Buonasera, proveniente da 16 anni di iPhone. Avuti praticamente tutti, dal 3g. Prima esperienza con android, abbastanza traumatica. Ho preso un s25 ultra da 1tb a poco più di 1000€ con le convenzioni aziendali. Hahahaja preparatevi perché vi tempesterò di domande per mesi se non anni.😵💫
Iniziamo dalla tastiera Samsung. Perché è così confusionaria?
Nonostante all'interno di impostazioni>gestione generale>impostazioni tastiera Samsung, io abbia disattivato tali voci:
continuo nella tastiera a vedere questi?
Ho fatto l'abbonamento a one drive, passato le foto del mio iPhone sul cloud stesso di onedrive, ma è stato un delirio!!! Per far sì che la galleria le vedesse e le sincronizzasse, ho dovuto tribulare e non poco. Ho pensato, vabbè, hai un cellulare ta 1tb, perché non avere le vecchie foto di iPhone sia su onedrive che sulla galleria in locale del nuovo samsung? Sistemare il tutto affinché la galleria del cell le vedesse e me le facesse scaricare in locale è stato un inferno. Alla fine ho capito che per far si che tutto fosse sincronizzato in modo corretto, dovevo all'interno di onedrive, mettere la cartella delle foto, che chiamerò qui semplicemente "cartella icloud" in un determinato percorso. Che è all'interno di one drive: pictures>samsung gallery>pictures>cartella icloud.
Ecco che magicamente onedrive me le ha sincronizzate in galleria samsung, e se elimino una foto dalla galleria, la stessa su onedrive viene automaticamente eliminata. Un po all'icloud per intenderci. Ma tutto ciò è corretto? O potevo fare di meglio tribolando meno?
Inoltre ho notato che all'interno di one drive: pictures>samsung gallery>DCIM>Camera, ho tutte le foto scattate con il nuovo telefono. E si comportano allo stesso modo, cioè se le elimino da una parte, si eliminano anche nel relativo cloud. Bene direte voi, E invece no!!!
Perché le stesse foto che scatto, su one drive oltre che nella suddetta cartella "camera", vanno a finire anche su pictures>Camera Roll, e da lì devo ogni volta eliminarle manualmente, sembra che l'eliminazione dalla galleria non abbia effetto su questa cartella "camera roll" in one drive. E se questa cartella "camera roll" la elimino, dopo un po spunta di nuovo. Con i nuovi scatti piu recenti, ed ecco che devo di nuovo cancellarla, in quanto le foto le già nella cartella "camera", quella all'interno di DCIM.
Io dico, ma perché è tutto così confusionario e poco integrato? Sembra che chI stia dietro a queste cose, ami far impazzire la gente.
Google foto l'ho scartato a priori. Fa un po' quel che cacchio vuole lui, non rispettando minimamente le mie scelte. E soprattutto non mi consente di avere in galleria le foto dell'iphone. Le tiene per sé e se voglio vederle devo necessariamente aprire l'app Google foto. [RIMOSSO]
Terzo punto: Android per qualunque cosa mi chiede autorizzazioni su autorizzazioni. Vabbè a questo forse dovrò abituarmi.
4: c'è un modo per disattivare "appunti" dalla tastiera samsung? Questa a mio vedere è una falla di sicurezza bella e buona, spesso trovo lì dentro la cronologia appunti che comprende anche password di siti e app. E non è bello che siano così in bella vista. Alla mercé di tutti.
5: su iphone avevo una funzione utilissima che mi permetteva di avere sui suggerimenti tastiera (quelli subito sopra i tasti) i codici di verifica ricevuti tramite SMS/mail per accedere ad app e siti, ma qui su samsung si può fare? Se si, come?
6: non ho il coraggio di attivare ne bixby ne tanto meno gemini, chissà le scelte assurde e le lungaggini che mi propineranno, tra autorizzazioni, attivazione di posizioni precise, accesso a rubrica, mail, foto, cronologia di internet, albero genealogico della mia intera stirpe, e via dicendo.
7: stranamente non ho avuto nessun problema con note e rubrica. Ho preso i miei contatti, li ho passati su samsung cloud, e li ho tutti, con relativi compleanni e indirizzi di casa/indirizzi email.
Stessa cosa le note. Ricopiate tutte una per una su samsung notes, sono riuscito a bloccare quelle che contengono dati sensibili, potendole persino mettere in una cartella creata da me "note bloccate" e sincronizzate normalmente su samsung cloud.
Noto che le difficoltà maggiori le sto incontrando in tutto ciò che non è "integrato" a samsung, ma che appartiene a qualcun'altro, come appunto onedrive che è di microsoft. Sono sicuro che se samsung creasse un "suo" sistema operativo proprietario, con un proprio cloud che consente di sincronizzare anche le foto, [RIMOSSO]
Alla fine ha già tutto se ci pensate, un bella app rubrica, una bella app note, un ottimo dialer telefonico, una bella app archivio, un suo store, un suo circuito di pagamenti NFC (anche se non compatibile con la mia banca, ahia), quindi perché no?
Come app messaggi ho preferito scaricare dal galaxy store quella proprietaria di samsung, non lo so, l'icona mi è più simpatica.
Bellissime le funzioni AI sulle foto, sulle chiamate, ma anche quelle, un po confusionarie. E TROPPE.
Tornerò ad apple? Ovviamente no.
Android sarà una sfida, ma dovrò utilizzarlo ed averne il pieno controllo, così come lo avevo sul mio iPhone.
felice di essere uscito da quella gabbia a forma di mela, un po meno felice di essere ingabbiato nell'ignoranza di un boomer (ho 35 anni) che si lamenta e chiede su un app samsung, come utilizzare il proprio telefono.
Scusate il post lunghissimo, a volte fastidioso a volte forse ironico, ma davvero, [RIMOSSO]