in data 13-07-2023 08:44 AM
Premetto che a casa ho una rete con contenuti video/audio/foto centralizzati su un NAS Synology.
Utilizzo due smart tv, entrambe compatibili HEVC smart tv, una LG e una JVC, attraverso le quali vedo tutti i contenuti presenti sul NAS, in DLNA. Le suddette TV non sono top di gamma, sono modelli medi, senza troppe pretese, il JVC è fascia bassa, da supermercato. Nonosteante questo, il funzionamento col NAS è perfetto.
Il tv in oggetto mi è stato regalato. E' molto più costoso di altri modelli concorrenti. Nonostante questo, con mia enorme sorpresa (negativa), ho scoperto che alla richiesta di riprodurre file divx, xvid, e simili, il tv restituisce il messaggio di "contenuto con compatibile".
Cercando su internet, scopro che questo "problema" è comune a tutte le TV Samsung recenti e che gli utenti sarebbero in attesa che il Costruttore, cambi (se mai possibile) la sua politica commerciale e rilasci un frmware compatibile con i vecchi codec. Alternativa, ricodificare tutti i contenuti in h265!?!?!!?%$&
Beh, questo Samsung è stato un regalo e non posso cambiarlo. Tuttavia, darò massima pubblicità alla politica commerciale "leggittima" di Samsung, in merito ai vecchi codec, che dovrebbe portare in modo altrettanto "leggittimo" gli utenti a lasciare i loro tv sugli scaffali.
Ebbene, avere un tv con funzioni mirabolanti che poi si "perde" nella sua funzione essenziale di far "vedere e sentire" qualcosa, è quanto meno opinabile...
mah! neanche fosse stato un tv di fascia bassa da supemercato (quello con i contenuti funziona benissimo)..
in data 13-07-2023 10:11 AM
@darkeyes7777 tutte le Smart TV Samsung sono delle normalissime Smart TV per clienti NON esigenti, clienti GENERICI, non per clienti come Lei o come me, anche io ho contenuti multimediali sui NAS e anche io ho incontrato gli stessi identici problemi quindi ho dato via il Samsung e ho preso una TV con Android, installato VLC e problema risolto. Purtroppo Samsung non commercializza Smart TV potenti e sofisticate, si limita solo sullo streaming dei vari fornitori di servizio, il motivo e' TIZEN che e' un OS molto limitato, nato per i wearable e poi adattato per le Smart TV.
in data 13-07-2023 11:28 AM
Ciao a tutti,
@darkeyes7777, benvenuto in Community!
Al fine di poterti offrire un supporto mirato, ti chiedo di fornirmi gentilmente il codice modello completo del tuo TV.
Il codice modello si trova sull’etichetta posta sul retro del TV. Inoltre è visibile anche da menù del TV: Menu > Supporto > “Contattare Samsung” oppure “Informazioni su questo TV”:
@Cibafese, ti ringrazio per aver condiviso le tue considerazioni, tuttavia, mi spiace per il tuo feedback.
Ad ogni modo, desidero informarti che tra la vasta gamma di TV Samsung disponibili è possibile trovare prodotti con caratteristiche differenti che si adattano a tutti e a tutte le esigenze.
Rimango a completa disposizione.
A presto!
in data 13-07-2023 12:09 PM
Gent.mo,
il punto non è che io abbia o meno un nas. Oppure che io sia più o meno esigente.
Il punto è che i file di che trattasi, anche fossero stati su una penna usb da 10€, che può essere utilizzata tutti i giorni un utente "non esigente" e quindi "normale", non vengono riprodotti perchè i codec non sono disponibili.
L'essere un cliente esigente, deriverebbe dal richiedere caratteristiche o funzioni che dal punto di vista commerciale, per una categoria di prodotto, sono non disponibili nella fascia main-stream. Pertanto, il cliente "esigente", per tale tipo di caratteristiche è anche disponibile a spendere di più.
Ma qui è esattamente il contrario: parliamo di funzionalità assenti nei prodotti più costosi e che sono presenti nella quasi totalità dei prodotti, non solo di fascia main-stream, ma anche di categoria inferiore ed economica. Pertando, il concetto di "cliente esigente", decade.
in data 13-07-2023 03:06 PM
@darkeyes7777 non sono d'accordo con il suo pensiero. Il problema principale delle Smart TV Samsung e' solo TIZEN, se avesse adottato da subito Android TV, non saremo qui a lamentarci o cambiare TV, ma bastava installare VLC e il problema si risolveva da subito. TIZEN e' un OS poco usato, scarso, che nemmeno VIDEOLABS (VLC Media Player) ha preso in considerazione. Pochissimi sviluppatori creano app per TIZEN. Altra cosa molto importante e che Samsung non aggiorna mai le TV alla major release e questo secondo me e' grave ma fino a che Samsung e' al numero UNO delle TV a livello globale, questo non gli interessa minimamente.
in data 13-07-2023 05:00 PM
Riporto fatti:
LG, ha S.O. proprietario, non android. Supporta tutto.
JVC ha S.O. proprietario, non android, Supporta tutto.
Altro testato, Hisense, non android, Supporta tutto.
Tizen o non Tizen, un codec è un algoritmo di pochi Mb che non può creare problemi al S.O. Una volta, poteva essere più un problema di potenza hardware, ma visto che ormai tutti i tv sono compatibili con h265 che è il più oneroso in assoluto in termini di MIPS "divorate", qualsiasi codec vecchio a una piattaforma hardware di oggi, può solo fargli il "solletico".
Del resto, leggendo in giro (purtroppo oggi e quindi troppo tardi a tv già acquisita), ci sono modelli precedenti Samsung che prima di aggiornamento firmware, erano compatibili con tutti i codec. Dopo l'aggiornamento, hanno perso la compatibilità (a parità di S.O.).
Verosimilmente, a questo punto, la ragione della "scelta commerciale" che è data ufficialmente come spiegazione e che è coerente con le suddette considerazioni tecniche, deriva pure dal fatto che l'implementazione di un codec comporta da parte di colui che ne fruisce, il pagamento di Royalty a soggetti di terze parti (questi ultimi anche citati genericamente nelle spiegazioni date dal Costruttore).
in data 13-07-2023 05:28 PM
in data 13-07-2023 06:54 PM
Gentile Andrea,
segue quanto richiesto:
QE32Q50AEU
QE32Q50AEUXZT
QE32Q50AE
in data 13-07-2023 07:01 PM
guarda,
hai tutta la mia sincera ammirazione per esserti messo a fare recoding del tuo materiale... io non avrei né la pazienza, né la voglia, né il tempo.
in data 13-07-2023 09:09 PM