Chiudi

What are you looking for?

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

È possibile pagare 270 euro per la sostituzione del pulsante power on/off?

(Argomento creato il giorno: 13-12-2022 09:26 PM)
1164 Visualizzazioni
c0sim0
Student
Opzioni
Salve, ho un samsung s9, non più in garanzia, sono stato al SAMSUNG CUSTOMER SERVICE di Napoli (via depretis) ed ho chiesto la sostituzione del pulsante power che fuoriesce dalla sua sede. Ho ricevuto un preventivo di 270 euro (200 display + 70 vetro posteriore).
Infatti poiché sia il display che il vetro posteriore sono lesionati non è possibile aprirlo senza romperlo. In regalo però mi sostituiranno la batteria. Ora premesso che se lo faccio aggiustare da un centro non samsung pago molto di meno, ma sempre troppo, sono costretto a sostituire il mio cellulare perfettamente funzionante per un semplice tasto di accensione (del valore di max 50 centesimi). Mi domando ora se Samsung non abbia qualche responsabilità in questo. Progettare un telefono tutto di vetro e difficile da aprire rischia di non essere riparabile anche se il problema è minimo. Probabilmente devo rivolgermi ad altre sedi ma volevo la vostra opinione.
Saluti
0 Likes
17 Risposte
GSYue
SuperStar
Opzioni
Questa è la cosa più divertente che ho letto oggi. Incolpare samsung perché fa un telefono tutto in vetro. Bella questa.
Utente10
Pathfinder
Opzioni
Mah, in effetti anch'io ho comperato uno smartphone solo perché mi hanno chiesto 270 euro per cambiare il vetro (avevo un S9+) .... diciamo un po' tantino.
Pensar male è peccato ma spesso ci si azzecca
danitudi971
Samsung Members Star ★★★
Opzioni

Ciao,

il problema in realtà non è il telefono in sé che è costruito interamente in vetro, ma il fatto che il display e il vetro posteriori sono lesionati. Se fossero stati integri, non ci sarebbe stato nessun problema nell'aprire il dispositivo e a procedere con l'intervento per cui ci si è recati in assistenza.

Non è possibile garantire che il vetro non si danneggi ulteriormente nel momento in cui procedi alla riparazione, quindi ti viene chiesto di riparare preventivamente a pagamento tutte le parti che non sono integre. Nel tuo caso avresti dovuto comunque pagare visto che la Garanzia è scaduta (ammesso e non concesso che tale problema sia gestibile a regime di Garanzia), ma devi riparare tutte le parti danneggiate.

Ciò che ti ha detto il Samsung Customer Service di Napoli è corretto ed è prassi quella di omaggiare la sostituzione della batteria nel caso in cui si va sostituire il display.

A presto.



Un assistente vocale per il tuo ecosistema Galaxy: Bixby


0 Likes
Ivanbike
Big Cheese
Opzioni
Nel tuo caso si.
0 Likes
c0sim0
Student
Opzioni
Non è possibile garantire che il vetro non si danneggi ulteriormente nel momento in cui procedi alla riparazione. Qui sta il problema. È come se acquistassi un auto, dopo qualche anno si fulminano le lampadine dei fari e poiché la la carrozzeria è ammaccata devo sostituire il motore. Se ti dovesse capitare con chi te la prenderesti? Grazie cmq per la risposta.
0 Likes
GSYue
SuperStar
Opzioni
Il tuo paragone è totalmente sbagliato. Sarebbe più opportuno dire che sull'auto hai rotto lo specchietto retrovisore e per cambiarlo devono cambiare l'intero parabrezza perché è incrinato. E nelle auto di nuova generazione è vero perché il blocco dello specchietto è incollato e scaldando per toglierlo c'è il rischio che si spacchi il parabrezza già compromesso.
I top di gamma sono fatti in vetro (i mediogamma in plastica) e sono certificati IP. Questo significa che front e back cover sono incollati. Per effettuare interventi all'interno devono essere aperti scollandoli e per farlo servono ventose e calore. Se una delle parti in vetro è incrinata è normale che il centro assistenza non possa intervenire senza doverli sostituire perché con il calore e gli strumenti di rimozione al 99,9% il danno peggiora portando alla rottura totale della parte. Il telefono, integro, non è difficile da riparare ma se l'utente non ha la cura per mantenere il telefono in buono stato Samsung (e qualsiasi altro produttore) non può fare altro. Quindi le soluzioni sono poche: o smettono di fare display in vetro o eliminano la certificazione IP ed usano viti per tenere assieme il telefono.
0 Likes
GSYue
SuperStar
Opzioni
E in questo caso non ci hai azzeccato.
0 Likes
c0sim0
Student
Opzioni
L'esempio era fatto con le esatte proporzioni di prezzo. Vorrei semplicemente farti capire che forse un back in alluminio e un front con vetro rimovibile dal display potevano essere un'idea migliore a favore del cliente. Questo avveniva prima che qualche genio coreano non capisse come spillare molti più soldi ai clienti. Cmq è inutile parlare di samsung o chi per esso la mia domanda era, ci sarà forse qualche difetto di progettazione in questi nuovi telefoni? Nel settore delle auto sarebbero falliti dopo qlc anno. In quello dei telefonini c'è sempre qualcuno pronto a difenderli...
0 Likes
GSYue
SuperStar
Opzioni
Il back in alluminio non permette la ricarica wireless, quindi non è utilizzabile come materiale per un telefono moderno (infatti nessuno lo sta più producendo un telefono con back in alluminio), un display con vetro separato (come nel 2012) significherebbe meno qualità di visione causa riflessi e filtro vetro, più spessore, meno reattività del display. Questo avveniva quando i telefoni erano spessi 15 mm e non ci permettevano di sostituire il PC nell'uso quotidiano. Difetti di progettazione non ce ne sono, lunico difetto è la caratteristica fisica del vetro che purtroppo presenta dei punti di massima tensione che rappresentano i punti vulnerabili, quindi i telefoni moderni sono progettati in modo ineccepibile. Io mi chiedo però perché devo spendere 700 euro per cambiare il retrovisore interno della mia Toyota, che costa di listino 45 euro, perché devono cambiarmi anche il parabrezza scheggiato. Ci sarà qualche errore di progettazione nell'automobile? Potrebbero farle con i vetri in plastica ed eliminare tutta la sensoristica ADAS.
0 Likes