in data 27-01-2025 02:20 PM
in data 27-01-2025 03:40 PM
in data 27-01-2025 04:07 PM
in data 27-01-2025 04:43 PM
in data 27-01-2025 07:36 PM
28-01-2025 01:40 AM - modificato 28-01-2025 02:18 AM
in data 28-01-2025 04:06 PM
in data 29-01-2025 01:29 AM
Ciao Goll,
come puoi ben immaginare, io e l'autostima andiamo a braccetto. 😜
Scherzi a parte, grazie per il messaggio così lungo e dettagliato, sicuramente ricco di spunti di riflessione interessanti.
Sono d’accordo con te sulla bellezza dei nuovi Samsung Galaxy S25, d'altronde così come ho avuto modo di specificare nel mio post inziale, penso che siano i prodotti più evoluti in assoluto nel panorama mondiale Androidiano. Che sia tutto merito del software incentrato sulla nuova IA e del nuovo processore che sono le novità in assoluto di quest'anno? Non saprei rispondere bene a questa domanda, almeno per ora, fattosta' che a livello estetico come già detto inizialmente sono davvero incantevoli.
Aggiungo solo qualche considerazione riguardo alla S Pen senza Bluetooth e sulla ricarica rapida che a mio avviso rimangono le uniche note negative (per ora) di questi nuovi smartphone. Nulla di così grave, per carità, però nella loro bellezza unica è giusto anche segnalare quelle note un po' stonate, quei piccoli difettucci che poi sono delle virgole, delle piccole sfumature che comunque non pregiudicano l'intero prodotto.
Per quanto riguarda la S Pen, di cui sicuramente rimane un aspetto su cui si può discutere a lungo, è vero che ci sono molte alternative per scattare foto a distanza, come l'utilizzo del watch, del ring o con l'uso delle gesture che sono validissime e al passo con i tempi, ma personalmente credo che la rimozione della funzione Bluetooth possa essere vista come una piccola perdita per chi utilizzava questa "chicca" in modo frequente e pratico.
Io non possiedo un Galaxy Watch, ma uno smartwatch di altra marca che uso principalmente per il fitness e la palestra e quest'ultimo non mi permette di scattare foto col mio Samsung Galaxy direttamente dall'orologio. Conosco anche persone che, pur avendo un telefono Samsung di fascia alta, non usano uno smartwatch. Per chi invece possiede un Galaxy Watch o un ring, il problema non si pone, anzi, il tutto potrebbe essere visto come un’evoluzione del prodotto e del suo modo di utilizzo.
Certo, ci sono le gesture, ma vuoi mettere l'azione di estrarre la penna e con un tap sul pulsantino scattare una foto al volo? Il Bluetooth è senza dubbio una comodità, anche se non c'è dubbio che per chi non ha mai usato molto questa funzione, la mancanza del Bluetooth potrebbe essere effettivamente trascurabile.
Tuttavia, l’integrazione del bluetooth sulla penna e quindi il collegamento diretto tra la S Pen e il dispositivo la trovavo una delle caratteristiche più distintive e la sua rimozione delude un po' chi come me, per anni, ha fatto affidamento su questa funzionalità.
Passando alla ricarica, apprezzo e concordo con te che i numeri, sulla carta, hanno un interpretazione diversa dalla realtà. È vero che la velocità di ricarica è influenzata da diversi fattori, tra cui il calore, la percentuale della batteria, il livello e range di carica, ecc ecc. Tuttavia, sebbene una ricarica a 45 watt sia assolutamente sufficiente per un uso quotidiano, in un mercato dove la maggior parte dei competitor offrono ricariche molto più rapide, una maggiore velocità sicuramente sarebbe stata apprezzata dalla maggior parte degli utenti.
La vera differenza tra 45 watt e i 100 e passa watt può sembrare minima e irrisoria, ma nei momenti in cui si hai davvero bisogno di una carica veloce, secondo me potrebbe fare sicuramente la differenza.
In ogni caso, è vero che la funzionalità di ricarica rapida è ferma ormai da anni a 45 watt (nella serie plus e ultra.. nel modello base è ancora a 25W) e non è affatto un difetto grave, ma solo una caratteristica che potrebbe essere migliorata. Considerando, poi, come detto poco fa, che altre marche e Aziende offrono ormai ricariche molto più veloci e prestanti, forse su questa fantastica nuova serie S25 si sarebbe potuto fare uno sforzo in più per garantire una velocità di ricarica maggiore, in modo da rimanere al passo con la concorrenza. Stesso discorso vale con i materiali usati per le batterie.
Come giustamente hai avuto modo di dire, la differenza di potenza spesso non si traduce in tempi dimezzati si ricarica, ma sono convinto che in determinate circostanze, un po’ più di rapidità di certo non guasta.
Per quanto riguarda il mio S22 Ultra, che al momento è riposto in un cassetto, la tentazione di cambiarlo è forte ma ho dei forti dubbi se effettuare il cambio ora o procrastinarlo più avanti con l'uscita del prossimo Galaxy S26 / S27.
Da amante della tecnologia, la tentazione di acquistare il nuovo dispositivo è sempre forte, ma sono ancora molto soddisfatto del mio smartphone attuale, sia in termini prestazionali e sia soprattutto perchè a livello software verrà ancora supportato per i prossimi due anni. E sicuramente, nei prossimi due anni, Samsung avrà tutto il tempo per progettare e sviluppare nuovi smartphone ancora più all'avanguardia continuando a spingere i limiti dell'innovazione.
Grazie ancora per il tuo messaggio, è sempre un piacere confrontarmi e chiacchierare con te sul mondo Samsung e non solo. 🙂
Ciao!
29-01-2025 12:05 PM - modificato 29-01-2025 12:06 PM
in data 29-01-2025 02:19 PM