobica in acqua.... il mio cuore è sempre lo stesso, ha gli stessi picchi, il mio peso e la mia altezza sono immutati.... il dispendio cambia cosi tanto in base a cosa seleziono? O il mio orologio è guasto, o siamo sulle nuvole. Incredibile!


image


image


7 Risposte
Ivanbike
Hotshot
Opzioni
Ciao, il contacalorie si basa su algoritmi in base allo sport praticato e la frequenza cardiaca, la stessa frequenza cardiaca facendo nuoto o corsa o bicicletta o altro non sono uguali da qui la differenza tra una cosa e l'altra. In ogni caso sono valori pressapochisti in quanto non nasce per puro uso sportivo, addirittura il mio watch 4 quando faccio mtb il misuratore di frequenza cardiaca si blocca e non misura più ma non mi lamento in quanto come dicevo ci sono strumenti appositi per lo sport e un motivo ci sarà, vuoi mettere il sudore, il cambio di temperatura o altre cose ancora...
Michele_P
Expert
Opzioni

Ciao marialaura84,

chiaramente quanto descritto ha una premessa errata, perlomeno nel primo caso citato.

Difatti non è normale che si sia attivato un allenamento a circuito durante il sonno, e da tale azione non può che seguirne una misurazione del tutto fuori fase su qualcosa che effettivamente non si sta svolgendo.

Hai già impostato il blocco schermo, per evitare interazioni non volute, accidentali? In caso positivo, prova comunque a settarlo nuovamente, laddove il protocollo sia entrato in conflitto momentaneo e non stia svolgendo il suo lavoro:

Michele_P_0-1700126787104.png

Relativamente all'allenamento nuoto e areobica in acqua, i valori riscontrati sono generalmente in linea con la media che ci si aspetterebbe da questi ultimi, anche se comunque il ventaglio preciso può variare in base ad una miriade di fattori.

@Ivanbike, non è normale che il sensore si blocchi durante l'allenamento, né sarebbe il caso di arrendersi a tale avvenimento. Cerchiamo invece di riportare l'efficienza al massimo.

In questo, è come prima cosa bene accertarsi che lo smartwatch disponga dell'ultimo aggiornamento rilasciato:

- Apri Wearable
- Clicca sulle tre linette in alto a sinistra
- Seleziona l'orologio
- Impostazioni orologio
- Aggiornamento software orologio

In secondo luogo, ti raccomando un hard reset, completo e profondo:

- Premi entrambi i pulsanti sull'orologio fino a quando vedrai la scritta del logo Samsung; non appena questa appare, rilascia i tasti
- Successivamente premi in rapida sequenza il tasto accensione per accedere al menù di reset
- Dal menù di reset, seleziona "recovery" premendo ripetutamente il tasto di accensione per spostarsi tra le varie voci
- Una volta selezionata la voce "recovery", attivalo tenendo premuto a lungo il tasto di accensione e attendi il riavvio per la seconda fase
- Verrà mostrata ora una seconda lista di opzioni: quella di riferimento è "wipe data / factory reset", ma per spostarsi tra le voci dovrai ora usare il tasto inferiore
- Per confermare il menù, un tap leggero sul pulsante accensione: verrà richiesto se confermare o annullare l'operazione
- Spostandoci tra le due scelte con lo stesso tasto inferiore, diamo quindi conferma definitiva con un nuovo tap leggero sul pulsante di accensione
- La schermata tornerà automaticamente indietro al menù di reboot con la voce già selezionata per il riavvio definitivo: confermare con un altro tap leggero sul pulsante accensione
- Attendi il riavvio completo del Watch. Potrebbero volerci alcuni minuti.

Resto a disposizione. Buona giornata.

0 Likes
marialaura84
Explorer
Opzioni
Ciao Michele, grazie per la risposta. Il blocco è attivo con pin, quindi davvero non ho idea di cosa sia successo.
Se c'è tutta questa differenza tra un tipo di esercizio ed un altro, non avendo a disposizione allenamenti selezionabili come cross fit, grid, trx e compagnia bella, quando vado a creare un nuovo esercizio, sulla base di cosa me le calcola ste benedette calorie? Sulla base di quale algoritmo??
Se mi da 599 calorie dormendo, o se mi da una differenza così elevata tra lo stesso tempo facendo nuoto o aerobica, che poi water endurance non è manco definibile aerobica in acqua, che ci calcolo a fare? Stanotte proverò ad attivarlo tutta la notte, metto yoga.... vediamo che succede... mi viene da ridere 🤣
0 Likes
Ivanbike
Hotshot
Opzioni
Ciao Michele, non si tratta di arrendersi o meno, il discorso è che lo sbatti non vale la candela, anche a mia moglie a volte si attivava un esercizio senza volerlo perché aveva attivato il rilevamento automatico ( per questo consiglio Marialaura di disattivarlo in caso sia attivo ) per il mio caso poco importa perché ho una fascia cardiaca e per questo dicevo che esistono accessori adeguati, se uno vuole precisione per una attività sportiva di livello deve andare su prodotti appositamente studiati e strutturati..
Comunque seguirò il tuo consiglio anche solo per fare una bella pulizia, anche se sono uno che utilizza smartwatch e smarphone in maniera minimal
0 Likes
Ivanbike
Hotshot
Opzioni
Ciao, controlla di non avere il rilevamento automatico attività "attivo" nel caso disattivalo..
0 Likes
Danilo_L
Expert
Opzioni

Ciao a tutti, 

marialaura84, ti ringrazio per i dettagli gentilmente forniti.

In primo luogo, ci tengo a informarti che il consumo calorico viene calcolato tenendo conto del metabolismo basale (ottenuto sulla base dei dati del profilo registrati su Samsung Health), dell'attività svolta, del ritmo di svolgimento e della frequenza cardiaca.

Fatta questa premessa, mi preme inoltre specificare che, per poter ottenere delle misurazioni accurate, occorre indossare saldamente il Galaxy Watch intorno alla parte inferiore del braccio, sopra il polso, lasciando un dito di spazio come mostrato nella seguente illustrazione.

Danilo_L_0-1700152350524.png

Ad ogni modo, laddove ritenessi che i dati registrati si discostino notevolmente dai dati reali, ti suggerisco di procedere con un backup di tutti i tuoi dati e un ripristino del dispositivo alle condizioni di fabbrica, in modo tale da poter escludere eventuali conflitti di natura software. 

Per supportarti in queste operazioni, ti suggerisco di prendere visione di quanto illustrato nel seguente link: 

https://www.samsung.com/it/support/mobile-devices/come-fare-factory-reset-e-backup-dati-su-galaxy-wa...

Tieni presente che, non appena avrai effettuato il ripristino del dispositivo, in un primo momento sarà necessario testare il funzionamento di quest’ultimo e verificare la veridicità dei valori registrati, senza ripristinare il backup dei dati precedentemente effettuato.

Mi fai sapere? Rimango a tua completa disposizione.

Ivanbike, qualora ne avessi il piacere, ti invitiamo a tenerci aggiornati sull'esito delle verifiche suggerite in precedenza dal collega Michele_P. 

In questo modo, avremo la possibilità di comprendere l'effettiva natura dell'inconveniente e fornirti un riscontro preciso! 

Resto a completa disposizione per qualsiasi necessità. 

A presto! 

0 Likes
Sailand
Helping Hand
Opzioni

Per quanto riguarda il conteggio durante il sonno sei sicura non hai avuto un sonno movimentato da sogni o incubi con movimenti involontari? Un mio familiare nel sonno si muove per essi al punto che a volte è caduta dal letto.

Formulo questa ipotesi perché già il conteggio delle calorie durante le altre notti mi sembra anomalo anche se non me ne intendo abbastanza e il conteggio si basa su parametri tipo pulsazioni, dati dall’ accelero e algoritmi di stima più che vere misurazioni. Ad esempio ad alcune persone alcuni smartwatch conteggiano passi pure se non si muovono dal letto.

Proprio perché sono solo stime non pretendere siano esatti e reali, d’altronde persino lo stesso identico movimento prevede un diverso dispendio di energie a seconda delle diverse condizioni.

È uno smartwatch generico con racchiuse un po’ di funzioni fra le più svariate e più orientato alle comunicazioni che allo sport, non uno sportwatch o uno strumento specialistico. Tra l’altro a mia opinione neanche fra i più attendibili quindi non affidarti ai suoi valori di parametri fisiologici o addirittura medici.

0 Likes