Nel caso del 4k (o della corsa al 4k) si e' assistito alla messa in commercio di svariati prodotti (anche i primi top di gamma) che disponevano di hardware non adeguato a riprodurre il vero 4k alla massima qualita'.
Per esempio le porte Hdmi devono essere in versione 2.0 con Hdcp 2.2 per poter ricevere il flusso a 60fps da lettori esterni, siano essi lettori di dischi, mediiacenter o PC, oppure per poter gestire da sorgente esterna il famigerato spazio colore allargato HDR.
Per gestire quest'ultima caratteristica il pannello dovrebbe inoltre essere a 10bit nativo, dotato di particolare luminosita'.
Inoltre il tv deve disporre ed essere compatibile con i pochi servizi di streaming che trasmettono in 4k (Netflix e YouTube).
Pare inoltre che per vedere i quarti di finale di Euro 2016 trasmessi dalla Rai in 4k serva autenticarsi tramite Tivusat Gold o qualcosa del genere, quindi via satellite.
Insomma, il tv te lo tirano dietro, ma accedere a contenuti 4k non e' poi cosi' immediato.
Da quello che so il modello in oggetto dovrebbe essere ok a livello Hdmi e codec vari (hevc e vp9),
non dovrebbe supportare lo spazio colore HDR,
dovrebbe visualizzare contenuti 4k da YouTube ed
eventualmente da Netflix, ma per accedere per esempio al calcio in 4k serve decoder esterno.
Un ultima considerazione: inutile illudersi, su un tv 4k di queste dimensioni i vari Rai Hd, Canale 5 Hd,
sembrano piuttosto trasmissioni a risoluzione standard, ma tant'e'.....