Ciao e buona domenica.
Sicuramente l'opzione della Messa a fuoco Avanzata presente sui modelli Ultra rende più immediato lo scatto di una Macro. Opzione necessaria per via dei sensori ancora più grandi in questi modelli che, diversamente, avrebbe davvero reso impossibile lo scatto ravvicinato.
Camera Assistant presenta opzioni diverse a seconda del dispositivo. Non possiedo un S24/S24+ ma vediamo assieme quali possono risultare utili, quali funzioni sono presenti e quali invece assenti.
1. "Collegamenti zoom": qui personalmente attiverei la 2X perché è oggettivamente molto comoda.
2. "Auto HDR": questa è una scelta molto personale; se ti fa piacere avere ombre più aperte, più illuminate, lasciala attiva. Per foto più naturali o se cerchi qualche scatto più artistico lo puoi disattivare. Una correzione minima quando è disattivata avviene ugualmente.
3. "Impostazione alta risoluzione": attiva entrambe le voci presenti in questo menù.
4. "Attenuazione foto": riduce il micro contrasto; personalmente l'ho disattivato.
5. "Commutazione automatica obiettivo": permette di selezionare l'ottica desiderata anche se il sistema non la ritiene automaticamente la migliore per quello scatto (a causa della distanza dal soggetto, dalla luce presente). Personalmente l'ho disattivata perché preferisco il controllo fine dell'ottica scelta.
6. "Correzione distorsione": chiaramente attivata, riduce quella che è la naturale distorsione ottica. Se cerchi uno scatto molto particolare, sopratutto con l'uso dell'ultra grandangolare per enfatizzare linee non dritte, puoi disattivarla momentaneamente. In genere è sempre meglio tenerla attiva.
7. "Scatto rapido": permette di scattare la foto appena premi il pulsante di scatto e non al suo rilascio; personalmente è un'opzione che ho attivato subito.
8. "Priorità messa a fuoco su velocità": questa opzione può aumentare lo shutter-lag ma da preferenza a una messa a fuoco corretta piuttosto che a uno scatto rapido e sfocato. Può diminuire quindi lo "Scatto rapido".
Per l'ottimizzazione intelligente, anche qui è questione di gusti. La scelta di Minima ti restitusce foto meno vivide con un po' di rumore digitale in più nelle zone d'ombra. Massima aumenta invece la vividezza, il contrasto e anche il controllo del filtro rumore, cosa che può generare qualche alterazione di colore e perdita di dettaglio fine, ma tende comunque a restituire una foto pronta all'uso, alla visualizzazione e alla condivisione.
Attualmente, sia negli scatti in modalità Pro che con Expert Raw, la scienza colore viene in parte applicata all'immagine finale. Ciò è necessario perché gestire i dati di un sensore comunque piccolo ma con tanti mega pixel necessita di un intervento algoritmico. Nel corso dei vari aggiornamenti questo intervento software potrebbe cambiare. Aprendo uno scatto effettuato con Expert Raw in Lightroom potrai infatti osservare come, in maniera predefinita, è applicato il Profilo colore Expert Raw. Cambiando il Profilo colore e selezionando, per esempio, Adobe Colore, lo scatto raw cambia immediatamente la sua faccia.
Per finire, io ricordo sempre che la Community, oltre a essere un luogo dove si scambiano opinioni ed esperienze, è anche il luogo dove vengono letti e presi in considerazione i feedback di tutti. Questo è un compito che spetta anche a noi Members Star per il quale non ci tiriamo mai indietro e raccogliamo l'esperienza di tutti.
Ci aggiorniamo per altre curiosità o esigenze. Ciao!