Chiudi

What are you looking for?

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Serie S25, il mio insignificante punto di vista che condivido con voi.

(Argomento creato il giorno: 27-01-2025 02:20 PM)
869 Visualizzazioni
Dadelandia
GrandMaster
Opzioni
Ieri ho avuto modo di avere in mano e di provare a lungo per la prima volta i nuovi dispositivi S25, S25 Plus e S25 Ultra al @Merlata Bloom di Milano! 

È veramente incredibile ogni dettaglio di questi smartphone che è curato alla perfezione. Il design è elegante, i materiali di altissima qualità e i bordi rifiniti sono spettacolari... I telefoni non scivolano mai dalla mano nonostante l'assenza di cover e offrono una sensazione di robustezza e raffinatezza al tempo stesso.

Pur essendo un grande fan delle serie Ultra, della S-Pen e dei telefoni di grande formato, devo ammettere che mi sono davvero innamorato della versione base S25. È piccolino, elegantissimo, tascabilissino, una vera sorpresa.... si tiene comodamente nel palmo della mano, ma non perde nulla in termini di performance e qualità. Un equilibrio perfetto tra compattezza, potenza e affidabilità!!

Il software è scattante e fluido, risponde bene nonostante sia la versione buggosa e non definitiva per i dispositivi esposti. Promette davvero bene e sono sicuro che, aggiornamento dopo aggiornamento, offrirà un'esperienza utente all'altezza di ogni nostra aspettativa. Un piccolo gioiello tecnologico che potrebbe conquistare molti!

Da appassionato amante e possessore di prodotti Samsung da anni, credo che con i nuovi S25 l'azienda abbia davvero fatto un passo avanti, raggiungendo un livello difficile da battere. Tuttavia, c'è sempre spazio per migliorare, e sarebbe interessante vedere come i prossimi S26 possano essere ancora più innovativi, continuando a perfezionare il prodotto e colmando quei difetti che purtroppo sono presenti sugli S25 e che, a mio parere, potrebbero rappresentare un "piccolo inciampo".
Parlo della S Pen che non essendo più bluetooth non permette più il comando per lo scatto di fotografie o selfie, cosa utilissima per chi ha sempre acquistato e usato le versioni Ultra. La ricarica rapida a 45W ormai da tempo superata dai competitor (può essere una stupidata ma in emergenza fa la differenza) e la batteria ancora a 5000 mAh e non al silicio carbonio. Tanta tanta potenza alimentata da una batteria così piccola. Vero anche che l'efficienza energetica la fanno il processore e soprattutto il software. Vedremo come si comporteranno. 

Il resto dell'anno è ancora lungo per testare bene i prodotti di punta e vedremo se effettivamente l'IA sviluppata e concepita da Samsung sui suoi dispositivi sia così rivoluzionaria e allo stesso tempo fondamentale nella vita di tutti i giorni e porti davvero una svolta in ognuno di noi. 

Malgrado queste piccole stonature da segnalare, in un mercato competitivo e agguerrito fatto di sgomitate tra i vari brand, al momento credo che gli S25 di Samsung siano i migliori dispositivi Android (e non solo) sul mercato mondiale. 


image


image


image


image


image


image


12 Risposte
CatsInTheCradle
MegaStar
Opzioni
Vedrai che un anno si e uno no faranno la versione note al posto della ultra dopo serie s.
michele1081
SuperStar
Opzioni
Spertacolare belli belli veramente
bi87
Troubleshooter
Opzioni
Mi piace molto 😊samsung s25 ultra 😉
Dadelandia
GrandMaster
Opzioni
Da profondo nostalgico lo spero proprio 😍
Goll
Samsung Members Star ★★
Opzioni
Ciao!

Partiamo da un principio fondamentale: non esistono punti di vista insignificanti. Ognuno di noi ha una prospettiva unica, e solo grazie alla somma di tutti i contributi possiamo ottenere una visione completa. Quindi, grazie per aver condiviso la tua esperienza!

Concordo pienamente con te sulla bellezza dei nuovi S25: eleganti, leggeri, ergonomici...spettacolari! E ogni colore è più bello dell'altro.

Vorrei aggiungere due riflessioni, personali. Premettendo che le critiche costruttive sono sempre utili e che si può sempre migliorare, forse ci stiamo lasciando condizionare troppo da due aspetti: la S Pen senza Bluetooth e la ricarica limitata a 45 watt.

È vero, con l’assenza del Bluetooth non possiamo più scattare foto a distanza direttamente con la S Pen. Ma se ci pensiamo, le soluzioni per lo scatto remoto sono già nelle nostre mani. Il Watch e il Ring, ad esempio, consentono di scattare foto con un semplice gesto delle dita, unendo pollice e indice: a volte mi sembra magia! E, se ci pensi, l'utilizzo degli accessori incrementa il numero di telefoni che possono eseguire lo scatto remoto. A tal riguardo, tra noi appassionati, chi possiede un Ultra, ha probabilmente nel proprio ecosistema un Watch.
Infine, per lo scatto remoto, restano sempre disponibili anche le gesture con il palmo della mano e i comandi vocali.

Per quanto riguarda la ricarica, i numeri crudi possono trarre in inganno. Certo, 45 watt possono sembrare pochi rispetto ai 100 watt, ma in realtà una ricarica dal 20% all’80% (meglio ancora se in percentuali più basse, come il 5% - 50%) non vede dimezzare semplicemente i tempi se si raddoppia la potenza. Senza contare che la velocità di ricarica è fortemente influenzata dal calore e, specialmente in estate, la differenza tra 45 watt e 90 watt tende ad annullarsi. E, in fin dei conti, quando siamo a corto di energia e ci serve solo un rabbocco rapido, non una carica completa, la ricarica rapida a 45 watt è, a tutti gli effetti, più che funzionale.

Mi sono dilungato un po’, ma è sempre un piacere scambiare due chiacchierare con un appassionato. Quest’anno cambierai il tuo S22 Ultra?

Un saluto e a presto!

Damianotechnerd
Helping Hand
Opzioni
Quest'anno le vere innovazioni di s25ultra sono nella forma, dico letteralmente nella forma smussata. Stessa batteria, stesso schermo, stessa ricarica 45w cablata, stesse fotocamere eccetto per la quadrangolare a 50 mp. Il software è la vera rivoluzione ma arriverà anche su s24ultra ed allora con le funzioni bluetooth della spen, potrà ancora dire qualcosa anche rispetto al nuovo s25ultra. La differenza di processore nell'uso quotidiano non si nota. Io quest'anno per la prima volta sono molto meno incentivato a cambiare. Magari lo farò lo stesso, ma io sono un nerd, quindi non devo far testo. Quest'anno riflettiamo bene tutti prima di passare a s25ultra dallo straordinario s24ultra. In ogni caso io lo terrò stretto questo s24ultra. Grande telefono. Buona annata il 2024. Saluti
Dadelandia
GrandMaster
Opzioni

Ciao Goll,

come puoi ben immaginare, io e l'autostima andiamo a braccetto. 😜

 

Scherzi a parte, grazie per il messaggio così lungo e dettagliato, sicuramente ricco di spunti di riflessione interessanti.

 

Sono d’accordo con te sulla bellezza dei nuovi Samsung Galaxy S25, d'altronde così come ho avuto modo di specificare nel mio post inziale, penso che siano i prodotti più evoluti in assoluto nel panorama mondiale Androidiano. Che sia tutto merito del software incentrato sulla nuova IA e del nuovo processore che sono le novità in assoluto di quest'anno? Non saprei rispondere bene a questa domanda, almeno per ora, fattosta' che a livello estetico come già detto inizialmente sono davvero incantevoli.

 

Aggiungo solo qualche considerazione riguardo alla S Pen senza Bluetooth e sulla ricarica rapida che a mio avviso rimangono le uniche note negative (per ora) di questi nuovi smartphone. Nulla di così grave, per carità, però nella loro bellezza unica è giusto anche segnalare quelle note un po' stonate, quei piccoli difettucci che poi sono delle virgole, delle piccole sfumature che comunque non pregiudicano l'intero prodotto.

 

Per quanto riguarda la S Pen, di cui sicuramente rimane un aspetto su cui si può discutere a lungo, è vero che ci sono molte alternative per scattare foto a distanza, come l'utilizzo del watch, del ring o con l'uso delle gesture che sono validissime e al passo con i tempi, ma personalmente credo che la rimozione della funzione Bluetooth possa essere vista come una piccola perdita per chi utilizzava questa "chicca" in modo frequente e pratico. 

 

Io non possiedo un Galaxy Watch, ma uno smartwatch di altra marca che uso principalmente per il fitness e la palestra e quest'ultimo non mi permette di scattare foto col mio Samsung Galaxy direttamente dall'orologio. Conosco anche persone che, pur avendo un telefono Samsung di fascia alta, non usano uno smartwatch. Per chi invece possiede un Galaxy Watch o un ring, il problema non si pone, anzi, il tutto potrebbe essere visto come un’evoluzione del prodotto e del suo modo di utilizzo.

 

Certo, ci sono le gesture, ma vuoi mettere l'azione di estrarre la penna e con un tap sul pulsantino scattare una foto al volo? Il Bluetooth è senza dubbio una comodità, anche se non c'è dubbio che per chi non ha mai usato molto questa funzione, la mancanza del Bluetooth potrebbe essere effettivamente trascurabile. 

 

Tuttavia, l’integrazione del bluetooth sulla penna e quindi il collegamento diretto tra la S Pen e il dispositivo la trovavo una delle caratteristiche più distintive e la sua rimozione delude un po' chi come me, per anni, ha fatto affidamento su questa funzionalità.

 

Passando alla ricarica, apprezzo e concordo con te che i numeri, sulla carta, hanno un interpretazione diversa dalla realtà. È vero che la velocità di ricarica è influenzata da diversi fattori, tra cui il calore, la percentuale della batteria, il livello e range di carica, ecc ecc. Tuttavia, sebbene una ricarica a 45 watt sia assolutamente sufficiente per un uso quotidiano, in un mercato dove la maggior parte dei competitor offrono ricariche molto più rapide, una maggiore velocità sicuramente sarebbe stata apprezzata dalla maggior parte degli utenti.

 

La vera differenza tra 45 watt e i 100 e passa watt può sembrare minima e irrisoria, ma nei momenti in cui si hai davvero bisogno di una carica veloce, secondo me potrebbe fare sicuramente la differenza.

 

In ogni caso, è vero che la funzionalità di ricarica rapida è ferma ormai da anni a 45 watt (nella serie plus e ultra.. nel modello base è ancora a 25W) e non è affatto un difetto grave, ma solo una caratteristica che potrebbe essere migliorata. Considerando, poi, come detto poco fa, che altre marche e Aziende offrono ormai ricariche molto più veloci e prestanti, forse su questa fantastica nuova serie S25 si sarebbe potuto fare uno sforzo in più per garantire una velocità di ricarica maggiore, in modo da rimanere al passo con la concorrenza. Stesso discorso vale con i materiali usati per le batterie. 

 

Come giustamente hai avuto modo di dire, la differenza di potenza spesso non si traduce in tempi dimezzati si ricarica, ma sono convinto che in determinate circostanze, un po’ più di rapidità di certo non guasta.

 

Per quanto riguarda il mio S22 Ultra, che al momento è riposto in un cassetto, la tentazione di cambiarlo è forte ma ho dei forti dubbi se effettuare il cambio ora o procrastinarlo più avanti con l'uscita del prossimo Galaxy S26 / S27.

Da amante della tecnologia, la tentazione di acquistare il nuovo dispositivo è sempre forte, ma sono ancora molto soddisfatto del mio smartphone attuale, sia in termini prestazionali e sia soprattutto perchè a livello software verrà ancora supportato per i prossimi due anni. E sicuramente, nei prossimi due anni, Samsung avrà tutto il tempo per progettare e sviluppare nuovi smartphone ancora più all'avanguardia continuando a spingere i limiti dell'innovazione.

 

Grazie ancora per il tuo messaggio, è sempre un piacere confrontarmi e chiacchierare con te sul mondo Samsung e non solo.  🙂

Ciao!

Dadelandia
GrandMaster
Opzioni
Penso che tu abbia ragione. A parte il processore, il nuovo prodotto è ormai incentrato principalmente sul software. Credo che siamo arrivati a un livello tecnologico molto alto, e attualmente non vedo grandi innovazioni. Certo, il processore cambia ogni anno, cambiano i bordi i pesi e le dinensioni ma se ci facciamo caso, la memoria, le fotocamere, la RAM e lo schermo restano praticamente gli stessi ogni anno. Eppure, il prezzo continua a salire o comunque mantenersi molto alto. Rispetto a un S24, sicuramente, non ci sono differenze significative.

Inoltre, non tutti utilizzano l'intelligenza artificiale ogni giorno, io sono uno di questi per esempio, e non sono nemmeno sicuro che sia sempre un miglioramento e un bene; ci potrebbero essere anche aspetti negativi. Può aiutare sicuramente nella quotidianità ma spesso viene usata come nostro sostituto e ne diventiamo "vittime". Ci vorrebbe una vera e propria svolta, per esempio come quella che abbiamo visto con i dispositivi pieghevoli. Ma credo che al momento sia difficile innovare ulteriormente, visto che abbiamo già raggiunto livelli altissimi e la tecnologia, oggi, offre questo. Forse avrebbe più senso rilasciare i nuovi top di gamma ogni due anni invece che ogni 12 mesi, e concentrarsi sui rinnovamenti e sull'innovazione, anziché rilasciare telefoni ogni anno quasi del tutto simili e sovrapponibili, ma questa scelta potrebbe penalizzare le vendite e rappresentare un problema per le aziende. Discorso più ampio che non vale solo per Samsung ma per tutte le aziende che operano in questo settore tecnologico.

In ogni caso, ci vuole consapevolezza nelle scelte. Anche se siamo appassionati di tecnologia e siamo tentati di acquistare ogni anno il nuovo modello, dobbiamo ammettere che non ci sono cambiamenti davvero significativi da un anno all'altro e che spesso, sia a livello economico e sia a livello prestazionale, non ne vale la pena di fare il passaggio. Attualmente è così, in futuro chissà. 😊
0 Likes
78AnSar
Pioneer
Opzioni
Bel post, grazie. Ho acquistato l'S25 standard, qui dal sito, l'S22 Ultra che ho lo darò a mia moglie. Appena l'ho visto, mi è piaciuto subito. Sono sicuro, più che altro lo spero, che ne rimarrò soddisfatto. Come lo sono stato con l's22 Ultra.
Per completezza di informazione, gran parte della soddisfazione è dovuta anche ad applicazioni come Members, dove c'è supporto e soprattutto un bel scambio di opinioni.