Chiudi

What are you looking for?

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Con One Ui 8 impossibile modificare il Bootloader

(Argomento creato il giorno: 2 settimane fa)
357 Visualizzazioni
Saverio571
MegaStar
Opzioni
Con la nuova interfaccia One Ui 8 sarà impedito di modificare il bootloader. Questa modifica consentiva di poter installare sw alternativi o, comunque, modificare il sw del prodotto. Il bootloader è il componente sw che si avvia per primo accendendo ol telefono. E in quella fase viene individuata l'autenticità del prodotto. Nel caso di non autenticità il knox veniva variato.
Con la nuova UI non sarà più possibile, quindi, introdurre sw non autentici.
Saverio Casadidio
antoniotammaro
Voyager
Opzioni
Infatti é responsabilità propria il modding, sotto ogni guida sta scritto che se si fanno danni sono problemi nostri, beh il produttore vuole perdere clienti non penso andrà giu alle persone, però vabbè a prescindere gia è assai che ho aggiornato alla one ui 7 facendomi dimezzare la batteria e la qualità della fotocamera, figurati se aggiorno ancora (no non mi importa della sicurezza se devo caricare il telefono 3 volte al giorno da nuovo e ususare la batteria in 3 mesi) 😬
fabiffi
Troubleshooter
Opzioni
Quanto i tuoi dati sono a rischio, forse è meglio caricare qualche volta in più.
0 Likes
IlFeddo18
Navigator
Opzioni
Domanda stupida, noi sappiamo che l'aggiornamento va a nascondere l'opzione di sblocco del bootloader dalle opzioni sviluppatore, quindi, se si attiva lo sblocco prima dell'aggiornamento, una volta aggiornato il bootloader è ancora sbloccato anche se non c'è modo di vederlo o viene bloccato in automatico aggiornando?
0 Likes
FedeX_4823
MegaStar
Opzioni
Non è quello che ho detto. Io pago una cosa, io voglio farci quello che voglio. Ma stai tranquillo che a Samsung non do più i miei soldi. Rinuncerò a fotocamere, software e tutto ma almeno so di possedere veramente il dispositivo.
FedeX_4823
MegaStar
Opzioni
Nono, va proprio a rimuovere tutto il codice per sbloccarlo dal bootloader stesso. Il dispositivo perde proprio la capacità di sapere le istruzioni da svolgere per sbloccarsi.
FedeX_4823
MegaStar
Opzioni
Per sbloccarlo e bloccarlo viene forzato un reset dei dati e il PIN/Password/Impronta del possessore del dispositivo. Quindi la sicurezza dei dati dell'utente è garantita nel caso qualcuno provasse a sbloccarlo senza permesso. Se uno lo sblocca volontariamente allora accetta i rischi come giusto che sia per qualunque cosa.
0 Likes
FedeX_4823
MegaStar
Opzioni
Non stai solo tutelando il prodotto, stai facendo in modo che tu (produttore) possa controllarlo in modo esclusivo. Dunque non si tratta più effettivamente di un acquisto ma di una specie di licenza limitata (e temporanea) di utilizzo di un oggetto perché non ho più la libertà di usarlo come voglio.

Vogliono fare in modo che il software Samsung si "autodistrugga" con lo sblocco del bootloader, va bene e veniva già fatto così con il fusibile Knox. Però se io ho le competenze di svilupparmi un software da solo per l'hardware in questione devo essere libero di farlo e provarlo.
fabiffi
Troubleshooter
Opzioni
Stai tutelando anche la proprietà intellettuale.
0 Likes
FedeX_4823
MegaStar
Opzioni
Come? Impedendomi di fare cosa?

Il firmware posso decompilarlo e analizzarlo tutto anche senza sbloccare il bootloader 😂. Si può scaricare tutto tranquillamente in pochi click sul PC e da lì posso fare quello che voglio ma non è questo il punto. La capacità di sbloccare il bootloader può ridurre le possibili responsabilità del produttore in caso di incidenti e può evitare che gli utenti usino software alternativi per sbloccare funzionalità altrimenti riservati a prodotti più costosi ma sicuramente non tutela la proprietà intellettuale anzi chi lo sblocca tipicamente vuole levare tutta il software proprietario del produttore. Questa mossa è solo ed esclusivamente per ridurre le responsabilità del produttore e forzare gli utenti ad acquistare dispositivi più costosi se vogliono più funzionalità. Non ci sono altre spiegazioni.
s0n1ka
Troubleshooter
Opzioni
Ho avuto un'analoga reazione quando ho letto la notizia questa mattina. Ho verificato la sua autenticità leggendo l'articolo originale e dopo la scoperta sui nuovi dispositivi di fascia Z rilasciati da poco. Poi ho pensato al resto dei consumatori: il 99% degli utenti pretende di utilizzare un dispositivo in totale sicurezza e Samsung si impegna a garantire fino a 7 anni tale promessa. Forse hanno atteso il momento giusto per loro per introdurre questa limitazione, anche se avrebbero potuto farlo anche prima. Per il resto dell'1% che succede? Ci sono i dispositivi di Google oppure quelli di Motorola che permettono di smanettare a livello firmware, per divertimento o altro. Di sicuro non puoi certo utilizzare il dispositivo modificato con applicazioni rilasciate dalla tua Banca o altro perché riescono a verificare tale modifica. Quindi se tale politica di Samsung verrà introdotta senza ripercussioni all'interno dell'Unione Europea, forse non è così drammatica come appare. È solo un mio pensiero personale, ma comprendo perfettamente il tuo sfogo.
0 Likes