in data 02-11-2017 01:56 PM
Salve sono un possessore di 4 televisori Samsung, di cui 3 purtroppo SENZA il sintonizzatore DVBT-2 (e che dovrò dotare di decoder esterni, con TUTTI ma TUTTI i problemi del caso e cioè telecomandi, scatole, cavi, alimentatori extra, più l'impossibilità di infilare la CAM per le tv a pagamento, o di effettuare le registrazioni su hard disk e penne USB di cui sono dotati i miei TV SAMSUNG - pagati profumatamente - direttamente dal menù della TV etc.etc.), ed uno, l'ultimo che ho acquistato, il 55 pollici in oggetto (aggiornato all'ultima versione firmware, che me lo ha fatto "addormentare", per esempio nel cambio dei canali), che ha il DVBT-2 ma non so che versione di HEVC (8 bit? 10 bit?) supporta e se negli ultimi anni (dico dal mio acquisto) quale algoritmo hanno poi adottato o adotteranno per l'ennesimo SWITCH-OFF.
Sostanzialmente gradirei sapere se è già compatibile col "prossimo" DVBT-2 oppure cosa dovrei fare per renderlo tale.
Ringrazio.
P.S.: ho visto che c'è un post relativo al problema ma le domande/risposte si accavallano, non rendendole purtroppo CHIARE, anzi se c'è già un ELENCO UFFICIALE dei modelli TV certamente compatibili datemi il link, grazie.
02-11-2017 03:20 PM - modificato 02-11-2017 03:22 PM
Le risposte si accavallano ma la risposta era nell'altro post. Così come c'è l'elenco delle tv.
Il tuo Tv ha il T2 e non l'HEVC. Pertanto, come è probabile, se le emittenti non useranno l'HEVC come codec per l'HD, col tuo televisore potrai continuare a vedere le trasmissioni, altrimenti no e dovrai fortnirti di un decoder esterno.
Sul tuo Tv l'HEVC non è implementabile. Non è questione di versione. Il tuo Tv non ha il supporto per il codec H265 (detto HEVC) ma solo dell'H264 e H263
Ci sono decoder forniti sia di lettori schede Mediaset Premium che di possibilità di registrare su USB.
in data 03-11-2017 05:58 AM
Grazie mille per la risposta,
quindi ho speso 1400 euro per un televisore, con caratteristiche "presunte avveniristiche", il DVB-T2 appunto, per scoprire dopo solo pochissimi anni che è obsoleto e diventerà schiavo di un decoder esterno (non so nemmeno dove posizionarlo, per non parlare dei cavi!) da poche decine di euro e che NON AVRÀ ovviamente le funzioni della mia TV, solo perché questo maledetto HEVC e relativi codec, "probabilistici", perché non è detto che nel 2022, tra 4k, 8k, 16k, "H.2quello che sarà" oppure qualcuno si sveglierà una mattina e ci imporrà il DVB-T3 ...
OMISSIS, ma si capisce.
Per avere cosa? Altri 300 canali pubblicitari 24H su 24 oppure che trasmettono documentari di 10 anni fa ed oltre?
Per non parlare dei film vecchissimi?
Non trovo le esatte parole per esprimere la mia "felicità" e del MIO portafoglio.
Già coi canali HD ho ogni tanto lo squadrettamento (abito in zona difficile piena di colline con palo dell'antenna alto 12 metri) e non so se una compressione ulteriore faccia "bene" al segnale tv, anzi ho letto che ci sarà pure bisogno degli antennisti per usufruire del nuovo standard!?!?!?
Non vedo l'ora di sapere l'importo dell'incentivo statale concesso a noi utenti, ho 4 TV da "convertire" e relativo eventuale costo dell'antennista, però SI POSSONO SCORDARE tutti che riacquisto le TV, il 55 pollici soprattutto, che già funge (anche) da monitor collegato al mio PC, e spero che fibra più qualche tv via internet stile Netflix mi permetta di vedere via streaming quelle 4 partite e quei pochi film che vedo, posto che l'on-demand...
Tutto questo "casino frequenzifero" dovuto al 5G, ma se il 4G ed il 4G+ (standard tra l'altro nuovissimi) nemmeno funzionano come dovrebbero!!!
Ma ora vado OT.
Codec_auguri a tutti!
in data 03-11-2017 08:03 AM
in data 03-11-2017 08:06 AM
in data 03-11-2017 09:44 PM
Grazie per la buona notizia sull'antennista, ma non mi farò più fregare... Altro che 8K, HDR10, etc.etc. Non butterò mai più tutti quei soldi in vita mia per una TV.
in data 03-11-2017 11:05 PM
Mi spiegate solo chi mette in giro voci relative al pannello 8/10 bit in relazione al codec hevc? Cosa c'entra?????
in data 04-11-2017 05:48 AM
MrRobot ha scritto:Mi spiegate solo chi mette in giro voci relative al pannello 8/10 bit in relazione al codec hevc? Cosa c'entra?????
L'avevo letto su un sito, ma bit a parte, la cosa che dà più fastidio è che rendere obsolete milioni di TV dopo pochissimi anni, costringe milioni di italiani ad un altro esborso ulteriore (e non necessario) di soldi, in un periodo non proprio "florido" economicamente scrivendo.
Scommettiamo che gli incentivi messi a disposizione saranno insufficienti?
Sapete che l'Iva (compresa quella che riguarda le TV) passerà al 25% a partire dal 1° gennaio 2021?
Dice una canzone "ho guardato la televisione e mi è venuta come l'impressione che mi stessero rubando il tempo".... E l'ho fatta mia da tempo, soprattutto quando ti rendi conto che il futuro da vivere sarà sicuramente più breve del passato, ma qualche film, qualche partita, qualche concerto e qualche evento sportivo lo seguo ancora.
Vedere 1400 euro praticamente "evaporati" dopo pochi anni mi fa incavolare parecchio, cioè l'unica mia TV (delle 4) che ha il DVB-T2, e su cui ho investito parecchio ed ero sicuro di... Invece si sono inventati una nuova versione di HEVC rendendola di fatto obsoleta!
Io HO FINITO di finanziare le rivoluzioni degli "altri", tanto gli Oled soffrono di Vertical banding e cloud come le mie TV!
4K, 8K, 16K o quel kappa che sarà, si vedono benissimo in modalità DEMO nei negozi, poi colleghi le TV all'antenna di casa e ti vien letteralmente da piangere, nonostante il "fantasmagorico" e tanto decantato (e falso) HD che ci hanno rifilato!
Se questi vogliono farmi impazzire di tivusat, CAM, cavi, ebbene mi converto definitivamente allo streaming di internet e pace all'anima del digitale terrestre, perché ormai si è creato un precedente e potrebbe arrivare il 6G creando l'ennesimo incidente diplomatico tra le frequenze, e poi il 7G.....
Auguri.
04-11-2017 08:11 AM - modificato 04-11-2017 08:12 AM
è un mondo difficile ...
in data 04-11-2017 08:54 AM