Chiudi

What are you looking for?

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Considerazioni dopo +6 mesi di utilizzo intenso

(Argomento creato il giorno: 10-09-2024 10:48 AM)
1111 Visualizzazioni
dichiara19
Explorer
Opzioni
PREMESSA: pregherei a moderatori, expert e quanti altri che si occupano di coordinare questa community o di dare risposte di supporto di astenersi almeno in questo thread nel dare risposte superflue, non risolutive o estramente generiche, come vostro solito fare. 

Ho deciso di aprire questa discussione nella speranza di raccogliere, senza alimentare discussioni inutili, ma anzi cercando di sensibilizzare, se mai questo avrà un impatto positivo, la stessa Samsung affinché un domani possa ottimizzare le funzionalità, risolvere le problematiche a vario titolo, inserire nuove cose e contribuire a rendere i nostri dispositivi sempre migliori.

Io mi soffermeró sulle cose che mi stanno più a cuore ma naturalmente prego gli altri di aggiungero, spero con lo stesso livello di studio e attenzione nel raccontare l'esperienza cercando di assicurarsi che il problema non riguarda individualmente il proprio dispositivo ma che appare come qualcosa globalmente rilevante.


Bixby
Su Bixby potrei dire tantissime cose, ma preferisco concentrarmi sugli aspetti strettamente legati all'uso quotidiano. Personalmente, utilizzo Bixby in diversi modi: direttamente dal dispositivo, dalle Galaxy Buds 2 Pro, dal Watch 6 Classic e, in generale, come sostituto di Google Assistant. Da ex-utente Android (non Samsung) che apprezzava Google Assistant, nonostante i suoi limiti, ho deciso di dare una chance completa a Bixby per vedere se potesse essere un valido sostituto e, al contempo, per addestrarlo a migliorare.

Ho configurato tutto il mio ecosistema per rendere l'esperienza il più simile possibile a quella che avevo con Google. Ad esempio, ho collegato i miei dispositivi smart su SmartThings e ho creato routine che replicano quelle che avevo su Google. In questo modo, ho potuto fare un confronto più equo tra i due assistenti vocali.

Uno dei punti di forza che ho apprezzato maggiormente è la funzione push-to-talk di Samsung. Poter interagire con Bixby senza dover usare comandi vocali o il touchscreen, ma semplicemente premendo un pulsante per parlare, è una funzione davvero utile. Tuttavia, uno dei principali difetti di Bixby è la sua scarsa capacità di funzionare in ambienti rumorosi. Questo è problematico perché spesso ci si trova a usare l'assistente vocale in situazioni dove non è possibile interagire fisicamente con il dispositivo, e questi ambienti sono spesso anche rumorosi. In tali contesti, Google riesce a capire perfettamente i comandi anche con rumori di fondo, mentre Bixby fatica enormemente.

Per esempio, ho notato che se mi trovo in un ambiente tranquillo, Bixby è molto preciso, ma basta un ventilatore acceso per compromettere completamente la sua capacità di comprendere comandi anche semplici. Google, invece, riesce a gestire comandi anche in mezzo al traffico o con cuffie indossate, dove Bixby fallisce.

Un altro esempio pratico riguarda l'uso di Bixby quando si è in movimento, ad esempio in bici, monopattino o moto. Spesso capita di dover inclinare la testa in modo che una delle cuffie non sia esposta al vento, perché Samsung non ha implementato un sistema efficace di cancellazione del rumore per permettere a Bixby di interpretare correttamente i comandi. Questo mi porta a pensare che Bixby o il sistema che trasforma l'audio in testo non riescano a gestire adeguatamente il rumore di fondo. Al contrario, Google Assistant riesce a capire bene i comandi anche in ambienti rumorosi, cosa che lo rende molto più affidabile in contesti simili.

Purtroppo i problemi non finiscono solo alla parte di voice-to-text in ambienti rumorosi Ma si arriva anche a tutta la parte che concerne l'interpretazione poi di un voice-to-text effettuato correttamente:


Bixby chiama Papà
Risposta:

Non esiste alcune relazione aggiunta come padre tra i tuoi contatti

Dove sta la cosa assurda a mio avviso? 
  • In realtà la relazione è stata aggiunta all'interno dei contatti
  • Il contatto comunque si chiama Papá, Quindi a prescindere dalla presenza o meno della relazione inserita all'interno dei contatti mi aspetto che Bixby effettui comunque la chiamata invece pare che si fermi alla prima condizione di verifica
  • Al messaggio di errore non ti da alcuna scorciatoia immediata per risolvere il problema né un assistenza guidata a farlo (direttamente su Bixby)

Considerazioni finali su Bixby
Cara Samsung penso che avere tante funzioni su bixby a differenza di altri non da alcun vantaggio all'utente finale se poi non c'è modo di usare quelle di base.

Intelligenza artificiale
Diciamolo chiaramente: quando si parla di intelligenza artificiale in casa Samsung, la tanto decantata Galaxy AI non regge il confronto con i progressi fatti da Google. Basta guardare le funzionalità avanzate come Pixel Screenshot, l'integrazione di Gemini Live, o le applicazioni di Gemini nella gestione di Gmail, Google Calendar, e altre piattaforme. Ma cerchiamo di essere obiettivi.

Una delle principali novità annunciate per l'AI dei nuovi Galaxy S24 Ultra è la modalità interprete e l'assistente chat in chiamata. In teoria, queste funzionalità dovrebbero trascrivere la voce dell'interlocutore (e la tua) in testo in tempo reale. Tuttavia, il sistema di trascrizione è a dir poco deludente. È nettamente inferiore rispetto a qualsiasi altro modello di voice-to-text, persino quelli open-source come Whisper di OpenAI, che tra l'altro è gratuito e installabile su qualsiasi server.

L'idea di poter sfruttare una funzione di AI come la modalità interprete, la traduzione in tempo reale durante una chiamata, o l'assistente vocale che trasforma le chiamate in testo, sarebbe interessante. Ma se il modello di trascrizione utilizzato è di così bassa qualità, queste funzionalità diventano praticamente inutilizzabili. A volte è quasi impossibile capire anche solo una parola di ciò che l'interlocutore ha detto in una chat trascritta.

Lo stesso problema si ripresenta con l'app di registrazione predefinita del dispositivo. Anche qui la trascrizione vocale è di scarsa qualità, condividendo gli stessi limiti della modalità interprete e dell'assistente in chiamata. Provando a usare queste tecnologie in contesti reali, ci si rende conto che il risultato è ben al di sotto delle aspettative. Ho testato più volte la trascrizione durante registrazioni audio in cui il sistema dovrebbe anche rilevare chi sta parlando, e il risultato è sempre deludente.

Detto questo, una delle poche funzionalità intelligenti e relativamente utili è la traduzione del testo e il riepilogo dei contenuti del browser Samsung Internet. A differenza di Google Traduttore, queste funzioni sembrano cogliere meglio il contesto e offrono traduzioni più naturali, soprattutto quando si tratta di pagine web o articoli. Anche la traduzione automatica nelle chat di WhatsApp, Instagram o Telegram, che si attiva in modo molto comodo, è ben implementata. Inserisce la traduzione sotto il messaggio originale, mantenendo sempre visibile il testo originale, e si integra bene nel layout delle conversazioni.

Vorrei aggiungere un'altra considerazione sull'intelligenza artificiale integrata nella tastiera Samsung, che dovrebbe consentire di modificare rapidamente lo stile della scrittura, oltre a correggere errori ortografici e grammaticali. Riguardo le correzioni ortografiche e grammaticali, devo dire che funzionano bene, ma l'utilità di questo strumento, almeno per me, è limitata. Ormai tutte le tastiere offrono suggerimenti per le parole corrette, rendendo difficile commettere errori di questo tipo durante la scrittura su smartphone.

Invece, per quanto riguarda il sistema che permette di modificare lo stile dei messaggi, ho notato un peggioramento rispetto a quando l'ho provato per la prima volta. All'inizio, sembrava più reattivo nel fare integrazioni. Ora, però, la funzione è diventata pressoché inutile. Samsung dovrebbe concentrarsi su funzionalità utili nel contesto quotidiano. Scrivere un messaggio con stile "social" potrebbe sembrare interessante per un content creator, ma in realtà non è efficace. La modalità social aggiunge solo qualche emoticon e hashtag, rendendola poco utile.

Una delle poche modalità davvero utili è quella professionale, soprattutto in un contesto lavorativo. Anche qui, però, la funzione era più efficace in passato. Oggi, se si prova a modificare il tono di un messaggio in stile professionale, le modifiche sono minime, limitate a cambiare qualche parola qua e là, senza fare vere modifiche strutturali. Di conseguenza, anche questa funzione risulta poco pratica, così come le altre.

Display e luminosità
Spero che questo thread non segua lo stesso destino di un altro che avevo aperto, semplicemente per chiedere chiarimenti sul perché il mio dispositivo risulta poco visibile sotto il sole. In quel caso, avevo aperto la discussione per capire se anche altri utenti avevano riscontrato la stessa situazione, non per richiedere una riparazione o segnalare un malfunzionamento. Fin da subito mi era chiaro che non si trattava di un problema hardware del mio dispositivo, ma probabilmente di un limite software.

Tuttavia, quella discussione ha preso una piega inaspettata. Molti utenti hanno risposto, segnalando lo stesso problema, e si è generato un dibattito animato, soprattutto perché il supporto fornito dal team Samsung si è rivelato poco utile e inappropriato. Nonostante ciò, sento il bisogno di tornare su questo argomento del display e della luminosità anche in questo thread, perché per me è una questione cruciale.

Quest'anno, Samsung ha promosso ampiamente il display del nuovo modello, affermando che è notevolmente migliorato rispetto al suo predecessore. Secondo quanto riportato da Samsung e dai recensori, il nuovo display dovrebbe offrire una luminosità più elevata, un'ottima visibilità sotto il sole e una tecnologia antiriflesso avanzata. Tuttavia, la realtà è diversa, ed è nell'uso quotidiano che emergono i veri limiti.

Non mi soffermerò sulla qualità dei colori o su altri aspetti generali del display, perché siamo di fronte, senza dubbio, a uno dei migliori schermi disponibili sul mercato. Ma perché non posso elogiare del tutto questo display e le sue funzionalità? Il motivo è semplice: Samsung ha spinto moltissimo sul concetto di "massima visibilità sotto il sole" e di "display antiriflesso" in quasi tutte le sue campagne di marketing e nei materiali di lancio. Tuttavia, nella pratica, questa "massima luminosità" non viene mai realmente raggiunta. Quando il dispositivo è esposto al sole, la temperatura aumenta rapidamente, costringendo il software a ridurre le performance, tagliando la luminosità e limitando le prestazioni della CPU.

In sostanza, il problema è che Samsung ha implementato una funzionalità che, nella maggior parte dei casi, non può essere effettivamente utilizzata. Funziona solo in condizioni ideali, come una giornata soleggiata in un Paese nordico, dove le temperature restano basse e il dispositivo può mantenersi fresco. Solo in queste situazioni è possibile sfruttare pienamente la visibilità del display sotto il sole.

Capisco le risposte dei moderatori nell’altro thread, che hanno menzionato questioni di fisica, e persino qualcuno ha avanzato l'idea che si tratti di una limitazione inevitabile. Tuttavia, se questa è la realtà, forse Samsung non avrebbe dovuto promuovere questa funzionalità come una rivoluzione, ma piuttosto come una caratteristica che si attiva solo in condizioni particolari. La verità è che, nell'uso comune, questa funzione non entra quasi mai in funzione. 

Ecosistema Samsung e Windows
Su questo tema bisognerebbe probabilmente fare mille test in quanto ci sono troppi attori coinvolti: Microsoft, Samsung e Google. 

Infatti le soluzioni a disposizione sono due: Flow e Link to Phone (Collegamento al telefono). Sembrano simili ma in realtà così non è perché il primo sembra abbandonato in termini di sviluppo come una copia grezza del collega di casa Microsoft perché non è completo tanto quanto, risulta instabile e non ha tutte le funzioni del "competitor". Collegamento al telefono invece sembra un sogno a prima vista e di fatto rivoluziona il concetto di ecosistema samsung-windows. Alla prima installazione una figata, funziona tutto (o quasi) anche discretamente bene. In accoppiata a Quick Share diventa praticamente lo strumento perfetto per un matrimonio professionale tra i due mondi in quanto si dispone di tutto quello che serve per scambiare file, condividere la connessione di rete in automatico, leggere le notifiche e gestire le comunicazioni. Su quest'ultimo punto, tuttavia, devo dire che la mia esperienza non è stata positiva ma devo precisare che il mio test fa fede a un unico confronto ovvero ASUS Zenbook Pro Duo e il nuovo S24 Ultra. Infatti la gestione delle notifiche non è il massimo come del resto la qualità delle chiamate: sulla prima attività emerge che non ci sono tante soluzioni disponibili perché bisogna necessariamente interagire con la modalità mirroring del telefono, funzionalità interessante se non fosse che è letteralmente mangiabatteria e che nonostante il messaggi reciti che va sbloccato il dispositivo almeno una volta alla fine si passa per doverlo sbloccare sempre e quindi ogni qualvolta che questa modalità è utile (quando il telefonino non è vicino a te). Sulle chiamate direi un disastro, funziona bene la ricezione e l'audio in entrate, fa letteralmente pena il ritorno audio che è di fatto in eco con l'audio in entrata stesso: insomma, impossibile fare una telefonata. Torno alla frase "alla prima installazione" perché non l'ho scritta a caso ma con l'obiettivo di informare gli utenti che se si presenterà un problema (un piccolo bug) difficilmente reimpostare/eliminare/disinstallare ve lo risolverà. Nel mio caso si è verificato che una delle funzioni più apprezzate ha smesso di comportarsi normalmente, mi riferisco alla attivazione automatica dell'hotspot che ha deciso da un momento all'altro di, non solo non andare più nel senso che non abilita di fatto il router wi fi del dispositivo ma causa un fastidiosissimo problema di visibilità tra le reti di due access point wi fi anche se faccio tutto manualmente. 
Assistenza da entrambe le parti inesistente per questo problema.

Wearable 
Su questo tema, anche se non centrale nel topic mi spenderò solo sulle cose assurde e mi riferisco ai seguenti dispositivi:
  • Galaxy Buds 2 Pro
  • Galaxy Buds FE
  • Galaxy Watch6 Classic
Le cuffie hanno un audio pazzesco specie le 2 Pro, tuttavia le funzionalità veramente utili come la chiamata senza rumori, la disattivazione automatica della cancellazione dei rumori vanno molto a spanne. In movimento in fatti, se c'è vento, tutte queste funzioni faticano maledettamente a fare il lorp dovere. 

Sul galaxy watch invece devo criticare le seguenti cose: lagging generale, bixby a rilento e con 1/10 delle funzioni disponibili su smartphone, batteria con comportamente anomalo. 
Se ad esempio accendete lo smartwatch e non lo sbloccate/collegate subito allo smartphone ecco che la batteria si scarica improvvisamente.
Altro bug assurdo riguarda lo spegnimento prolungato del dispositivo che una volta riaccesso ti fa "rivivere" quasi tutte le notifiche del periodo di inattività con una costante tiritela di notifiche, vibrazioni e una scarica madornale della batteria.
15 Risposte
Virginia_M
Moderator
Moderator
Opzioni

Ciao dichiara19, 

intervengo come moderatore solamente per ricordati che è nostro dovere rispondere all'interno della Community. 

La gestione della stessa e delle eventuali risposte è a discrezione solamente dello Staff, non degli utenti.

Mi spiace che tu definisca le nostre risposte superflue, non risolutive ed estremamente generiche, sicuramente hai una percezione differente rispetto alla nostra. 

Detto questo, ti comunico che un nostro Expert interverrà quanto prima all'interno della discussione per fornirti assistenza. 

Ti invito infine, a prendere visione delle Norme della nostra Community: 

https://eu.community.samsung.com/t5/newsroom/norme-della-community/ba-p/4676974

Ciao.

Virginia
Samsung Community Moderator
dichiara19
Explorer
Opzioni
Ciao Virginia_M,

non ho mai detto che non vadano gestite o che gli utenti debbano autogestirsi ma ho solo espresso una polemica velata sul fatto che in alcuni casi, come nel mio penultimo thread, si sfocia su un assistenza generica giusto per far vedere che si è presenti senza dare alcun valore aggiunto né alla discussione stessa né al problema che uno o più utenti riscontrano.

Spero che almeno il disclaimer non venga criticato o frainteso.

Ciao.
0 Likes
Danilo_L
Expert
Opzioni

Ciao dichiara19,

per prima ci tengo a ringraziarti per il feedback esposto in quanto tutti i suggerimenti e le critiche dei nostri utenti sono sempre un utilissimo spunto per il miglioramento dei nostri prodotti e servizi. 

Per quanto concerne la tua esperienza di utilizzo relativa all'assistente vocale Bixby, ti confermo che in condizioni di forte rumore proveniente dall'esterno, è possibile che l'assistente vocale possa non ricevere regolarmente il comando, tuttavia, sarebbe comunque utile eseguire degli approfondimenti per comprendere se questo comportamento possa essere determinato da una condizione anomala. 

A tal proposito, qualora non avessi ancora proceduto in tal senso, posso suggerirti di eseguire una pulizia dei dati del processo Bixby, nel seguente modo: 

  • Impostazioni
  • Applicazioni
  • Bixby
  • Spazio di archiviazione
  • Cancella dati

Successivamente, sarà necessario riavviare il dispositivo, eseguire una nuova configurazione dell'assistente vocale e verificare se riscontri un miglioramento in tal senso. 

In relazione al tuo feedback riguardante le funzioni di Intelligenza artificiale, possiamo garantire con certezza che tutte le funzioni sono in fase di costante miglioramento, in modo tale da poter garantire all'utente un'esperienza di utilizzo quanto più ottimale. 

Fatta questa premessa, potresti descriverci negli esempi pratici nei quali hai riscontrato un'irregolarità? Sarebbe sicuramente utile se ci inviassi degli screenshot o delle registrazioni schermo esplicative, per comprendere al meglio la natura dell'inconveniente. 

In merito alla visibilità del display, devo confermarti quanto indicato dai colleghi all'interno del thread nel quale sei intervenuto: 

https://eu.community.samsung.com/t5/galaxy-s24-series/problema-luminosit%C3%A0-massima-sotto-al-sole...

Considera, infatti, che l'abbassamento della luminosità è uno degli accorgimenti che il dispositivo mette in atto in maniera autonoma nel momento in cui viene rilevato un surriscaldamento del prodotto, pertanto, ti confermo che questo comportamento non risulta essere una condizione anomala, bensì una caratteristica del dispositivo. 

In merito alla tua segnalazione riguardante l'applicativo Samsung Flow, potresti fornirci maggiori dettagli? Quali sono gli aspetti che ritieni debbano essere migliorati? Per quanto riguarda il sistema di Collegamento a Windows, sarebbe certamente opportuno verificare se collegando il tuo Galaxy S24 Ultra ad un differente PC, si manifestano le medesime irregolarità. 

Come tu stesso hai avuto modo d'indicare, i servizi coinvolti sono diversi e occorre eseguire diversi test per comprendere quale sia l'effettiva causa del malfunzionamento e agire di conseguenza per porvi rimedio. 

In ultima istanza, per quanto riguarda l'utilizzo degli auricolari, hai già provato ad effettuare un ripristino degli stessi alle impostazioni di fabbrica? Qualora avessi ancora effettuato questa operazione, ti suggerisco di procedere in tal senso, seguendo le istruzioni illustrate di seguito: 

  • Apri l’app “Galaxy Wearable”
  • Impostazioni auricolari
  • Ripristina auricolari

In seguito, sarà necessario eseguire una nuova associazione degli auricolari e verificare se l'inconveniente segnalato continui a persistere. 

Anche per quanto riguarda il comportamento segnalato sul Galaxy Watch, hai avuto modo di testare il dispositivo a seguito di un reset ai dati di fabbrica? Questa operazione ha lo scopo di escludere eventuali conflitti di natura software che possano in qualche modo causare dei malfunzionamenti. 

Per supportarti in queste operazioni, ti suggerisco di prendere visione di quanto indicato nel seguente link: 

https://www.samsung.com/it/support/mobile-devices/come-fare-factory-reset-e-backup-dati-su-galaxy-wa...

Ci tengo inoltre ad informarti che, non appena avrai effettuato il ripristino del dispositivo, in un primo momento sarà necessario testare il funzionamento di quest’ultimo e verificare se il comportamento anomalo risulta ancora presente, senza ripristinare il backup dei dati precedentemente effettuato.

Mi fai sapere? Rimango a completa disposizione per qualsiasi necessità. 

Ciao! 

Danilo
Samsung Community Expert
NoCoolNameLeft4Me
Big Cheese
Opzioni

Per primis, un paio delle funzionalita del AI di Samsung si basano totalmente su Google AI e i suoi componenti Cloud. Poi ti devo far notare che esiste una diferenza ampia tra Samsung e Google. Samsung e un hardware house, con mercato maggiore in svilupo e produzione di componenti hardware. Google e un software house con decenni di sviluppo e investimento nel translation e nel NLP (natural language processing). O meglio dire. Google e NLP. Tutto che fa google si basa su AI, soprattutto in testo, trascrizione, traduzione. Hanno investito e sviluppato prima di tutti, prima dei telefoni smartphone. Il loro prodotto centrale e l'AI. E totalmente imparagonabile mettere di fronte Samsung con Google in traduzione, trascrizione e qualsiasi funzionalita di AI in NLP. Samsung ha una strada lunga di fronte. Galaxy AI e solo l'inizio di cosa e possibile. Stessa cosa posso dire del Apple inteligence riguardo Apple. Nessuno si puo mettere in NLP contro Google a parte un altra corporazione che ha lavorato quasi quanto Google nel settore. Parlo di OpenAI e Microsoft. 

Riguardo il display e luminosita. Penso che il tuo dispositivo ha un problema si come non ho mai scontrato il problema tuo, e anzi tra milioni di dispositivi venduti , sono in pocci quelli che hanno avuti problemi. In statistica noi lo chiamiamo outliers. Ce sempre una percentuale piccola di errore e problema, ma non va a categorizzare tutto come un problema . Il display, paragonato con S23 Ultra e S22 Ultra (si come sono in possesso ) e anche a un Pixel 7 Pro, e molto piu luminoso, e l'efetto anti-glare dello schermo e visibile a occhio nudo. Non un strategia di marketing. Significa che funziona. 

Poi si deve fare capire, quando un brand dice "luminosita fin a XXXX nits" , a prescindere da Samsung, Google, Apple etc. e un termine usato nei display da anni e anni, piu nel settore dei TV , e significa che quella luminosita non e raggiungibile sotto il sole (altrimenti fai morrire i pixel entro l'anno) ma durante contenuti HDR. Solo i contenuti HDR possono approfittare del intensita massima della luminosita dello schermo .

Ecosistema Samsung e Windows, qua non so che ti aspetti a paragonarlo a quel "competitor" (perche non ci stanno altri competitor a parte quello, e Huawei che ora non sta piu in competizione). Ma penso si capisce gia dal tuo titolo. Parliamo di due aziende diverse che stanno provando a collaborare tra di loro , con software incompatibili uno con l'altro, paragonato a un corporazione che fa tutto in house , dove l'OS del smartphone e un "estenzione" del OS del altro dispositivo. E dai...

Per i wearable, sono d'accordo che le tue critiche, devo solo aggiungere che i problemi scontrati con i Buds sono risolti con i Buds 3 Pro. Faccio ricordare che parliamo di buds e non di over-ear. La tecnologia per i buds e estremamente limitata. Hai un sacco di canali youtube e audiophiles che fanno paragone tra vari buds di vari brand e tutti soffrono nei punti tuoi menzionati. A prescindere di brand. Solo le over-ear per ora sono in grado di "combattere" in tali condizioni.

Markingegno
Voyager
Opzioni
La conclusione di tutto è solo una: Samsung fa buoni telefoni ma Apple fa i migliori smartphones, earphones e watch. Con s24 ultra mi trovo bene ma non arriva al 15 pro max. È il primo e ultimo Samsung che compro. Mi spiace scriverlo in questo forum ma sono deluso. Da un top di gamma pretendo il massimo su tutto compresa l'unicità degli stores, la tenuta del valore nel tempo, la perfezione dei materiali e l' ottimizzazione del software che gestisce l'hardware, tutte cose che rendono unico il piacere dell'acquisto nel lungo termine.
0 Likes
Riccardo_F
Expert
Opzioni

Ciao @Markingegno,

mi spiace per queste parole, comprendo però il tuo punto di vista. Anche le critiche, se fatte in maniera costruttiva, aiutano a migliore e comprendere meglio quelle che sono le esigenze dei nostri clienti.

Ovviamente, qualora volessi esporre maggiormente nel dettaglio quali siano gli aspetti che non ti soddisfino, sarà nostra cura analizzare i vari punti insieme a te e, nei limiti del possibile, cercare soluzioni nell'immediato.

Ciao!

Riccardo
Samsung Community Expert
Markingegno
Voyager
Opzioni
Grazie Riccardo per la buona volontà ma non potete far nulla voi.
0 Likes
Riccardo_F
Expert
Opzioni

Ciao @Markingegno,

rinnovo la piena disponibilità nostra e dei nostri canali di supporto.

Ciao!

Riccardo
Samsung Community Expert
0 Likes
Eulerome
Apprentice
Opzioni
Ho aggiornato oggi il telefono, speravo che la funzione trascrizione funzionasse ed invece preferisce inserire neologismi piuttosto che le parole giuste. Non indovina nemmeno il contesto. Assurdo questo telefono ha tante funzioni ed una più inutile dell'altra con una trascrizione che funziona peggio della dettatura che avevo su s8
0 Likes