in data 21-09-2015 03:42 PM
in data 23-09-2015 09:16 AM
Ho avuto la possibilità di visionare le foto e la perizia che mi sono stati gentilmente inviati.
Effettivamente la scheda logica appare incurvata, termine più appropriato di piegata, così come leggermente incurvata appare anche la scocca del terminale stesso.
Tale incurvatura stando alla perizia allegata basta ad invalidare la garanzia (a livello burocratico), ma visto l'esito dell'intervento di una assistenza "esterna" non è tale da compromettere il funzionamento del dispositivo stesso.
Infatti come comunicato dal proprietario "è bastato sostituire la batteria deformata per recuperare la piena funzionalità del telefono".
Siamo veramente sicuri che la curvatura della scheda logica non sia stata provocata dalla deformazione di una batteria chiaramente difettosa?
in questo caso la deformazione sarebbe un effetto del problema non la causa del problema stesso, considerimo anche che una batteria che si gonfia generalmente sviluppa molto calore, con le inevitabili conseguenze sui materiali "plastici" di telefono e circuitazione della scheda logica.
(Ricordo che molti S4 a causa della deformazione di una partita difettosa di batterie riportavano addirittura la rottura del display).
A prescindere da queste considerazioni quello che è inaccettabile sono le condizioni di restituzione del terminale, "assemblato in maniera approssimata e parzialmente scollato/aperto".......
Solo per questo Samsung dovrebbe intervenire con una reprimenda nei confronti della propria assistenza tecnica e con un risarcimento nei confronti del proprio cliente.
Maurizio
in data 23-09-2015 09:30 AM
in data 29-09-2015 11:36 AM
in data 29-09-2015 01:20 PM
in data 01-10-2015 03:54 PM
gswant ha scritto:
Ciao Valter, come puoi notare anche dalle risposte inesistenti dei moderatori, Samsung non tiene in considerazione i sui clienti. Una volta che tu hai esborsato il tuo denaro per tutto il resto nella maggior parte dei casi come si dice a Roma sono cavoli tuoi. Io ho risolto grazie ad un ottimo ed onesto riparatore CINESE che con 40 € ha riparato il danno effettuato dall'assistenza (vetro scollato e non ripristinato) e mi ha fornito una batteria nuova, da quel momento i problemi sono cessati. Sicuramente il mio prossimo terminale sarà un Sony oppure un Huawei. Be che dire spero con tutto il cuore che Samsung continui con l'emorragia di clienti come già sta succedendo in Cina e in Germania.
Quanto vale un Cliente?
Il 70% dei consumatori, nel medio termine, acquista cellulari sempre del medesimo produttore.
Diciamo che un consumatore cambia il cellulare ogni tre anni (mi tengo largo) con una spesa di circa 300 Euro (ho fatto un medione "pesato" tra un entry level di 100 Euro e un top di gamma da 700 Euro).
Quindi parliamo di un ricavo di circa 100 Euro all'anno per Cliente, che a occhio assomiglia al risparmio di un singolo intervento in garanzia negato.
Mi sembra scontato che nel momento in cui mi sento negare la garanzia per motivi che percepisco come "ingiusti" (il fatto che sul libretto sia sconsigliato alitare per pulire lo schermo NON cambia la mia percezione) io divento automaticamente un ex Cliente.
Non ci sarebbe bisogno di specificarlo, ma questo significa che per un po' di anni NON comprerò cellulari (e altro) di questo produttore.
Oltre a questo, divento un DETRATTORE del marchio, cioè trasmetto indicazioni non positive su questo marchio verso la mia "community".
Senza contare la platea degli acquirenti "indecisi", che magari scrivono su Google "garanzia Samsung" e cessano di esserlo....
in data 01-10-2015 05:59 PM
in data 01-10-2015 06:16 PM
Per una società come la nostra la soddisfazione del Cliente sia in termini di qualità, che di servizio e quindi di immagine, costituisce un obiettivo primario.
Magari è un mio limite, ma faccio fatica a inquadrare la strategia messa in campo dalla Samsung per raggiungere l'agognato obiettivo
in data 01-10-2015 06:44 PM
in data 01-10-2015 09:48 PM
in data 01-10-2015 10:26 PM