23-10-2018 12:12 PM - modificato 23-10-2018 04:53 PM
Ho un po' cercato nei vari forum, ma ho trovato molti pareri contrastanti a riguardo.
La domanda è questa:
posto che tutte le trasmissioni SKY (live o On Demand) vengono distribuite nativamente in formato 1080i comprese quelle "Super HD" (tralasciando momentaneamente le poche trasmesse in 4k HDR), qual è secondo la vostra esperienza la risoluzione ottimale di uscita con cui impostare il decoder SKY Q, per vedere al meglio i contenuti sui QLED Samsung?
Domando questo perchè io ho impostato la risoluzione 4k HDR sul decoder Sky, ma mi pare di notare un peggiormamento dei contenuti HD 1080i. Vedevo meglio con il vecchio My Sky HD. Questo mi fa pensare che l'upscalig del Sky Q Black alla risoluzione 2160 non sia proprio ottimale e quindi mi domando se non sia meglio lasciarlo fare direttamente al processore della tv (che dovrebbe essere più potente e con algoritmi ottimizzati), piuttosto che al decoder Sky.
In definitiva potrebbe essere meglio lasciare l'uscita del decoder sky a 1080i (già se mettessi 1080p ci sarebbe comunque una elaborazione software del decoder il che mi farebbe supporre un peggioramento della qualità) e impostare il 4K HDR solo per i rari contenuti 4K HDR di Sky (che fra l'altro per i noti problemi neanche si vedono bene)?
Che ne pensate?
Avete fatto delle prove a riguardo?
Appena ho un po' di tempo mi applico con i test sul mio Q9FN.
Grazie.
Stefano
in data 23-10-2018 12:28 PM
Aggiornamento:
ho trovato questo interessante topic sulla Community Sky UK, che sembrerebbe confermare le ipotesi sopra:
https://helpforum.sky.com/t5/Sky-Q/2160-v-1080/td-p/2822225
Ma non esiste una Community Sky Italia?
in data 23-10-2018 01:33 PM
Esisteva una community sky Italia ma poi è stata chiusa perché diventata ingestibile per i troppi insulti e una marea di non soluzioni per le varie problematiche
Per quanto riguarda l'uscita del decoder sky q impostarla su 1080i è la soluzione migliore in quanto si lascia fare alla tv il lavoro di deinterlacciamento ecc che è sicuramente più performante del decoder nonostante c'è da dire che quello dello sky q platinum é molto performante, infatti se fate prove noterete che la differenza non è così evidente
Di certo non conviene impostare l'uscita dello sky q platinum in 1080p perché il segnale subirebbe una doppia trasformazione, da 1080i del programma sky a 1080 p in uscita per poi passare al 4k della tv
Non fate prove sul menù Sky ma su un canale hd
Io attualmente ho l'uscita dello sky q platinum in 1080 i con uhd color disattivato e lascio fare tutto il lavoro alla tv Samsung qe65q9fna ovviamente quando si guarda qualcosa in 4k l'uscita va impostata a 2160 per questo in molti la lasciano sempre in 4k hdr visto che la differenza è minima, però essendoci ancora il problema della non compatibilità del 4k hdr di Sky con Samsung tornare al 1080 i dopo aver visualizzato qualcosa in 4k reimposta il tutto in maniera corretta senza sfarfallamenti della luminosità o colori saturi ecc
in data 23-10-2018 02:30 PM
in data 23-10-2018 02:45 PM
No, io quando poi vado a vedere qualcosa in 4k hdr di Sky riattivo prima l'uhd color e poi imposto il decoder in 4k hdr, la differenza di luminosità con l'8bit non c'è quindi faccio la procedura corretta e uso l'hlg con più 3, con le impostazioni d'immagine che ho in attesa che risolvano faccio così e va bene
Purtroppo è una cosa scomoda che la tv dovrebbe fare in automatico ma non fa poi ovviamente se uno vuole può lasciare sempre attivo l'uhd color ma non ha senso sui segnali hd
in data 23-10-2018 03:02 PM
in data 23-10-2018 03:05 PM
Esatto
in data 23-10-2018 03:29 PM
24-10-2018 08:49 AM - modificato 24-10-2018 08:50 AM
Allora, ieri sono stato un paio d'ore a fare mille prove
Contrariamente a quanto detto si qui, e che condivido appieno in linea teorica, devo dire che non ho trovato una grossa differenza sui contenuti HD (film, sport) impostando l'uscita del decoder a 1080i piuttosto che 4k HDR, anzi in alcuni casi mi pare che impostando l'uscita 4k si veda pure meglio. E vi assicuro che ho fatto particolare attenzione, facendo addirittura delle foto con una macchina fotografica su alcuni dettagli per paragonare i frame.
Anche su immagini dove ci sono scritte (ad esempio le news che scorrrono su Skytg24) o titoli di coda di un film mi pare leggermente migliore l'uscita in 4K.
Che l'upscaling dello Sky Q sia alla fine più che buono e al livello di quello del Q9FN?
Inoltre sicuramente tutta l'interfaccia grafica dello Sky Q (quella alla quale si accede col tasto home per intenderci) esce in 4K nativamente e non è interpolata. Le scritte sono maggiormente definite dell'uscita 1080i.
L'unica cosa che non mi convince è l'abilitazione del UHD Color, che spesso spara dei colori troppo contrastati.
Quello che mi da verametne fastidio, invece, è la grana di fondo che si vede in molti film o serie, come tanti puntini. Questo lo noto con qualsiasi tipo di uscita dal decoder e si risolve parzialmente solo mettendo ad auto l'impostazione "pulizia immagine". Anche voi avete notato questa cosa? Col vecchio My Sky non mi ero mai accorto.
Comunque credo che lascerò al fine l'uscita dal box Sky in 4K HDR, così non devo neppure cambiare le impostazioni nel caso di visione di un contentuto 4K.
Quando mi capiterà un programma in HD che non si vede bene (ieri stranamente si vedevano tutti bene), proverò a rimettere l'uscita 1080i per vedere se si notano dei miglioramenti.
in data 24-10-2018 09:08 AM
Infatti come ti dicevo lo sky q fa veramente un ottimo lavoro, quindi va benissimo lasciare l'uscita in 4k hdr le differenze sono minime e come ti avevo anticipato sulle scritte o sul menù Sky va meglio con l'uscita in 4k
Per quando riguarda l'uhd color resta che va attivato solo con il 4k