in data 18-08-2019 06:47 PM
Salve allora io ho un problema con un q90r del 2019. Sempre sfarfallio o immagine non fluide nelle scene di movimento sia film che sport. Da quel che ho letto in giro quasi tutti che se ne intendono un minimo di tv notano questo problema. Il fatto che sia modelli vecchi che quelli ultimi usciti non abbiamo migliorato niente. Ma come è possibile che una tv da più di 2000 euro abbia questi problemi ? Cosa serve il motion plus? Che se lo disattivo o attivo non cambia niente ? Sembra meglio disattivato delle volte ? Se lo metti in automatico crea artefatti visivi e alcune scene sembrano che vadino a scatti; L'immagine non è fluida,scatta sempre sopratutto in film e serie tv. Chiedo gentilmente a samsung di risolvere via software questo problema che credo abbiano molte persone se non tutte, almeno quelle che se ne intendono. Si può fare qualcosa con un aggiornamento? Io credo che se si voglia si possa almeno migliorare questo problema se non toglierlo del tutto. Grazie
Attendo risposta. E non mi dite di chiamare un tecnico o chiunque sia perché basta leggere in giro online tutti dicono che il motion plus fa schifo e nelle tv di 5 anni fa ( prima dei qled) era migliore.
in data 21-02-2020 11:59 AM
Ciao GFREE1977 e bertalli83,
qualora il cambio di modalità non dovesse migliorare la situazione, potete sempre richiedere verifiche più approfondite al nostro supporto tecnico dedicato.
Il fenomeno, in ogni caso, può essere influenzato dal singolo contenuto visionato.
Ciao!
21-02-2020 12:36 PM - modificato 21-02-2020 12:38 PM
Perdonami Riccardo,
ma queste risposte non sono molto sensate visto che poi il supporto tecnico online non è in grado di visionare gli artefatti. Probabilmente solo il supporto fisico (un tecnico che viene a casa a vederli) potrebbe farlo. Nel contempo però non potrebbe fare nulla visto che il problema è a livello di firmware o addirittura HW strutturale.
Ovviamente non ti sei reso conto di star parlando con Utenti di altro profilo che sanno cosa è il tearing, lo stuttering, il judder (dove devo ammettere che il Q82R si comporta bene visto che non noto microscatti fastidiosi nella gestione delle cadenze) e tutti i possibili difetti insiti nelle TV.
Il problema secondo me sta nel non riconoscimento degli "oggetti" nel fotogramma e quindi fare tutti i calcoli matriciali e vettoriali relativi alle porzioni di immagine da replicare e muovere. In paragone Sony gioca in un campionato diverso... Samsung in serie C e Sony in serie A.
Risposte come queste mi fanno pensare sempre di più di aver fatto un acquisto errato, nonostante nell'insieme sia soddisfatto del Q82R. Sarebbe stato meglio tacere rispetto a queste risposte "preconfezionate".
Sul fatto che il fenomeno possa essere influenzato dal singolo contenuto visionato si è scoperta l'acqua calda. E' ovvio che su immagini statiche o con pochissimo movimento i difetti sono molto contenuti mentre con immagini con movimenti rapidi di camera o con oggetti in movimento opposto le cose si fanno più complicate. Voglio anche sottolineare che i difetti si presentano sia con materiale di alta qualità (Master ad alto Bitrate) che bassa qualità (bitrate più compressi). Inizialmente pensavo che con immagini più compresse e meno definite si comportasse peggio, ma dopo aver fatto verifiche ho riscontrato che è indifferente. Unica eccezione sono i pattern ripetuti. Venendo meno la definizione e perdendosi i dettagli l'algoritmo sembra comportarsi meglio.
Ciao
P.S. immagino poi che tu non possa nemmeno "attenzionare" questa discussione a chi potrebbe eventualmente fare qualcosa per risolvere (se risolvibile) questo problema.
in data 21-02-2020 12:41 PM
Ciao GFREE1977,
la mia risposta era volta alla richiesta di verifiche più approfondite, che vengono eseguite in loco (da remoto o comunque tramite canali indiretti, infatti, non è possibile eseguirle).
Tramite la nostra Community il margine di intervento su fenomeni simili è estremamente limitato, per questo motivo è mio dovere indirizzarvi presso i canali corretti.
Solo il supporto può eventualmente mettervi in contatto col centro di assistenza autorizzato di zona, essendo esso il canale delegato a tale controllo.
Mi spiace per non poter fare di più in questo caso, rinnovo comunque la piena disponibilità di tutti i nostri tecnici.
Ciao!
in data 21-02-2020 03:05 PM - data ultima modifica 21-02-2020 03:13 PM autore Veronica_M1
Sai, sono da capire anche loro, se spulci il forum ce ne sono a centinaia di lamentele come quella di questa discussione. E loro sanno di non poter farci nulla dal momento che come dici tu questa é una problematica legata al dispositivo in generale, quasi sicuramente che implica qualche componente hardware se non l'hanno ancora risolta, e non legata ad uno o più dispositivi difettati.
[RIMOSSO CONTENUTO OFF TOPIC]
in data 21-02-2020 03:38 PM - data ultima modifica 21-02-2020 03:45 PM autore Veronica_M1
[RIMOSSO CONTENUTO OFF TOPIC]
Certo è che identificato il problema (che potrebbe essere risolvibile se fosse software) diventa stupido rimandare all'assistenza tecnica visto che ormai è abbastanza chiara la causa. Poi mi ripeto, alla fin fine con le impostazioni che ho trovato mi trovo abbastanza bene e l'equilibrio mi pare al limite dell'accettabile nel 90% dei casi (sempre parlando del motion Plus perchè su altri parametri invece sono più che soddisfatto). Non guardando molti film di azione le cose nell'insieme vanno anche abbastanza bene. Certo, non mi ritengo totalmente soddisfatto dell'acquisto e se lo facessi oggi resterei in casa Sony pur perdendo un po' di volume colore e un po' di blooming in più (ma con Dolby Vision e E-Arc).
Poi ci sarebbe anche da dire che in genere le grandi case non si mettono a modificare un algoritmo (complesso e sicuramente molto legato all'hardware) partendo dalle segnalazioni dei tecnici che vanno nelle case della gente. Se lo fanno avviene solo quando si scatenano i "casi mediatici" che potrebbero rovinare la reputazione. Siccome qui su questo Forum se n'è parlato ma il tutto resta confinato ad alcuni utenti non penso verrà mai risolto, nemmeno nei prossimi TV.
Rimango abbastanza basito però sul fatto che su rtings.com non abbiano speso una sola parola sulla questione.
in data 21-02-2020 07:23 PM
@GFREE1977 ha scritto:Certo è che identificato il problema (che potrebbe essere risolvibile se fosse software) diventa stupido rimandare all'assistenza tecnica visto che ormai è abbastanza chiara la causa. Poi mi ripeto, alla fin fine con le impostazioni che ho trovato mi trovo abbastanza bene e l'equilibrio mi pare al limite dell'accettabile nel 90% dei casi (sempre parlando del motion Plus perchè su altri parametri invece sono più che soddisfatto). Non guardando molti film di azione le cose nell'insieme vanno anche abbastanza bene. Certo, non mi ritengo totalmente soddisfatto dell'acquisto e se lo facessi oggi resterei in casa Sony pur perdendo un po' di volume colore e un po' di blooming in più (ma con Dolby Vision e E-Arc).
Poi ci sarebbe anche da dire che in genere le grandi case non si mettono a modificare un algoritmo (complesso e sicuramente molto legato all'hardware) partendo dalle segnalazioni dei tecnici che vanno nelle case della gente. Se lo fanno avviene solo quando si scatenano i "casi mediatici" che potrebbero rovinare la reputazione. Siccome qui su questo Forum se n'è parlato ma il tutto resta confinato ad alcuni utenti non penso verrà mai risolto, nemmeno nei prossimi TV.
Rimango abbastanza basito però sul fatto che su rtings.com non abbiano speso una sola parola sulla questione.Guarda Io penso solo che anch'io alla fine sono abbastanza soddisfatto del Q7 ma avendolo preso a circa 1000 euro che sono già soldi,per un Tv con i tempi che corrono, MA al prezzo di lancio, che se non sbaglio era di circa 2500 è abbastanza incredibile avere un tv con problemi del genere. Per non parlare dei Q8 è Q9 😌🤔
in data 21-02-2020 07:26 PM
21-02-2020 07:34 PM - modificato 21-02-2020 07:36 PM
Io non ho ancora mai provato perché non c'ho voglia e nel complesso anche io mi ritengo soddisfatto, fermo restando l'assurdità della cosa visti i prezzi... Tuttavia se vuoi provare ho postato ieri le configurazioni con cui rtings ha fatto le prove!
Q60R:
https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/q60-q60r-qled/settings
Q70R:
https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/q70-q70r-qled/settings
Q80R:
https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/q80-q80r-qled/settings
Q90R:
https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/q90-q90r-qled/settings
in data 24-02-2020 08:52 AM
@bertalli83 ha scritto:
Credo che rtings.com non menziona nulla. Forse perché loro disattivano aiuti software e tarando loro a hoc le impostazioni riescono ad ottenere immagini buone addirittura lo paragonano ad un Oled LG
Vero anche questo, ma mi chiedo come possano anche solo dare una valutazione positiva senza aver attivato un minimo di Motion Plus visto che sugli alti contrasti l'immagine è davvero molto molto instabile.
Mi sono fatto però un'idea sull'algoritmo del Motion Plus... Secondo me l'algoritmo implementato nei vari QLED è sempre lo stesso (Dai Q60 ai Q90) e non scala in funzione della potenza del processore. Risulta quindi molto molto conservativo. Grossomodo mi pare che i difetti che si vedono nei Q60 e nei Q90 siano gli stessi.
Ho anche notato che su materiale a 60fps nativo i difetti si riducono in modo drastico cosa che mi fa pensare che i vari video dimostrativi che girano in modalità "negozio" siano tutti a 60fps.
P.S. Senza compensazione di moto anche gli Oled di LG hanno lo stesso comportamento. Attivando la compensazione di moto si comportano un po' meglio dei QLED. Sony invece ha algoritmi via via più affinati in funzione della potenza del processore. Gli XG80 hanno un comportamento molto molto diverso rispetto agli XG95 man mano che si modificano i parametri della compensazione del moto.
25-04-2020 06:14 PM - modificato 25-04-2020 06:15 PM
Buonasera, qualcuno ha risolto?
Io ad oggi, nonostante i vari aggiornamenti rilasciati dal produttore, non ho ancora notato miglioramenti al preblema.