in data 04-07-2014 11:39 PM
in data 23-06-2016 02:46 PM
in data 23-06-2016 02:58 PM
Upnp è un opzione che permette ai dispositivi collegati al router di aprire al bisogno le porte che gli necessitano in automatico.
Se non è quella l'ozione, di solito per aprire delle porte, bisogna specificare diversi parametri: numero di porta, indirizzo IP interno del dispositivo che può usarla (almeno questi)
Se non è questo il genere di opzioni che hai modificato, non riesco ad immaginare altro sinceramente...
Per aiutarci a capire cosa potrebbe aver risolto il tuo problema (come quello di tanti altri) riusciresti ad andare nella pagina di configurazione del router e leggere il nome dell'opzione che hai attivato/disattivato ?
Io intanto sono ancora in attesa che qualcuno mi chiami per dirmi che sono arrivati i moduli wifi per fissare appuntamento e sostituirli.
Sono tuttavia un po demoralizzato in quanto sul forum ho letto di gente che pur cambiando i moduli wifi, non hanno risolto il problema!
Anche per questo vorrei tentare tutte le strade possibili e se tu hai in qualche modo risolto, forse si può senza cambiare nulla !
Grazie in anticipo..
in data 23-06-2016 03:09 PM
in data 23-06-2016 03:19 PM
in data 23-06-2016 03:28 PM
in data 23-06-2016 03:46 PM
in data 23-06-2016 04:03 PM
khriss75 : Qualsiasi porta venga utilizzata, 80 o meno, se la connessione inizia dall'esterno/internet verso l'interno/casa e' necessario abilitare sul Router il "forwarding" della porta all'indirizzo IP della perifierica che deve ricevere tale "richiesta/traffico".
Nel caso di TeamViewer o del citato P2P il funzionamento dovrebbe essere questo :
Il PC comunica ciclicamente il suo "identificativo" (un numero nel caso di TeamViewer, un stringa alfanumerica nel caso del P2P delle telecamere IP) ad un server esterno che tiene traccia della corrispondenza tra tale numero e l'indirizzo IP assegnato al Router di casa.
Il PC apre una connessione verso tale Server esterno e rimane in ascolto.
Da un altro PC, per esempio a lavoro, usando un "Client" mi connetto al suddetto Server che mi fa da "ponte" verso il PC di casa (o condizionatore o telecamera). Quindi il tutto funziona senza fare il forward di alcuna porta perche' e' il PC che inizia la connessione verso l'esterno e non viceversa.
PS : recentemente ho utilizzato un altro prodotto per RDP (Deskroll) che utilizza HTML5 e la porta 80 e 443 sono "forwardate" verso le telecamere non verso il PC ma io ci accedo tramit Web Browser ....
Reference :
www.teamviewer.com/it/help/334-which
in data 23-06-2016 04:20 PM
Marco, hai bisogno di forwardare la porta se l'applicazione che tu utilizzi va a chiamare direttamente l'ip interno alla tua rete.
Un chiaro esempio sono appunto le telecamere di sorveglianza dove tu vai a richiamare dall'esterno il loro indirizzo ip oppure richiami un servizio tipo dyndns o similari. La tua applicazione si collega direttamente all'ip interno alla rete mediante una porta (che devi settare!). fin qua ci siamo.
Gli split samsung operano in modo differente: si collegano al server samsung e scambiano i dati di mac address. L'applicazione non si connette direttamente agli split (se sei all'esterno della tua rete!) ma si collegano al sito/server samsung. Comunica user e password e verifica che tali user e password possano gestire determinati mac address. fatto questo, se il sistema da l'ok, tu con l'applicazione invii il comando che va al server samsung, non allo split. La schiedina wifi dello split è in ascolto sul server samsung che dice di accendere il climatizzatore. Tutto passa via web e non su porta diretta.
Differente è la cosa di quando sei in casa, tu comunichi con l'applicazione direttamente con il tuo router e lo split (almeno così funziona con l'applicazione smart air conditioner, altre non ne ho provate) tanto è vero che non si leggono lamentele in questo caso ed anche a me funziona senza problemi. L'applicazione samsung, se ci fai caso, a differenza delle applicazioni per la ip cam, non richiede alcuna impostazione di porte, ip ecc.
Dall'esterno tu ti colleghi alla tua cam chiamando quell'indirizzo e la relativa porta, ogni cam è indirizzata su una porta. Lo split, come detto è colelgato al server e tu ti colelghi al server (parlo sempre dall'esterno).
teamviewer funziona proprio come gli split smanung: teamviewer si collega al server, tu dall'esterno ti colleghi al server e se le credenziali fornite sono corrette il server stesso ti mette in comunicazione col tuo pc (che è in ascolto sul server!).
in data 23-06-2016 04:28 PM
khriss75 a me sembra che abbiamo scritto (piu' o meno) la stessa cosa ...
Tu hai scritto di MAC Address io di ID TeamViewer o ID P2P ....alla fine il concetto e' lo stesso, c'e' un terzo "attore" in mezzo alla comunicazione e la comunicazione comincia da "casa" .... cio' permette di evitare di configurare il Router/Firewall per il forwarding delle porte.
A parte qualche inesattezza ...siamo d'accordo credo.
Marco
in data 23-06-2016 05:35 PM
Salve, anche io ho problemi con l'associare il condizionatore AR9000 con samsungsmartappliance.
premesso che ho gia registrato con successo una lavatrice che funziona tuttora regolarmente e, riesco a gestire il condizionatore con il telefono della fidanzata via smart home, ma non riesco assolutamente a registrarlo su smartappliance per poterlo gestire con il mio smartphone.
ho provato con il numero mac direttamente sul sito nelle modalità indicate nei post precedenti.
ho provato con "smart air conditioner" ma come pigio: Setting Start si sgancia dalla connessione DIRECT-SAMSUNGAIRCON dove il telefono era preventivamente connesso.
ho provato anche con un ipad ma senza successo.
come posso fare?