in data 15-01-2022 11:02 AM
Scrivo qua perché ho un problema con il tv Neo Qled 55 QN90A e Sky Q (premetto che sia Sky Q che il Tv sono aggiornati all'ultimo firmware).
Durante la visione di contenuti in 4k HDR SOLO tramite Sky (Netflix NON HA questo problema) si vede che nelle scene scure è presente un forte rumore video bluastro che rende il tutto inguardabile...
Ho provato con le diverse modalità d'immagine (uso la standard che è la più luminosa) e smanettando con le impostazioni ma non ho trovato alcuna soluzione se non quella di abbassare la luminosità e la gamma ma ovviamente non è una soluzione in quanto l'immagine diventa troppo scura e non è godibile la visione.
Allego delle foto fatte durante la visione della serie Gomorra dove il rumore video è evidente ( ho provato diversi contenuti tra film e serie tv sia recenti che più vecchi pensando che magari vedendo per esempio il primo Harry Potter, un film di 20 anni fa, la visione in 4k HDR potesse essere non all'altezza di una produzione attuale ma ahimè mi sbagliavo perchè non vi è nessuna differenza).
in data 20-05-2022 05:22 PM
in data 20-05-2022 05:27 PM
Partendo dal presupposto che l'HD di Sky fa abbastanza pena, si il 4K non HDR di Sky è sicuramente meglio rispetto al semplice HD di Sky.
Il 4K sia HDR che SDR di Sky è però inferiore al 4k di Netflix (e siccome attualmente Netflix è peggio di PrimeVideo e di Disney+ il 4K di Sky è quindi inferiore anche a questi ultimi)
Il tutto visto su un TV 65" a circa 2,50 metri di distanza
in data 20-05-2022 05:36 PM
in data 20-05-2022 05:40 PM
estrapolo quanto detto giustamente da GFREE1977:
"Quello che si presenta qui è una cattiva implementazione di standard che altri marchi supportano correttamente e che invece Samsung non fa. Semplice. Non hanno alcuna importanza i parametri impostati dal menu utente ed i tecnici dell'assistenza lo sanno già perchè sono in molti ad averlo già verificato."
io non ho SKY Q quindi non posso dare la mia opinione.....ma credendo a quanti espongono il problema è proprio questo che dice GFREE1977 che è inaccettabile !!!!
in data 21-05-2022 10:12 PM
Vorrà dire che guarderò le altre piattaforme di streaming che funzionano perfettamente. Non trovo che l’abbassare il livello del nero sia una buona soluzione perché come giustamente dici tu, si chiudono troppo i neri. Forzare in 4K è un’altra soluzione che non condivido. Perdi la gamma dinamica dell’HDR. Oggi ho visto le prime due puntate di “Blocco 181”, fiction appena pubblicata. Un disastro. Inguardabile. Peccato, perché le produzioni di SKY sono tra le più belle. Anch’io sono combattuto tra il disdire o tenere il contratto.
in data 23-05-2022 08:48 AM
Comprendo bene che si scurisca l'immagine impostando il gamma a -3 o si perda la dinamica escludendo l'HDR ma credo che ad ora siano le uniche soluzioni possibili. Ormai a distanza di 2 anni dalla mia prima segnalazione non credo arriverà mai la soluzione corretta. E la cosa che più mi fa infuriare è che per un, breve, periodo il problema si era risolto.
23-05-2022 11:36 AM - modificato 23-05-2022 11:37 AM
Ciao GFREE1977, Antony58,
se è possibile implementare una qualche modifica lato TV per assicurare prestazioni sempre migliori, vi garantisco che sarà fatto.
Nel caso specifico non si tratta di una situazione semplice, essendo legata in modo importante alla modalità di trasmissione da specifiche sorgenti e non su tutti i contenuti; ciò che vi consiglio, oltre ad agire sui parametri di immagine che in casi simili è fondamentale modificare, per ottenere la migliore qualità a seconda del proprio gusto personale, è mantenere aggiornato il firmware del televisore e del decoder Sky.
Grazie per la segnalazione.
Ciao!
in data 23-05-2022 12:09 PM
Gentile Cornelia, ho entrambi i firmware aggiornati (per altro il mio è un Q82R per cui gli aggiornamenti ora arrivano col contagocce) e negli ultimi 2 anni ho tenuto sempre i firmware aggiornati.
Ho verificato tutti i parametri video a cui un utente può accedere (non so se nel service menu ci possa essere qualcosa che può risolvere) e non c'è stato verso. Solamente nell'estate del 2020 ho potuto vedere un piccolo e momentaneo cambiamento nella gestione dell'HDR/HLG di Sky. Inizialmente le parti indicate (neri che si trasformano in blu, rosso o verde) friggevano pure a causa di un rumore di fondo non bene precisato che era presente anche con fermo immagine.
A fine agosto 2020 avevano aggiornato il decoder di sky e tutto funzionava. A settembre ho riaggiornato il firmware della TV ed il problema è ricomparso e questa volta in via definitiva senza però l'aggravante del rumore di fondo.
Comprendo la complessità, ma ormai a distanza di due anni non nutro più speranze.
Inoltre faccio presente che a suo tempo mi ero rivolto ai servizi di assistenza tecnica senza però avere mezza soluzione. Da parte di Sky mi avevano detto che il problema era di Samsung e quindi non avrebbero fatto uscire nessuno. Da Samsung mi dissero che potevano mandare il tecnico, ma in caso il problema fosse stato imputato a Sky (che l'assistenza Samsung continuava a dichiarare) avrei dovuto pagare l'uscita del tecnico. Nonostante fossi in garanzia ed ancor oggi abbia accesso a garanzia estesa.
Poi comunque constatando la bassa qualità dell'HDR di Sky alla fine decisi che il gioco non valeva la candela.
Ciò che non comprendo è come sia possibile che non riusciate a:
1) Vedere il problema considerato che colpisce un grosso bacino di utenti (alcuni son talmente abituati a vedere in modo pessimo che non si accorgono nemmeno del problema imputandolo ad una bassa qualità delle trasmissioni)
2) Verificare assieme a Sky il problema e cercare una soluzione a livello di firmware in funzione delle proprie limitazioni hardware.
Ma questo di sky comunque resta uno fra i tanti problemi che ho riscontrato con il Q82R. Ultimo... Lo strano comportamento dell'app di Netflix su Tizen che spesso non riconosce audio Atmos e che voi imputate a Netflix poichè voi non avete nessun controllo sulle app. Ma anche il mancato supporto ad Atmos su Disney+... Ma potrei andare avanti per mezzora.
in data 23-05-2022 03:15 PM
Perche' non prende la Fire Stick 4K Max ?
23-05-2022 03:21 PM - modificato 23-05-2022 03:23 PM
Perchè a parte Prime Video nessuna app di streaming rispetta la cadenza video. Tutto viene portato a 60Fps. Bisogna aspettare Android TV 12 affinchè venga finalmente rispettato il corretto frame rate. Portando a 60Fps si introducono dei microscatti che percepisco bene e che trovo fastidiosissimi.
Le TV che invece usano AndroidTV come OS non hanno questo problema già dalla versione 9.