22-07-2018 04:40 PM - modificato 22-07-2018 04:58 PM
Buongiorno a tutti,
il mio frigo no frost non ha mai dato problemi, ma da qualche tempo sul fondo dell’ultimo cassetto del freezer si forma tanto di quel ghiaccio che è impossibile aprire lo stesso.
Ho provato ad alzare leggermente la temperatura ( da -20 a -18), ho ispezionato tutti i cassetti e nessuno è né troppo pieno né troppo vuoto, sono molto attenta alla pulizia ed i cibi si conservano perfettamente.
Oggi ho notato che si forma del ghiaccio anche sotto il fondo del primo cassetto (quello sottile che contiene le vaschette del ghiaccio)
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema e può aiutarmi?
grazie anticipatamente
14-04-2021 08:43 AM - modificato 14-04-2021 08:44 AM
Ciao Gabriele751,
ti confermo che alcune difficoltà che possono presentarsi sui frigoriferi, a prescindere dal marchio, possono essere risolti con degli accorgimenti per i quali non è necessario l'intervento dei tecnici.
Anche sul manuale del frigorifero, infatti, vengono forniti dei suggerimenti sulla corretta installazione (es. le distanze dalle pareti e dai mobili), sulle temperature consigliate, sul posizionamenti dei cibi negli scomparti etc.
Per quanto riguarda ad esempio i cibi che tendono a ghiacciare, viene consigliato di distribuirli equamente all'interno del frigo e di evitare di avvicinarli troppo alle pareti, andando a ostruire le bocchette di areazione.
Gli accorgimenti suggeriti sul manuale consentono un corretto utilizzo del frigo ma resta inteso che, in caso di difficoltà che persistono anche con un utilizzo corretto, l'intervento dei tecnici viene sempre consigliato, in quanto possiedono competenze e strumentazione per intervenire in modo adeguato.
Restiamo a disposizione, ciao!
in data 14-04-2021 05:07 PM
Veronica:
"Se lo desideri, siamo a tua disposizione."...:
lo siete già stati, scrivendomi per email il vs centro -unico- di assistenza per la mia zona...che mi ha fatto spendere eur 235 -senza alcuna ricevuta- e dopo pochi mesi siamo,scrivo siamo perchè leggendo anche solo questo forum ho realizzato che non sono il -solo-,
ancora al punto di partenza
.
in data 14-04-2021 05:12 PM
Ciao luca589,
come ti abbiamo comunicato anche nei precedenti post, abbiamo la volontà di verificare l'accaduto, ma a tal fine abbiamo necessità dei dati che ti abbiamo richiesto: senza questi dati, non abbiamo gli strumenti per svolgere delle analisi sul caso.
Se lo desideri, potrai inviarci i dati richiesti da Riccardo_F in precedenza.
Ciao
in data 14-04-2021 06:51 PM
Grazie Veronica_F per l'intervento, come già scritto precedentemente il mio non è più un problema; il ghiaccio si forma solo se si apre ripetutamente lo scomparto del freezer , questo avviene solo in Estate. L'unico suggerimento che mi sento di dare alla Samsung è quello di provare a risolvere il problema aumentando il diametro del tubicino di scarico della condensa, dal momento che è un problema ricorrente e nessuno può quantificare quale è il tempo di apertura del freezer da non superare. Ripeto che ad ogni modo non sono pentito dell'acquisto.
in data 10-05-2021 12:44 PM
Buongiorno, io ho un Sansung modello nofrost SR-L3626B, anche a me fa il ghiaccio in fondo sotto all'ultimo cassetto del freezer ho provato come mi avevano detto a sbrinare il frigo completamente e sembrava essere risolta la situazione e invece non ho risolto niente dopo un pò di tempo ha riiniziato a fare il ghiaccio.
Chiedo non saranno mica le guarnizioni che non tengono più?
in data 10-05-2021 05:15 PM
Salve, anche se il mio modello è diverso nella forma, nella sostanza è egualmente un "defrost"; il problema originariamente è causato da sbalzi di temperatura, soprattutto nel reparto del freezer, per immissione di area calda dall'esterno. Oltre al suggerimento di aprire lo stretto indispensabile il reparto, fai tesoro della esperienza che stiamo accumulando nella community; come? 24 ore senza poter usare il frigo sono inaccettabili, quindi ti suggerisco di affrontare il problema di petto per risolvere nel tuo piccolo il problema. Questo sbalzo di temperatura ripetuto nel tempo (quanto?) provoca la formazione di ghiaccio nel punto più basso dell'imbuto di scolo della condensa; quando il foro (troppo piccolo?) sarà ostruito completamente dal ghiaccio arriverai al punto di non poter aprire il cassetto in basso. Io ho imparato a smontare il pannello che supporta la ventola (stacca la corrente) e a sciogliere il ghiaccio con l'acqua calda. In un'ora il frigo ti apparterrà ancora. Non lasciarti convincere con storie diverse. Auguri.
in data
10-05-2021
05:51 PM
- data ultima modifica
12-05-2021
09:09 AM
autore
Virginia_M
scusa, a volte impegni diversi non permettono di accedere a questa "community"; una piccola premessa: il sistema "tribale" è, forse, l'unico veramente valido. In questo mio messaggio sto allegando tre foto; la più importante per il problema comune è il comparto del freezer. [RIMOSSO: CONSIGLIO MANOMISSIONE]
Con tutta la prudenza dei neofiti, in un'ora hai risolto. Ora le foto sono con i cassetti, sperando che non mi succeda con il primo caldo posterò altre foto più particolareggiate.l'insieme
scomparto freezer
quadro di comando
in data 11-05-2021 05:48 PM
Grazie Gabriele751,
sei uno dei pochi che da degli aiuti concreti a questo -generale- problema,
che purtroppo sembra voler essere tentato di risolvere solo con messaggi -privati-,
in sostanza il problema è di tutti ma la soluzione,o pseudo-tale,si vorrebbe elargire solo ad personam...,
credo tu abbia gia' ben riassunto in un tuo precedente utile intervento che mi permetto di quotare:
"Secondo me è stato programmata in anticipo la durata degli elementi del frigo; come per le auto.
Per quanto sarai attento il problema ti si ripresenterà tra circa sei mesi."
la soluzione che indichi è sicuramente ottima, ma bisogna innanzitutto essere in grado di non fare danni, e questo credimi non è del tutto scontato,
inoltre ad esempio nel mio caso il vano freezer e' in alto ,
comunque la prima parte del tuo esempio,cio' liberare dal ghiaccio il vano freezer dopo aver smontato il pannello che tiene la ventola, si riesce a fare, sempre con le cautele di cui sopra e che tu hai benissimo descritto,
ma tale sola azione purtroppo non e' risolutiva, ma bisogna anche :
"versa acqua calda nel caditoio centrale della condensa fino a liberare il ridicolo foro di raccolta. "...:
ecco nel mio caso,che ripeto e' di un modello diverso,ma ahimè come scoperto qui e sul web e' di -generale- sofferenza, non si riesce a trovare tale:
caditoio centrale della condensa
per questo sarebbe molto utile che tu poi,quando e se potrai,
postassi anche le foto di tale caditoio
perche' anche dopo aver liberato il vano dal ghiaccio
e versata conseguentemente acqua calda
non si riesce a scovare e ripeto la sola liberazione del vano non risolve,
bisognerebbe arrivare anche a trovare tale caditoio
inoltre vi informo che la speranza di risolvere con solo 24 ore di frigo staccato e' ,
almeno nel mio caso, veramente una utopia
l'unica volta che sono riuscito a -sbrinare del tutto- e risolvere ,
ma solo per qualche mese come ben evidenziato dalla nostre comuni dolenti esperienze,
ho dovuto tenere staccato il frigo per ben 120 ore,
si avete letto bene: 5 giorni
grazie ancora Gabriele per il tempo che ci dedichi
in data 12-05-2021 09:13 AM
Ciao Gaetano3, benvenuto in Community, ciao Gabriele751, luca589!
@Gaetano3 è possibile che la formazione di ghiaccio possa essere dovuta alla guarnizione ormai usurata. Puoi fare una verifica della tenuta della guarnizione inserendo un foglio di carta nella chiusura dello sportello, chiudendolo e provando a sfilare il foglio. Se questo resta bloccato, significa che la guarnizione è ancora buona 🙂
La formazione di ghiaccio può dipendere anche da un problema di aerazione. Il frigorifero è stato spostato di recente? C'è sufficiente spazio ai lati e sul retro?
Puoi verificare, inoltre, che non vi sia della polvere nella parte posteriore che potrebbe causare surriscaldamento e problemi di aerazione?
Ti consiglierei anche di verificare la corretta distribuzione degli alimenti nel vano; se è troppo carico, o se ci sono alimenti ricchi in acqua non correttamente chiusi, è più facile che si formi del ghiaccio. Se ne hai la possibilità, prova a lasciare il vano quasi vuoto e verifica se il ghiaccio si forma nuovamente.
Facci sapere 🙂
@Gabriele751 apprezziamo la tua volontà di aiutare gli altri utenti, ma occorre considerare che ogni caso è differente e non sempre la soluzione valida per uno può essere la medesima per tutti.
Inoltre, le riparazioni autonome, seppur possano sembrare temporaneamente risolutive, sono assolutamente sconsigliate per due motivi: si rischiano danni alla macchina o a sè stessi e non si può garantire una soluzione definitiva ed il mantenimento della conformità del prodotto.
I nostri centri assistenza sono a completa disposizione nel caso in cui volessi richiedere un intervento definitivo.
@luca589 proprio per le ragioni sopra esposte, il nostro consiglio è procedere tramite centri autorizzati: i nostri riparatori agiscono secondo specifici protocolli imposti da Samsung, pertanto è garantita una soluzione.
Qualora volessi, ti confermiamo la nostra disponibilità!
Ciao!
12-05-2021 04:17 PM - modificato 12-05-2021 04:18 PM
1:
"il nostro consiglio è procedere tramite centri autorizzati:"...:
già fatto con l'unico centro abilitato da voi nella mia zona,
e da voi indicatomi con mail scritta che ancora conservo..
2:
"i nostri riparatori agiscono secondo specifici protocolli imposti da Samsung"...:
riscuotere eur 235 senza fattura..??
3:
"pertanto è garantita una soluzione."...:
aver speso eur 235 senza una prova quindi senza una garanzia ...
4:
vi pregherei di leggere bene sia quanto da me già scritto,
sia quanto stanno scrivendo,ahimè ,
altri, molti , troppi , miei compagni di _sventura_
a mero titolo di esempio..:
...quanti casi _non-_isolati_ ....